Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 22/06/2020, 17:19
Buongiorno a tutti, sono appena rientrato da un weekend fuori casa e ho avuto la spiacevolissima vista di questo povero Danio margaritatus. Non ho ancora misurato i valori. Potrebbe essere idropisia? Come devo procedere? Ho del Sera baktopur in casa, ma forse è scaduto qualche mese fa
Grazie in anticipo per l’aiuto!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
cicerchia80
- Messaggi: 53615
- Messaggi: 53615
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 23/06/2020, 19:14
Luccio07 ha scritto: ↑22/06/2020, 17:19
Buongiorno a tutti, sono appena rientrato da un weekend fuori casa e ho avuto la spiacevolissima vista di questo povero Danio margaritatus. Non ho ancora misurato i valori. Potrebbe essere idropisia? Come devo procedere? Ho del Sera baktopur in casa, ma forse è scaduto qualche mese fa
Grazie in anticipo per l’aiuto!!
@
Luccio07
Togli sospetta
È idropsia sicuro
A me è sempre andata male nel cercare di curarli
Ma se ci vuoi provare...
Idropisia: storia di una guarigione
Con i farmaci commerciali ho poca esperienza
Ma dovrebbe essere idoneo, dato che l'hai, un tentativo lo farei
Stand by
cicerchia80
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 23/06/2020, 19:53
Ciao @
Luccio07
Io userei un antibiotico, il baktopur ha un effetto molto più blando.
Procurati una scatoletta di minocin o claritromicina in compresse in farmacia

Isola il pesce in una vaschetta capiente con acqua dell'acquario, come ha detto cicerchia é idropisia
Valori?
Il pesce mangia?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Luccio07 (24/06/2020, 7:09)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 24/06/2020, 7:08
Ciao a tutti, rieccomi. Purtroppo il pesciolino non ce l’ha fatta

. E sto provvedendo a curare pure il compagno che però non mi pare( almeno da fuori) in stadio avanzato: nuota leggermente inclinato.
Matty03 ha scritto: ↑23/06/2020, 19:53
baktopur ha un effetto molto più blando.
Non pensavo, l’unica volta che l’ho usato era per curare un esoftalmo a un blackmore e nel giro di neanche una settimana era guarito. In ogni caso vedo cosa posso fare.
Grazie per l’attenzione!
Aggiunto dopo 5 minuti 19 secondi:
Dimenticavo:
Il pesce non mangia, o meglio, faccio moltissima fatica ad alimentarlo, io che sono abituato ai Fundulopanchax che ti mangiano pure il dito se lo metti in acquario

A parte gli scherzi non accetta larve di zanzara, né cibo in fiocchi sminuzzato, né cibo in granuli triturato e neppure dei vermicelli bianchi che crescono in una vaschetta di acqua stagnante. Non so che fare... eppure qualcosa mangiano perché una volta ne ho visto le feci
Per i valori non li ho ancora misurati

“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 24/06/2020, 7:36
Luccio07 ha scritto: ↑24/06/2020, 7:14
sto provvedendo a curare pure il compagno che però non mi pare( almeno da fuori) in stadio avanzato: nuota leggermente inclinato.
puoi fargli delle foto e/o video?
Luccio07 ha scritto: ↑24/06/2020, 7:14
Purtroppo il pesciolino non ce l’ha fatta
mi dispiace

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 24/06/2020, 8:19
Ho fatto una foto, il video meglio di no perché si vedrebbe lo sfarfallio della luce che ho usato per illuminare il secchio in cui lo tengo. Il pesciolino è molto meno mobile di ieri, sosta perennemente sul fondo muovendosi davvero poco e inarcando la coda quando cerco di stimolarlo picchiando il bordo del secchio con l’unghia; la respirazione pare leggermente accelerata( ma forse è solo una mia impressione). Per quanto riguarda l’inclinazione che aveva accusato ieri è a malapena percettibile, men che meno da foto, ma penso sia dovuta al fatto che non si muove.
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
È il massimo che riesco a fare, comunque si riesce a vedere come non sia molto gonfio. Comunque a giudicare dalla sua staticità non penso ci sia più molto da fare. Pare più di là che di qua... non so se ho reso l’idea
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Allego un’altra foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/06/2020, 9:20
Luccio07 ha scritto: ↑24/06/2020, 7:14
l’ho usato era per curare un esoftalmo a un blackmore e nel giro di neanche una settimana era guarito
Gli esoftalmi, molto spesso, guariscono da soli

Il baktopur é un antibatterico, ma agisce all'esterno, dubito riesca ad essere efficace anche con infezioni interne.
Questo pesce ha squame rialzate? :-\
Come lo stai curando?
Niente luce nelle vaschette di cura

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Luccio07 (24/06/2020, 16:00)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 24/06/2020, 15:59
Matty03 ha scritto: ↑24/06/2020, 9:20
Niente luce nelle vaschette di cura
Infatti, era solo la luce necessaria a fare la foto.
In ogni caso, anche lui è passato a miglior vita purtroppo. Ho avuto modo di osservarlo bene da vicino ed effettivamente aveva l’addome spropositatamente gonfio, sebbene dall’alto non si vedesse nulla.
Matty03 ha scritto: ↑24/06/2020, 9:20
dubito riesca ad essere efficace anche con infezioni interne.
Già, però ho voluto lo stesso provare; il bugiardino dice che può curare anche questo problema ma dubito che sia effettivamente efficace, a meno che venga somministrato subito. Ho letto infatti che è abbastanza difficile da curare perché il batterio occupa lo spazio intracellulare e quindi è « protetto » dalla membrana cellulare, che lo separa appunto dall’ambiente esterno nel quale dovrebbe esserci il medicinale.
A ogni modo grazie per l’assistenza!

“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 25/06/2020, 23:41
Gli altri pesci stanno bene?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
cicerchia80
- Messaggi: 53615
- Messaggi: 53615
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 26/06/2020, 23:32

Comunque Lu, l'idropsia non è una malattia, ma una causaa di "altro" Se ti sono morti 2 pesci in breve tempo, fai molta attenzione
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fiamma e 14 ospiti