Limnobium morte improvvisa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di Existenz » 01/07/2020, 10:47

Buongiorno a tutti

Il mio acquario è un 60 litri chiuso, che monta il suo tubo neon t8 16w 6500k. Vorrebbe essere un acque nere per apistogramma baenschi.

Misurazioni dell'acqua:
T 27 C
EC 100 µS/cm
GH 2
KH 2
NO3- 0
NO2- 0

Avviato da circa dieci giorni inserendo solo acqua demineralizzata a 18 µS/cm, da ormai una settimana ho inserito una decina di Limnobium laevigatum e una Hydrocotyle leucocephala. Per sei giorni tutto bene, soprattutto vedevo crescere le Limnobium: alcune foglie marcivano, ma ne nascevano di nuove e soprattutto si allungavano velocemente le radici. Poi, ieri sera, la sorpresa.
15935925574713363267691641903962.jpg
La Limnobium decide di marcire in massa! Rimangono solo le piantine a bordo vasca. Ho subito pensato al caldo eccessivo, alimentato dalla lampada, ma poi mi sono reso conto che il timer si è inspiegabilmente rotto e che ieri le piante hanno saltato le 4h di luce quotidiane.
Che diavolo è stato secondo voi? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di mmarco » 01/07/2020, 10:50

Existenz ha scritto:
01/07/2020, 10:47
Avviato da circa dieci giorni inserendo solo acqua demineralizzata a 18 µS/cm
Ciao.
A me, questa cosa mette tanta paura.
Non per me ma per le piante.

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di Existenz » 01/07/2020, 10:58

mmarco ha scritto:
01/07/2020, 10:50
Existenz ha scritto:
01/07/2020, 10:47
Avviato da circa dieci giorni inserendo solo acqua demineralizzata a 18 µS/cm
Ciao.
A me, questa cosa mette tanta paura.
Non per me ma per le piante.
Eh, ho seguito i consigli nella sezione sui ciclidi nani. Da quello che ho capito altri lo fanno abitualmente. Una volta riempita la vasca la conducibilità è arrivata subito a 80 e dopo 24h a 100 e si è stabilizzata.

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di mmarco » 01/07/2020, 11:01

Ciao.
Purtroppo io temo l'acqua "gramma" da bene.
Magari una via di mezzo, nel caso del tuo acquario potrebbe aiutare.
Intendo dire: non tutta demineralizzata ma.....metà e metà.
Il pH quanto è?

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di Existenz » 01/07/2020, 11:22

mmarco ha scritto:
01/07/2020, 11:01
Ciao.
Purtroppo io temo l'acqua "gramma" da bene.
Magari una via di mezzo, nel caso del tuo acquario potrebbe aiutare.
Intendo dire: non tutta demineralizzata ma.....metà e metà.
Il pH quanto è?
Dimenticavo il pH! È 7.5

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di mmarco » 01/07/2020, 11:27

Per me, non gli piace l'acqua...
Io farei un misto con rubinetto.
Poi si vede come si assesta.
Fondo la vasca ne ha?
Ciao

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di Zommy86 » 01/07/2020, 13:06

Di solito se si riempie con solo demineralizzata si usa mettere anche un bel tappeto di foglie sul fondo, decomponendosi rilasciano in acqua nutrimento per le piante oltre a tannini,acidi umici ecc.
Io comunque ad esempio non ho usato tutta demineralizzata, preferisco avere dei valori più umani, una volta provai a fare un black water con solo demineralizzata pH basso + piante che acqua (emerse+ galleggianti), foglie, torba ecc ecc i pesci sono durati una settimana a dir tanto, poi hanno cominciato a morire, li ho dovuti spostare ovviamente.
Per me se non prendi pesci wild abituati a quei valori il 90% delle volte muoiono per lo stress, sono stati riprodotti in cattivata talmente tante volte che quei valori neanche sanno cosa sono.

P.S: comunque NO3- sono a zero e immagino pure PO43- , cosa pretendi che mangiano le piante XD

Detto questo nel mio test black water senza filtro full demineralizzata avevo messo dei cardinali e dei pangio, non sono della stessa zona geografica ma amen XD.....
Morale della favola morti quasi tutti in meno di una settimana sono riuscito a salvare 5 cardinali e 3 pangio, dove li ho messi? unico posto era un pond da 130 litri in terrazzo, con i guppy/portaspada/platy e un plecostomus, valori indefiniti pH più di 7 e quasi full acqua di rubinetto, che fine hanno fatto? dopo l'inverno (pond coibentato a dovere ecc) i cardinali erano ancora belli che vivi li dentro colori da paura, un rosso che cava gli occhi e sembrava che avessero le batterie da gran che brillavano visti da sopra, ora ho spostato tutto nel nuovo pond da 800 litri e tadan quando ho svuotato sono saltati fuori pure i pangio e il pleco è triplicato XD
Ultima modifica di Zommy86 il 01/07/2020, 13:12, modificato 4 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
mmarco (01/07/2020, 13:10)

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di mmarco » 01/07/2020, 13:10

...ma certo... :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di Existenz » 01/07/2020, 18:37

Grazie per le risposte ragazzi!
mmarco ha scritto:
01/07/2020, 11:27
Per me, non gli piace l'acqua...
Io farei un misto con rubinetto.
Poi si vede come si assesta.
Fondo la vasca ne ha?
Ciao
Sì ha sabbia molto fine. Leggo che gli Apistogramma Baenschi vogliono massimo 200 µS/cm come conducibilità, sono già così a 100, 110... Non riesco a capire come farei a tenerla così bassa se dovessi aggiungere acqua di rubinetto, che qui a Roma è durissima :-s
Zommy86 ha scritto:
01/07/2020, 13:06
Per me se non prendi pesci wild abituati a quei valori il 90% delle volte muoiono per lo stress
L'intento è in realtà quello. Perché, se proprio non dovesse essere un monospecifico, tutte le specie che ho puntato sono generalmente di cattura (Hypessobrycon amandae, Otocinclus vittatus e Carnegiella strigata).
Zommy86 ha scritto:
01/07/2020, 13:06
P.S: comunque NO3- sono a zero e immagino pure PO43- , cosa pretendi che mangiano le piante XD
Nei prossimi giorni aggiungerò gradualmente foglie, basteranno ad aiutare le piante o devo sopperire in altro modo a queste carenze?
Il test PO3 è l'unico che ancora mi manca...

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Limnobium morte improvvisa

Messaggio di mmarco » 01/07/2020, 19:39

Existenz ha scritto:
01/07/2020, 18:37
Apistogramma Baenschi vogliono massimo 200 µS/cm come conducibilità
Capisco, concordo (in teoria) ma non bisogna secondo me essere troppo legati a questo importanti (importanti) numeri.
Se per ottenere un numero di fanno strani percorsi (non mi rivolgo a nessuno), secondo me si rischia.
Ciao

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Existenz (01/07/2020, 23:51)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti