
L'allestimento
L'acquario, 68 Lt - 56x36x43,5 cm, è stato avviato il 22 aprile 2020.
Il substrato di terra fertile è stato coperto, nella parte posteriore, da un ghiaino inerte bianco-grigio misto con grana che varia da 2 a 4 mm, nella parte frontale invece è stata predisposta un'area con sabbia bianca finissima. Delle rocce dragon-stone delimitano le due zone creando una barriera naturale.
Flora
In vasca sono presenti le seguenti piante: Eleocharis Acicularis, Muschio di Giava, Bacopa Australis, Bacopa Crenata, Egeria Densa, Ludwigia Sp., Anubias Batteri Nana, Echinodorus Reni, Felce di Java.
Il progetto
L'idea originaria era popolare l'acquario con Cardinali e Ramirezi (ecco il perché della sabbia).
La tragedia
Dopo oltre un mese di maturazione ho inserito 6 Caridina Multidentate (ho un debole per questi animaletti :ymblushing: ) e 17 Cardinali. Purtroppo dopo 10 giorni dall'inserimento i Cardinali si sono ammalati e, a causa del mio non tempestivo intervento, nessuno del branco è sopravvissuto.

Proposta e consigli
Ora, vorrei ridimensionare il progetto perché penso di non avere adeguata esperienza per poter gestire pesci esigenti come i Ramirezi... e non vorrei assistere al ripetersi della storia!
Avevo pensato di virare sui poecilidi (che ho già avuto in passato), quindi Platy, Guppy e Caridina. Però così mi sembra di non sfruttare adeguatamente l'allestimento.
Pesci da fondo (con le Caridina già presenti)? altri tipo di inquilini e combinazioni (Bettae e Neon?), consigli, proposte?

Chiedo e accetto i vostri preziosi consigli!!!

P.S. Ultima rilevazione: pH 7, NO2- 0, NO3- 12,5, GH 7, KH 6, EC a 26°C 272. Comunque possono essere adattati in base ai nuovi inquilini.
Foto della vasca

(Chiaramente i cardinali che si vedono in foto, non ci sono.)