Nano Reef

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Nano Reef

Messaggio di DavidePetteno » 19/06/2020, 14:12

Ciao ragazzi :-h bella questa sezione azzurra

Ho letto veramente parecchi contenuti che avete creato qui ed è stata una riscoperta dell acquario :-bd
In salotto ho spazio libero ma non per una vasca delle giuste dimensioni..
Li ci starebbe bene un nano reef, sia per misure e soprattutto per il peso contenuto rispetto alla vasche marine di "facile gestione"

Sono consapevole che le vasche piccole sono molto più complesse rispetto a vasche grandi.. però credo che non la giusta dedizione e pazienza si possa ottenere un risultato apprezzabile..

Tengo a precisare che l'esperienza per acquari marini è zero e per questo chiedo a voi eventuali accorgimenti, consigli di qualsiasi genere prima di iniziare questa avventura che per quanto si riescano a contenere i costi è sempre onerosa

Chiedo un altra cosa.. l'altezza della vasca è determinante? Nel senso è possibile avere una colonna d'acqua bassa su 30/35cm per poter espandersi in profondità/lunghezza?

Grazie ragazzi :ymapplause: :-h

Aggiunto dopo 58 minuti 20 secondi:
Aggiungo che nei negozi ci sono molti "starter kit" che comprendono vasca più tecnica ma prima di spendere preferisco sapere a cosa si va in contro ;)
:-h

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Nano Reef

Messaggio di AndreAgo » 19/06/2020, 17:20

DavidePetteno ha scritto:
19/06/2020, 15:10
Ciao ragazzi :-h bella questa sezione azzurra

Ho letto veramente parecchi contenuti che avete creato qui ed è stata una riscoperta dell acquario :-bd
In salotto ho spazio libero ma non per una vasca delle giuste dimensioni..
Li ci starebbe bene un nano reef, sia per misure e soprattutto per il peso contenuto rispetto alla vasche marine di "facile gestione"

Sono consapevole che le vasche piccole sono molto più complesse rispetto a vasche grandi.. però credo che non la giusta dedizione e pazienza si possa ottenere un risultato apprezzabile..

Tengo a precisare che l'esperienza per acquari marini è zero e per questo chiedo a voi eventuali accorgimenti, consigli di qualsiasi genere prima di iniziare questa avventura che per quanto si riescano a contenere i costi è sempre onerosa

Chiedo un altra cosa.. l'altezza della vasca è determinante? Nel senso è possibile avere una colonna d'acqua bassa su 30/35cm per poter espandersi in profondità/lunghezza?

Grazie ragazzi :ymapplause: :-h

Aggiunto dopo 58 minuti 20 secondi:
Aggiungo che nei negozi ci sono molti "starter kit" che comprendono vasca più tecnica ma prima di spendere preferisco sapere a cosa si va in contro ;)
:-h
Ciao, vasche con questa si chiamano "shallow" ma ti portano ad essere gestite con il metodo del "DSB" cioè uno strato di sabbia alto almeno 10 cm il quale diventerà il filtro biologico della vasca, in quanto si insedieranno i vari tipi di batteri. Questo ti permette di usare poche rocce vive (la giusta quantità per inoculare la sabbia e come appoggio per i coralli) e quindi non ammassate. Su 35 cm di altezza ne togli altri 10 rimane troppo poco secondo me :-??
Se parliamo di almeno 45cm la cosa cambia.
La spesa che andrai ad effettuare molto dipende da quali sono i tuoi obbiettivi e cosa vorrai allevare

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Nano Reef

Messaggio di DavidePetteno » 19/06/2020, 21:37

AndreAgo ha scritto:
19/06/2020, 17:20
ma ti portano ad essere gestite con il metodo del "DSB" cioè uno strato di sabbia alto almeno 10 cm
Ho iniziato a girare per informarmi..
Non ho visto nessuna vasca con quel tipo di fondo
Alcune con appena due dita di sabbia e alcune completamente prive..
AndreAgo ha scritto:
19/06/2020, 17:20
Questo ti permette di usare poche rocce vive
In compenso però erano veramente ricche di rocce
AndreAgo ha scritto:
19/06/2020, 17:20
Su 35 cm di altezza ne togli altri 10 rimane troppo poco secondo me
Se parliamo di almeno 45cm la cosa cambia.
Hai ragione.. me ne sono reso conto, sarebbe troppo basso
AndreAgo ha scritto:
19/06/2020, 17:20
La spesa che andrai ad effettuare molto dipende da quali sono i tuoi obbiettivi e cosa vorrai allevare
Non so darti una risposta l'unica cosa che vorrei fare è mettermi alla prova con un nuovo acquario e provare
Ovviamente mi farebbe piacere capire i possibili obiettivi che ci sono allestendo un marino e cosa si può allevare compatibilmente con il volume della vasca
:-h

