Ciao @
marl
allora, facciamo, per prima cosa, un po' di chiarezza:
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
rinverdente per micro
quale hai preso? Il rinverdente del PMDD non va diluito, ma usato così com'è.
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
sicce hiperferro
è un ferro estremamente concentrato e va usato con attenzione.
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
io aspetterei a dosare tutti gli elementi separati perché ancora non so se e' calcio o magnesio che fa salire il GH e pH e un po' di magnesio ci sara nel pmdd low cost ,cosi come i microelementi
Il fatto è che o fai con il tutto in uno o con gli elementi separati.
Il low cost che ti hanno dato sarà un insieme di nitrato di potassio, solfato di magnesio e micro, immagino. Ma mettendolo non hai idea di cosa metti e in che quantità (dubito che siano riportate le concentrazioni dei singoli componenti).
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
quindi oggi il problema e' abbassare GH e pH con piccoli cambi ogni 3 giorni (50lt? ) non so se con i sali amazonas o solo ro ?
Che valori vorresti ottenere?
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
non so se e' calcio o magnesio che fa salire il GH e pH
si è alzato solo il GH e non il KH, quindi direi magnesio.
Come eroghi co? Controllato che non ci sia un problema nell'impianto?
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
a manetta 60 bolle
In 440 litri 60 bolle al minuto non è che siano poi molte.. ma una controllata all'impianto la darei. Il diffusore funziona? Micronzza le bolle a dovere? La superficie non è mossa, vero?
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
il sodio espresso in mg/L 2.776...potrebbe essere quello!
il sodio, come calcio, magnesio, potassio e nitrati, è espresso in mg/l. Ma non ho capito.. nella tua acqua di rete è 2,77 o cosa?
Se fosse così andrebbe più che bene. Il sodio, fino a 10 mg/l è tollerato benissimo.
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
allora che ne pensi ?
piccoli cambi solo ro o con amazonas e doso solo potassio e low cost 50/50 con un pochino di PO
43-?
Aspetta un attimo..
prima dimmi a che valori vuoi arrivare... perché KH 5 e GH 9 non sono affatto male.
Secondo, hai pesci n vasca? Se non li hai, inutile fare piccoli cambi.
Terzo, non userei né i sali né il low cost (perché contiene magnesio, secondo me)..
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
µS/cm 427 443
pH 7,5 …... 7,5
KH 5 …... 5
GH 9 ….. 10
NO
3- 15….. 10
p.o4 0 …... 0 (a due cm dal fondo)
k 10...… 20
Io darei un po' di fosforo (hai il cifo?), portando ad 1 mg/l i PO
43-.
un po' di nitro (così finisci i prodotti easylife che, per quanto validi, tutto sommato, sono inadatti per una vasca delle tue dimensioni).. quanto ne usi abitualmente? Io riporterei gli NO
3- a 15 mg/l.
Nel frattempo, sistemerei il discorso CO
2... alzerei un po' de bpm e poi rivedrei l'impianto perché, ribadisco, secondo me c'è un problema o nel diffusore o da qualche altra parte.
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 15:05
ho solo pensato le parole :cifo fosforo e su una rossa sono spuntati quei ciuffetti!
posto anche l echino con le bruciature e la bacopa un po pallida…
Le BBA non vengono solo per eccesso di PO
43-. Usi il ferro sicce? Quando e in che quantità?
marl ha scritto: ↑24/06/2020, 11:01
p.s. chiaramente prima di dosare faccio i test

posta i risultati e decidiamo insieme le dosi
