DavidePetteno ha scritto: ↑15/06/2020, 21:31
L'acquario sarà 150*50*50 e dentro ci andranno Oranda :x quindi il carico organico sarà elevatissimo
Che volume filtrante consigliate?
Come si "allestisce" una sump?
Grazie
Ciao, da vecchio acquariofilo marino di sump ne ho fatte tante, anche per vasche più grandi. La tua vasca intanto, supponendo che la faccia in 12mm pesa da sola 80 Kg, con l'acqua 416 (ho calcolato un bordo in alto di 2 cm). La tracimazione (cioè quello che cade di sotto se spegni la pompa o salta la corrente) è di circa 15 litri.
La sump che ci puoi mettere sotto (ma sei tu che devi sapere com'è il supporto e quindi lo spazio a disposizione) può essere, ad esempio, da 80*40*40 in 10mm e in funzione terrebbe solo 56 litri per avere un livello di 20 cm., quindi non un gran peso in più.
Considerando la lunghezza della vasca, 150 cm., il peso non è eccessivo per un normale ambiente domestico.
Infine, considera alcune cose, i pro e i contro...
- pro: fai il filtro come vuoi, inteso come disposizione dei materiali, ecc. e la manutenzione è una passeggiata
- pro: tutta l'attrezzatura tecnica è invisibile perché è in sump
- contro: il vetro costa e se fai tutte le separazioni interne alla sump in vetro, più il pozzetto di tracimazione in vetro... sigh...
- contro: la sump fa aumentare l'evaporazione di molto, prevedi un sistema di rabbocco automatico se non vuoi impazzire con i bidoni
- contro: la tracimazione dev'essere fatta da uno che sa cosa sta facendo (quindi ..ehm... non molti...) se no fa rumore e non dormi. Ci sono vari metodi, alcuni molto silenziosi
- contro: la pompa di risalita dev'essere buona, non una di quelle baracchette che montano su certi filtri a canestro, quindi costa un po' e consuma un po'