Aggiunto dopo 16 minuti 33 secondi:
Ti metto una foto che ho trovato per farti capire che idea avevo io e se è applicabile
IMG_20200619_215240_9153210038620768624.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Nano Reef

Messaggio di AndreAgo » 19/06/2020, 22:28

Su Google trovi migliaia di immagini scrivendo acquario marino DSB.
per ottenere una vasca come quella che hai postato potresti risparmiare molto valutando anche l'usato, spesso si trovano occasioni con materiale quasi nuovo (ma devo dire anche il contrario).
Se hai letto qualcosa sulla gestione di un marino avrai anche visto il tipo di attrezzatura che serve per la gestione come ad esempio lo schiumatoio, serve per trattare l'acqua togliendo organico e proteine alla vasca.
Essendo molto ingombrante il più delle volte si mette in sump, ovvero un vano nella parte sottostante la vasca principale dove si mette tutta la tecnica per non farla rimanere a vista ed esteticamente brutta all'occhio.
Per avete questo vano tecnico le vasche marine sono forate e quindi l'acqua che scende sotto viene trattata e rimandata sopra tramite una pompa di risalita. Inoltre dovrai tenere anche uno scomparto dove tenere l'acqua osmosi per compensare l'evaporazione e l'aumento della salinità (per questo io ho usato una semplice tanica In plastica affiancata alla sump). Quindi valuta anche questa cosa.
Molti usano vasche da dolce e quindi non forate rinunciando secondo me a qualcosa di molto utile

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Nano Reef

Messaggio di DavidePetteno » 20/06/2020, 0:58

AndreAgo ha scritto:
19/06/2020, 22:28
Su Google trovi migliaia di immagini scrivendo acquario marino DSB.
Si e devo dire che non mi piace.. Senza parlare del peso che aumenta in modo considerevole ~x(
Ora mi informo sul metodo Berlinese che secondo me è quello giusto per me.. la gestione sarà più difficile ma avere una vasca piccola con 12cm di sabbia non mi piace..

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Nano Reef

Messaggio di AndreAgo » 20/06/2020, 6:15

DavidePetteno ha scritto:
20/06/2020, 0:58
AndreAgo ha scritto:
19/06/2020, 22:28
Su Google trovi migliaia di immagini scrivendo acquario marino DSB.
Si e devo dire che non mi piace.. Senza parlare del peso che aumenta in modo considerevole ~x(
Ora mi informo sul metodo Berlinese che secondo me è quello giusto per me.. la gestione sarà più difficile ma avere una vasca piccola con 12cm di sabbia non mi piace..
Il metodo berlinese prevede solo rocce, fai una media di 1 chilo di roccia ogni 5-6 litri di acqua della vasca

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Nano Reef

Messaggio di DavidePetteno » 20/06/2020, 10:40

AndreAgo ha scritto:
20/06/2020, 6:15
Il metodo berlinese prevede solo rocce, fai una media di 1 chilo di roccia ogni 5-6 litri di acqua della vasca
Sono consapevole del fatto che così facendo non potrò sbagliare.. un errore e lo pago caro
Però avere 10 cm di sabbia non è la soluzione migliore per me

Eventualmente posso iniziare con il metodo Berlinese senza sabbia e poi magari andare ad aggiungerla a vasca matura?
In modo da sfruttare entrambi i metodi?

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Nano Reef

Messaggio di AndreAgo » 20/06/2020, 12:13

DavidePetteno ha scritto:
20/06/2020, 10:40
AndreAgo ha scritto:
20/06/2020, 6:15
Il metodo berlinese prevede solo rocce, fai una media di 1 chilo di roccia ogni 5-6 litri di acqua della vasca
Sono consapevole del fatto che così facendo non potrò sbagliare.. un errore e lo pago caro
Però avere 10 cm di sabbia non è la soluzione migliore per me

Eventualmente posso iniziare con il metodo Berlinese senza sabbia e poi magari andare ad aggiungerla a vasca matura?
In modo da sfruttare entrambi i metodi?
No, potresti iniziare con il berlinese e dopo circa un anno a vasca matura ne aggiungi un po per coprire il fondo. Ma dovrai sifonarla spesso per evitare accumulo di detriti che porterà ad innalzare gli inquinanti

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Nano Reef

Messaggio di DavidePetteno » 20/06/2020, 12:42

AndreAgo ha scritto:
20/06/2020, 12:13
accumulo di detriti
Esistono organismi o invertebrati che possono aiutare nella gestione?

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Nano Reef

Messaggio di AndreAgo » 20/06/2020, 13:49

DavidePetteno ha scritto:
20/06/2020, 12:42
AndreAgo ha scritto:
20/06/2020, 12:13
accumulo di detriti
Esistono organismi o invertebrati che possono aiutare nella gestione?
Per detriti intendevo anche feci dei pesci e non se ne nutre nessuno tranne i batteri, ma hanno appunto bisogno di uno strato alto per insediarsi nei vari stati ossigenati e più in fondo quelli anossici

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti