Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
AleCla

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/05/20, 6:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: un quarto di cilindr
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: limnophila heterophylla
Cryptocoryne Wendtii Green
Vallisneria Spiralis
Anubias Barteri (var nana)
Echinodrus Amazonicus
schismatoglottis prietoi
Hydrocotyle leucocephala
Anubias Barteri
- Fauna: per ora nulla
- Altre informazioni: CO2 in regolazione
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleCla » 26/06/2020, 14:00
Ciao ragazzi, volevo sottoporre un quesito.
Ho riattivato una casca da qualche tempo vuota , una vasca ad angolo mi sono però accorto che è rigata , ricordo che avevo usato una spugna abrasiva sapete quella gialla e verde utilizzando la parte verde abrasiva per ogliere e alghe e probabilmete con quella l'ho rigata.
Qualcuno conosce un sistema per togliere quele rigature?
Potrebbe andare bene la carta abrasiva per lappare le fibre ottiche? carta da 10 a 1 Micron?
righe acquario.jpg
Qualcuno ha risolto un problema del genere ?
Si accettano suggerimenti o aiuti
Grazie
Claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Un computer sicuro è un computer spento... e se vuoi un consiglio scollega la spina (Landomix)
AleCla
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 26/06/2020, 18:17
Ciao @
AleCla, purtroppo togliere i graffi non è per niente facile , ti lascio un articolo dove se ne parla ,
Il vetro in acquario,
qualche piccolo risultato è stato ottenuto da qualche utente usando l 'ossido di Cerio ma va fatto tassativamente a vasca vuota e possibilmente con una lucidatrice rotante e panno da carrozzeria , spesso però il risultato non è ciò che si vorrebbe ottenere

- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio (totale 2):
- AleCla (26/06/2020, 18:31) • Steinoff (27/06/2020, 12:18)
Maury
-
AleCla

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/05/20, 6:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: un quarto di cilindr
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: limnophila heterophylla
Cryptocoryne Wendtii Green
Vallisneria Spiralis
Anubias Barteri (var nana)
Echinodrus Amazonicus
schismatoglottis prietoi
Hydrocotyle leucocephala
Anubias Barteri
- Fauna: per ora nulla
- Altre informazioni: CO2 in regolazione
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleCla » 26/06/2020, 18:39
grazie maury articolo interessante penso che a sto punto le carte vetro per la lappatura della fibra vadano bene visto che servono allo stesso scopo
" lucidare" il vetro e' solo una questione a questo punto credo di grana... e altro problema non da poco acquario pieno !! per grattare a cerchi concentrici nell'acqua diventa difficile senza allagare casa

Un computer sicuro è un computer spento... e se vuoi un consiglio scollega la spina (Landomix)
AleCla
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 26/06/2020, 18:54
AleCla ha scritto: ↑26/06/2020, 18:39
per grattare a cerchi concentrici nell'acqua diventa

infatti ..meglio evitare ..

meglio lasciare tutto cosi ed al prossimo allestimento ci fai una prova

Posted with AF APP
Maury
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 28/06/2020, 9:30
AleCla ha scritto: ↑26/06/2020, 18:39
penso che a sto punto le carte vetro per la lappatura della fibra vadano bene visto che servono allo stesso scopo
" lucidare" il vetro e' solo una questione a questo punto credo di grana
Ciao.
Non vorrei scoraggiarti, personalmente eviterei
La procedura da te descritta è corretta, ovvero l utilizzo di carte a granulometria molto sottile , ma per quanto tu possa fare un ottimo lavoro, nella zona trattata rimarrebbero degli aloni dovuti al trattamento con carta abrasiva.
Aloni visibili che ricoprirebbero un area molto piu ampia rispetto all attuale graffio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- AleCla (01/07/2020, 19:00)
CIRO 
siryo1981
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 28/06/2020, 19:11
Concordo pienamente con siryo1981, AleCla, secondo me o tieni i graffi o, se sono proprio evidenti e fastidiosi, cambi vetro frontale. Purtroppo il vetro è veramente tosto da recuperare, e con molte limitazioni...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- AleCla (01/07/2020, 19:00)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
AleCla

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 27/05/20, 6:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: un quarto di cilindr
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: limnophila heterophylla
Cryptocoryne Wendtii Green
Vallisneria Spiralis
Anubias Barteri (var nana)
Echinodrus Amazonicus
schismatoglottis prietoi
Hydrocotyle leucocephala
Anubias Barteri
- Fauna: per ora nulla
- Altre informazioni: CO2 in regolazione
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleCla » 28/06/2020, 23:17

effettivamente potrebbe anche essere, non ho dubbi sulla lucidatura sarebbe eccellente se riuscissi ad arrivare a fondo dei graffi ma effettivamente potrebbero restare aloni anche grandi nelle zone di roicongiunzione
Un computer sicuro è un computer spento... e se vuoi un consiglio scollega la spina (Landomix)
AleCla
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 29/06/2020, 8:39
Ciao
AleCla,
Io avevo lo stesso problema, anzi il vetro della mia vasca era moooooolto più rovinato e con l'aiuto di
Maury, e degli altri l'ho sostituito con un extrachiaro! :x
Io ed il "fai da te" siamo due cose opposte, avevo una marea di dubbi, ma alla fine col loro aiuto è stata una cosa facile e veloce!
Da quello che ho capito tu te la cavi abbastanza, quindi per te sarebbe anche più facile, se trovi un vetraio che ti fa un buon prezzo, non esitare!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio (totale 3):
- Maury (29/06/2020, 12:34) • Steinoff (29/06/2020, 18:39) • AleCla (01/07/2020, 19:00)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 10 ospiti