Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 15/06/2020, 21:31
Ciao ragazzi.. sono molto indeciso sul sistema di filtraggio che andrà sotto la vasca..
Prima pensavo a filtro esterno poi mi è arrivato il tarlo della sump ma lo guardo con timore per un discorso di peso aggiuntivo..
Il progetto prevedeva una vasca da 200 ma poi per essere più sicuri è stata commissionata più piccola
Premetto che non ne ho mai avuta una
Sempre avuto filtri interni e esterni e mai avuto problemi
L'acquario sarà 150*50*50 e dentro ci andranno Oranda :x quindi il carico organico sarà elevatissimo
Che volume filtrante consigliate?
Come si "allestisce" una sump?
Grazie

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 15/06/2020, 21:42
DavidePetteno ha scritto: ↑15/06/2020, 21:31
Che volume filtrante consigliate?
Come si "allestisce" una sump?
La sump deve contenere tutta l’acqua che scenderebbe dalla vasca principale in caso di spegnimento della corrente e devi fare in modo di avere un livello minimo di almeno 15/20 cm per evitare che le pompe si brucino .
Per il dolce io l’allestirei come un filtro esterno : primo vano lana perlon o spugne , poi cannolicchi e poi o altra lana perlon o direttamente risalita .
Penso che per il progetto che hai in mente sia una scelta giusta
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 15/06/2020, 23:50
Bradcar ha scritto: ↑15/06/2020, 21:42
La sump deve contenere tutta l’acqua che scenderebbe dalla vasca principale in caso di spegnimento della corrente e devi fare in modo di avere un livello minimo di almeno 15/20 cm
Se la faccio fare da quelli che mi fanno l'acquario credo che faranno questi ragionamenti.. glielo farò cmq presente
Però la mia paura è sul peso della sump considerando vetri e acqua, a quanto si arriva?
Tenendo presente la fauna che inserirò ovviamente..
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 16/06/2020, 9:24
DavidePetteno ha scritto: ↑15/06/2020, 23:50
Però la mia paura è sul peso della sump considerando vetri e acqua, a quanto si arriva?
il peso in effetti sarà notevole secondo me arrivi , tra vasca e sump, sui 450 lt più vetri, e anche questo è da valutare .
In ogni caso ci sono utenti che si trovano benissimo utilizzando o 1 filtro esterno sovradimensionato, ma gari con un prefiltro... oppure mettono addirittura 2 filtri esterni: questa soluzione è comunque ottima e ti riduce il problema del peso
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 16/06/2020, 10:53
Bradcar ha scritto: ↑16/06/2020, 9:24
1 filtro esterno sovradimensionato, ma gari con un prefiltro
Straquoto questa versione @
DavidePetteno, solamente perchè il peso in gioco risulterebbe parecchio con la sump, altrimenti sarebbe la soluzione ottimale.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 16/06/2020, 11:25
Bradcar ha scritto: ↑16/06/2020, 9:24
oppure mettono addirittura 2 filtri esterni: questa soluzione è comunque ottima e ti riduce il problema del peso
Come immaginavo.. purtroppo il fattore peso è la mia linea guida..
Bradcar ha scritto: ↑16/06/2020, 9:24
magari con un prefiltro
Adotterò questa soluzione come mi aveva già detto in passato @
Eurogae
Con il prefiltro si allungano i tempi per la manutenzione al filtro esterno,? È corretto il ragionamento?
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 16/06/2020, 11:28
DavidePetteno ha scritto: ↑16/06/2020, 11:25
Con il prefiltro si allungano i tempi per la manutenzione al filtro esterno,? È corretto il ragionamento?
Esattamente.... pensa che la mia vasca gira da due anni, e non ho mai aperto il filtro principale

ovviamente ogni 2÷3 mesi faccio manutenzione al prefiltro (meccanico).
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 16/06/2020, 14:43
Eurogae ha scritto: ↑16/06/2020, 11:28
da due anni, e non ho mai aperto il filtro principale
È una poesia

è molto molto utile..
Come filtro esterno silenzioso, essendo l'acquario in camera che consigli?
Avevo valutato in passato, come ti avevo detto tempo fa, un Fluval FX6 ma il consumo energetico non mi convinceva.. 43W
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 16/06/2020, 15:00
DavidePetteno ha scritto: ↑16/06/2020, 14:43
Avevo valutato in passato, come ti avevo detto tempo fa, un Fluval FX6 ma il consumo energetico non mi convinceva.. 43W
Anche con Eheim 2180 siamo a 45W
d'altra parte stiamo parlando di filtri super strong... con portate da 1500÷1700lt.
non penso che ci siano alternative...
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 16/06/2020, 15:45
Eurogae ha scritto: ↑16/06/2020, 15:00
Anche con Eheim 2180 siamo a 45W
d'altra parte stiamo parlando di filtri super strong
Vero

ho visto il prezzo e viaggia sui 450/500€ è un po' caretto
Mi prendo 2 fluval con quel prezzo..
Inoltre ho visto che hanno la funzione "Thermo" che non userei non avendo necessità di un riscaldatore
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti