Laghetto dopo 4 mesi dalla creazione
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Pinny
- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Laghetto dopo 4 mesi dalla creazione
Bellissimo Marcovalerio, è perfetto

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Fiamma
- Messaggi: 18153
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Laghetto dopo 4 mesi dalla creazione
@Marcovalerio ma nel tuo laghetto hai un filtro? lo chiedo perchè mi piacerebbe fare un altro mastello con qualche Carasso (non c'è due senza tre..) e oltre al problema delle piante mangiate che potrei però in parte proteggere con una rete, c'è che con il loro carico organico non so se senza filtro reggerebbe..
- marko66
- Messaggi: 17821
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- Marcovalerio

- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30/03/20, 21:33
-
Profilo Completo
Laghetto dopo 4 mesi dalla creazione
Nessun filtro assolutamente.
Ho messo una pompa per il movimento superficiale (piace molto ai pesci e li stimola al nuoto), ma per un mastello non serve.
Per le piante non mettere nessuna rete: se vuoi metterci i Carassi non gli daranno fastidi, anzi te le ripuliranno dalle alghe.
Se ci vuoi mettere le carpe o le carpe koi allora lascia perdere le piante.
Io metterei tanta egeria densa che riesce bene a competere con le alghe che ti si formeranno. Metrici anche la Typha laxamanni o Typha latifolia. Anche il falso papiro (Cyperus alternifolius) contrasta bene le alghe, oppure la Pontederia cordata
Ho messo una pompa per il movimento superficiale (piace molto ai pesci e li stimola al nuoto), ma per un mastello non serve.
Per le piante non mettere nessuna rete: se vuoi metterci i Carassi non gli daranno fastidi, anzi te le ripuliranno dalle alghe.
Se ci vuoi mettere le carpe o le carpe koi allora lascia perdere le piante.
Io metterei tanta egeria densa che riesce bene a competere con le alghe che ti si formeranno. Metrici anche la Typha laxamanni o Typha latifolia. Anche il falso papiro (Cyperus alternifolius) contrasta bene le alghe, oppure la Pontederia cordata
- yerba

- Messaggi: 14
- Iscritto il: 16/05/20, 15:44
-
Profilo Completo
Laghetto dopo 4 mesi dalla creazione
ciao...marcovalerio posso chiederti che dimensione di vasi hai usato per le filtranti...e se sono vasi forati...
grazie
yerba :ymblushing:
grazie
yerba :ymblushing:
- Fiamma
- Messaggi: 18153
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Laghetto dopo 4 mesi dalla creazione
Ecco, non l'avevo letta...e tu cattivo non mi avevi chiocciolatoMarcovalerio ha scritto: ↑23/06/2020, 15:48Nessun filtro assolutamente.
Ho messo una pompa per il movimento superficiale (piace molto ai pesci e li stimola al nuoto), ma per un mastello non serve.
Per le piante non mettere nessuna rete: se vuoi metterci i Carassi non gli daranno fastidi, anzi te le ripuliranno dalle alghe.
Se ci vuoi mettere le carpe o le carpe koi allora lascia perdere le piante.
Io metterei tanta egeria densa che riesce bene a competere con le alghe che ti si formeranno. Metrici anche la Typha laxamanni o Typha latifolia. Anche il falso papiro (Cyperus alternifolius) contrasta bene le alghe, oppure la Pontederia cordata
I Carassi che ho in acquario mi mangiano la qualunque, resiste solo l'Egeria densa perchè ne ho messa in quantità industriale e cresce così in fretta che non fanno in tempo a mangiarla tutta,,,mi preoccupano le sommerse più che altro, e un pò anche le radici piccole delle fitodepuranti...andrò per tentativi...
- Marcovalerio

- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30/03/20, 21:33
-
Profilo Completo
Laghetto dopo 4 mesi dalla creazione
Innanzitutto per filtranti ci si riferisce con il termine fitodepuranti: questo gruppo racchiude sia le ninfee (anche se poco fitodepuranti), le piante palustri (le migliori fitodepuranti), le ossigenanti (che fiitodepurano abbastanza) e le galleggianti.
Ogni pianta di questi 4 gruppi vuole de cestelli diversi, facciamo un po' d'ordine:
inanzitutto potrai notare che parlo di cestelli e non di vasi, perché in ambiente acquatico il 99% delle piante non vuole assolutamente un vaso chiudo (praticamente nessuna eccetto il fiore di loto), questo perché devi permettere ai tuoi vegetali di far entrare in contatto diretto le loro radici con l'acqua del tuo contenitore, in modo da ottemperare il processo di fitodepurazione.
fatta questa premessa passiamo alle dimensioni dei vasi:
- galleggianti e ossigenanti non ne hanno bisogno (le galleggianti per ovvie ragioni, le ossigenanti ti basteranno dei cannolicchi d'acquario per infilarci dentro lo stelo e lasciarle cadere sul fondo, riceveranno nutrienti direttamente dal mezzo acquoso)
Ninfee: per loro i cestello migliore è il classico 28x28 cm, ma puoi anche ripiegare su un cestello di 23 cm di diametro se la ninfea è una specie media o piccola. Per le grandi (ninefa Sunrise ad esempio) e per le giganti (Victoria amazonica) devi obbligatoriamente ripiegare su un cestello 28x28.
Per le piante palustri, invece, pianta che vai cestello che trovi: infatti tutte hanno dei cestelli che vanno dal 18x al 45x, quindi dipende dalla pianta!
In acquario! vedrai che in laghetto, all'aperto, al SOLE DIRETTO, avrai non qualche, ma una miriade infinita di alghe di tutte le salse e gusti possibili per i carassi... l'insalatona è servita xDFiamma ha scritto: ↑24/06/2020, 16:07Ecco, non l'avevo letta...e tu cattivo non mi avevi chiocciolatoMarcovalerio ha scritto: ↑23/06/2020, 15:48Nessun filtro assolutamente.
Ho messo una pompa per il movimento superficiale (piace molto ai pesci e li stimola al nuoto), ma per un mastello non serve.
Per le piante non mettere nessuna rete: se vuoi metterci i Carassi non gli daranno fastidi, anzi te le ripuliranno dalle alghe.
Se ci vuoi mettere le carpe o le carpe koi allora lascia perdere le piante.
Io metterei tanta egeria densa che riesce bene a competere con le alghe che ti si formeranno. Metrici anche la Typha laxamanni o Typha latifolia. Anche il falso papiro (Cyperus alternifolius) contrasta bene le alghe, oppure la Pontederia cordata![]()
I Carassi che ho in acquario mi mangiano la qualunque, resiste solo l'Egeria densa perchè ne ho messa in quantità industriale e cresce così in fretta che non fanno in tempo a mangiarla tutta,,,mi preoccupano le sommerse più che altro, e un pò anche le radici piccole delle fitodepuranti...andrò per tentativi...
a parte gli scherzi: in laghetto i carassi NON ti mangeranno mai le piante, perché ci sono tutte le alghette di questo mondo da sfamarli, per non parlare dei gustosissimi insetti, quindi larve di chironomidi e delle nostre zanzare fantomatiche amiche per la pelle xD
Giusto il ceratofillo rischia un po', ma il mio ceratofillo fa tranquillamente 70 cm di altezza e i carassi nemmeno lo guardano... troppe alghe da gustare!
- Questi utenti hanno ringraziato Marcovalerio per il messaggio (totale 2):
- Fiamma (24/06/2020, 17:15) • yerba (25/06/2020, 13:02)
- yerba

- Messaggi: 14
- Iscritto il: 16/05/20, 15:44
-
Profilo Completo
Laghetto dopo 4 mesi dalla creazione
grazie della risposta, sei stato molto gentile...devo dire che su questo forum ho avuto molte risposte esaurienti e molto tecniche.
sono contento di essere qui
GRAZIE.
sono contento di essere qui
GRAZIE.
- Marcovalerio

- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30/03/20, 21:33
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

