Raffreddamento vasche

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 30/06/2020, 13:54

Salve a tutti :) Le mie due vasche hanno già raggiunto temperature importanti e sono alla ricerca di ventole da PC per sistemare la situazione. Volevo sapere se è consigliabile usarle in aspirazione o immissione. Vi lascio alcuni dettagli delle due vasche in quanto credo che la situazione dipenda anche da questi dettagli.

VASCA 1

Caridinaio aperto o meglio con una lastra sottile di plexiglass poggiata su dei piedini a cui quindi farei dei buchi per posizionarci sopra le ventole.

VASCA 2

Acquario chiuso con Rasbora Heteromorpha a cui aprirei leggermente il coperchio per incastrarci le ventole.

Grazie a chiunque mi aiuti per la disponibilità ^:)^ ^:)^ :ympray:

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 30/06/2020, 13:58

SidecutWaffle ha scritto:
30/06/2020, 13:54
Volevo sapere se è consigliabile usarle in aspirazione o immissione.
Raffreddare l'acquario con le ventole

Io, personalmente, ho un caridinaio da 30 litri con la ventola controllata, che si accende e si spegne solo se serve. Ho sempre messo le ventole in immissione, sollevando di qualche millimetro il coperchio dell'acquario. Non ho mai avuto problemi di raffreddamento in tal modo
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
SidecutWaffle (30/06/2020, 14:08)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3333
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Raffreddamento vasche

Messaggio di Enrico1234 » 30/06/2020, 14:20

SidecutWaffle ha scritto:
30/06/2020, 13:54
consigliabile usarle in aspirazione o immissione
Ciao , io un Caridinaio di 60 Lt con ventola Amtra controllata da sensore in acqua, temperatura costante 26 gradi
Aria in immissione , ventola inclinata di 45 gradi
Ciao
Questi utenti hanno ringraziato Enrico1234 per il messaggio:
SidecutWaffle (30/06/2020, 14:37)
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 30/06/2020, 14:41

AleDisola ha scritto:
30/06/2020, 13:58
Raffreddare l'acquario con le ventole
L'ho letto ed è per questo che ho avuto dubbi e ho voluto chiedere.
AleDisola ha scritto:
30/06/2020, 13:58
Ho sempre messo le ventole in immissione
Enrico1234 ha scritto:
30/06/2020, 14:20
Aria in immissione , ventola inclinata di 45 gradi
Nell'articolo dice che la scelta migliore è in estrazione mentre in molti topic, veniva consigliato in immissione come dite voi, da qui sono nati i miei dubbi.
I dubbi sono principalmente due:
- le galleggianti non avrebbero problemi con aria in immissione?
- nella vasca con le Rasbora dovendo tenere un pH tendenzialmente acido, non mi conviene tenerle in aspirazione per evitare dispersione di CO2 e aumento di pH o la differenza è minima?

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 30/06/2020, 14:44

SidecutWaffle ha scritto:
30/06/2020, 14:41
le galleggianti non avrebbero problemi con aria in immissione?
Si, se l'aria è troppo forte
SidecutWaffle ha scritto:
30/06/2020, 14:41
nella vasca con le Rasbora dovendo tenere un pH tendenzialmente acido, non mi conviene tenerle in aspirazione per evitare dispersione di CO2 e aumento di pH o la differenza è minima?
Dipende:
Se l'aria è forte e picchia contro il pelo d'acqua smuovendola, disperdi CO2

Se invece il movimento è minimo, no

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
SidecutWaffle ha scritto:
30/06/2020, 14:41
Nell'articolo dice che la scelta migliore è in estrazione mentre in molti topic, veniva consigliato in immissione come dite voi, da qui sono nati i miei dubbi.
Per il fatto che ci sia questo scontro, non so che dirti... Vediamo se @Steinoff può fare qualcosa

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
SidecutWaffle (30/06/2020, 15:15)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3333
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Raffreddamento vasche

Messaggio di Enrico1234 » 30/06/2020, 14:46

SidecutWaffle ha scritto:
30/06/2020, 14:41
non mi conviene tenerle in aspirazione per evitare dispersione di CO2
Io la tengo in immissione , mi muove leggermente la superficie che altrimenti è immobile avendo il il getto del filtro subacqueo per non disperdere CO2
Ciao
AleDisola ha scritto:
30/06/2020, 14:44
Se l'aria è forte e picchia contro il pelo d'acqua smuovendola, disperdi CO2
Infatti io tengo la ventola inclinata di 45°
Questi utenti hanno ringraziato Enrico1234 per il messaggio:
SidecutWaffle (30/06/2020, 15:15)
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 30/06/2020, 14:49

Enrico1234 ha scritto:
30/06/2020, 14:46
Infatti io tengo la ventola inclinata di 45°
Io no, la tengo parallela al pelo d'acqua, mai fatto diversamente. Se si limita la velocità, si risolvono i problemi di eventuali dispersioni di CO2

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
SidecutWaffle (30/06/2020, 15:15)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 30/06/2020, 15:17

AleDisola ha scritto:
30/06/2020, 14:49
Se si limita la velocità, si risolvono i problemi di eventuali dispersioni di CO2
Enrico1234 ha scritto:
30/06/2020, 14:46
Infatti io tengo la ventola inclinata di 45°
Perfetto, allora seguo i consigli di entrambi e magari faccio vari test, incrociando cambiamenti di pH e temperatura. Grazie a tutti e due :-bd

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 30/06/2020, 15:26

SidecutWaffle ha scritto:
30/06/2020, 15:17
Grazie a tutti e due
Figurati, se serve scrivi!

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 30/06/2020, 15:41

AleDisola ha scritto:
30/06/2020, 15:26
Figurati, se serve scrivi!
Visto che ci siamo, per quanto riguarda i caricabatterie e le ventole, servono voltaggi o amperaggi particolari?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600, Tropico80 e 11 ospiti