Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 29/06/2020, 21:52
BollaPaciuli ha scritto: ↑29/06/2020, 20:09
Il miglior caso è che non si avvia "mai" la colonizzazione e quindi fa solo da meccanico
Secondo me a te è successo questo, quindi quel filtro al momento l'unica cosa che fa, è usar corrente.
edoardoegreg ha scritto: ↑29/06/2020, 20:02
Rischio di lessarlo, il pescetto??
I betta li ho visti pure oltre i 30 gradi, inizia ad aprire la vasca, se vedi segni di malessere, ma dubito, si va di ventole sulla superfice, su piccole vasche sono molto efficaci
Posted with AF APP
Gioele
-
edoardoegreg

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 30/06/2020, 13:53
Vi chiedo se a vasca aperta il betta potrebbe saltare fuori.
edoardoegreg
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 30/06/2020, 14:17
edoardoegreg ha scritto: ↑30/06/2020, 13:53
Vi chiedo se a vasca aperta il betta potrebbe saltare fuori.
Queste un paio che ho sotto mano, ho altri 4 esempi di vasca aperta, mai visti saltare, se non quelli nella vasca più grande tra queste due che per mangiare andavano un attimo a secco sulla pistia, ma strisciavano più che saltare, unico caso che ho visto.
Comunque in natura arrivano a temperature assurde, non so se vedrai segni di sofferenza, certo, la temperatura si alza meno in vasca aperta, e alla mal parata ti da la possibilità di attaccare una ventola
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioele
-
edoardoegreg

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 01/07/2020, 21:37
Per la smania di abbassare il pH ho fatto il tè di foglie di quercia. Ho proso un barattolo da 2lt, l'ho riempito per metà di foglie, c'ho versato acqua sant'anna bollente e l'ho fatto stare un paio di giorni. Colore scurissimo. Ho versato il tutto in vasca e mi sa che ho sconfinato pesantemente in area black water...
Ora il pH è 7 o poco meno (partivo da 7,5).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
edoardoegreg
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 01/07/2020, 21:47
Mi ricordi il KH che hai ora?
Posted with AF APP
Gioele
-
edoardoegreg

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 02/07/2020, 16:11
Ho fatto un disastro!!
Stamattina nebbia batterica totale, e dico totale, NO2- fuori scala, NO3- pure... incredibilmente, il betta è ancora lì.
Leggendo l'articolo sulla nebbia, oggi ho messo areatore a palla e cambiato un terzo d'acquacon sant'anna...
Insomma che disastro... la vasca girava bene, nitriti zero, piante potate ogni 7-10gg... Però quel pH 7,5 non mi piaceva e ho preso la toppa.
In pratica, non avevo pentole da buttare, quindi onvece di far bollire le foglie, ho fatto bollire l'acqua e ho messo foglie e acqia bollente in un barattolo. Evidentemente non c'è stata azione antibatterica e boom! Acqua nera (ma lo sapevo) e molto inquinata.
Ora ho NO2- a 1 e NO3- a 75.
Ho preso un tetra safe bacteria che arriva domani, so che molti sono scettici suo condizionatori, ma ci provo.
Mammamia...
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Ora ho kh5, GH 6, magnesio forse 1 o 2, pH 7,5 (cioè quello da cui partivo e volevo modificare).
Aggiunto dopo 7 minuti 45 secondi:
Ho messo il post anche in generale.
edoardoegreg
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 02/07/2020, 16:28
edoardoegreg ha scritto: ↑02/07/2020, 16:20
Ho preso un tetra safe bacteria che arriva domani, so che molti sono scettici suo condizionatori, ma ci provo.
No no no no, sono due cose diverse i biocondizionatore e quella roba lì, non usarla.
Rischi seriamente il pesce.
Gestisco con cambi e aeratori.
E ripeti con chiarezza ed estrema sintesi quello che è successo che non ho capito
Posted with AF APP
Gioele
-
edoardoegreg

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 02/07/2020, 18:24
Allora...
Mi metto in testa di abbassare il pH della vasca con acidificanti naturali. Partivo da 7,5 pH.
Vado nel bosco e riempio mezza busta di fogkie di quercia, le metto in un barattolo di vetro.
Faccio bollire in una pila un litro e mezzo di acqua sant'anna, e verso l'acqua bollente nel barattolo. Chiudo e aspetto due giorni.
Filtro il liquido e lo verso tutto in acquario.
Il giorno dopo nebbia batterica totale e nitriti e nitrati a volontà.
Reagisco mettendo areatore a palla e cambio un terzo di acqua.
I test nitriti e nitrati prima del cambio sono fuori scala, dopo il cambio NO2- a 1 e NO3- a 75.
edoardoegreg
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 02/07/2020, 18:36
Ok
Il problema è stato lasciare il tutto 2 giorni in infusione nel barattolo, se avessi messo il tutto in vasca si sarebbe degradato più lentamente, in più credo fossero davvero troppe.
Cambi giornalieri 50%, aeratore e niente panico, se il pesce sta bene.
Oppure, pesce in vaschetta con acqua Sant'Anna mi pare tu stia usando, e lasci che il picco passi in vasca, questione di pochi giorni
Posted with AF APP
Gioele
-
edoardoegreg

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 02/07/2020, 21:20
Allora... il pesce sembra stare bene. Mannaggia a me sono passato in 24 ore dai nidi di bolle ai nitriti fuori scala.
Ho aggiunto in acquario un bel po' di potature di ceratophyllum che sto regalando. Areatore sempre a palla.
La nebbia sta regredendo. Il colore dell'acqua è molto carico.
Ho preso il tetra bacteria ma non lo metterò, seguo i tuoi consigli.
Ora tra la massa di cerato galleggiante e l'acqua pepsicola di luce sul fondo ne arriva poca poca.
edoardoegreg
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti