Convivenza con Caridina
- Giuseppepatti86
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 01/03/20, 17:56
-
Profilo Completo
Convivenza con Caridina
Salve gente una domanda al volo. Ho in maturazione una vasca da 40 litri e mi piacerebbe inserirgli qualche caridina insieme a qualche pinnuto. Che dite e possibile ???? Ho lascio le mie Caridina nella loro bella vasca ??? Grazie a tutti allego foto della vasca.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Convivenza con Caridina
Dipende... Pinnuti di che tipo?Giuseppepatti86 ha scritto: ↑18/06/2020, 14:27Ho in maturazione una vasca da 40 litri e mi piacerebbe inserirgli qualche caridina insieme a qualche pinnuto. Che dite e possibile ?

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Giuseppepatti86
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 01/03/20, 17:56
-
Profilo Completo
Convivenza con Caridina
Be considerando le dimensioni della vasca e i possibili coinquilini non intendo certo africani o pesci siluro.... sicuramente dei nano fish o cmq qualche simile che qualcuno per esperienza sa che con le Caridina possa convivere.
Posted with AF APP
- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Convivenza con Caridina
Che valori hai in vasca?
Hai intenzione di tenere i valori in zona acida? Se sì, quanto acida?

Hai intenzione di tenere i valori in zona acida? Se sì, quanto acida?

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Giuseppepatti86
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 01/03/20, 17:56
-
Profilo Completo
Convivenza con Caridina
Diciamo che parto da un acqua con pH 7 se trovo qualche specie che mi possa piacere potrei cominciare ad acidificare ripeto la vasca e in maturazione per essere precisi avviata da 3 giorni
Posted with AF APP
- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Convivenza con Caridina
Secondo me potrebbe andare.
Ovviamente una parte delle nascite verrebbe pedata, ma qualcuna dovrebbe salvarsi se le piante crescono e si rinfoltiscono offrendo riparo. 
Se decidi di inserire anche le Neocaridina davidi, magari metti prima loro in modo che inizino a riprodursi in assenza di predatori, poi in futuro, quando noti che il numero degli esemplari è aumentato sufficientemente inserisci anche i pesci.


Se decidi di inserire anche le Neocaridina davidi, magari metti prima loro in modo che inizino a riprodursi in assenza di predatori, poi in futuro, quando noti che il numero degli esemplari è aumentato sufficientemente inserisci anche i pesci.

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Convivenza con Caridina
Ciao @Giuseppepatti86,
nel mio 40 litri allevo con successo Hyphessobrycon Amandae, Corydoras Habrosus e Davidi.
La coabitazione con questi nanofish, in atto oramai da circa un paio di anni, non compromette la riproduzione delle Davidi. Gli Ember Tetra (circa 2 cm) convivono pacificamente con la colonia nelle Neocaridina e non ho mai sperimentato atteggiamenti violenti o intimidatori verso di esse. Tuttavia, in considerazione delle dimensioni delle baby Caridina (qualche mm), non posso escludere che qualche incauta creatura possa essere finita tra le fauci delle Amandae.
Al fine di ridurre ai minimi termini, ma non azzerare, questo rischio è necessario disporre di una vasca ottimamente piantumata. Gradita la presenza di piante galleggianti a schermare l'eccessiva intensità luminosa.
I miei valori di compromesso tra queste specie sono seguenti:
pH 6.9/7
KH 4/4.5
GH 7/9
EC 250/350
Temperatura 23.5 (in inverno)/26.5 (in estate)
Allego uno scorcio della mia vasca dalla quale si evince la presenza degli Ember e delle Davidi in assoluta tranquillità.
nel mio 40 litri allevo con successo Hyphessobrycon Amandae, Corydoras Habrosus e Davidi.
La coabitazione con questi nanofish, in atto oramai da circa un paio di anni, non compromette la riproduzione delle Davidi. Gli Ember Tetra (circa 2 cm) convivono pacificamente con la colonia nelle Neocaridina e non ho mai sperimentato atteggiamenti violenti o intimidatori verso di esse. Tuttavia, in considerazione delle dimensioni delle baby Caridina (qualche mm), non posso escludere che qualche incauta creatura possa essere finita tra le fauci delle Amandae.
Al fine di ridurre ai minimi termini, ma non azzerare, questo rischio è necessario disporre di una vasca ottimamente piantumata. Gradita la presenza di piante galleggianti a schermare l'eccessiva intensità luminosa.
I miei valori di compromesso tra queste specie sono seguenti:
pH 6.9/7
KH 4/4.5
GH 7/9
EC 250/350
Temperatura 23.5 (in inverno)/26.5 (in estate)
Allego uno scorcio della mia vasca dalla quale si evince la presenza degli Ember e delle Davidi in assoluta tranquillità.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Convivenza con Caridina
Infine, per quella che è la mia esperienza diretta, anche una coabitazione Davidi-Boraras (qualsiasi varietà) è praticabile.
In tal caso, però, i valori dovranno essere limati al ribasso poiché le Boraras prediligono acque tendenzialmente più tenere (KH 3.5, GH 5/6) e leggermente acide (pH 6.5/6.8).
Valori limite per le Davidi che apprezzano invece acque più durette e basiche. Nello specifico la varietà Red Cherry risulterá più adattabile.
In tal caso, però, i valori dovranno essere limati al ribasso poiché le Boraras prediligono acque tendenzialmente più tenere (KH 3.5, GH 5/6) e leggermente acide (pH 6.5/6.8).
Valori limite per le Davidi che apprezzano invece acque più durette e basiche. Nello specifico la varietà Red Cherry risulterá più adattabile.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti