Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Alice1990

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/04/20, 14:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 920 lm
- Temp. colore: 7000 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Proscape Vulcano, Tetra Activ
- Flora: Limnophila Hippruridoides
Cryptocoryne petchii
Ludwigia Super red
Ceratophyllum hoornblad
Anubias barteri
Hygrophila polysperma Rosanervig
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
2 Ludwigia perennis
- Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus
4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
- Altre informazioni: Fondo sabbia.
4 rocce rosse laviche naturali.
Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto.
pH tra 7,30 e 7,50
70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto
Impianto CO2 con acido - diffusore venturi
Temperatura 24°
- Secondo Acquario: 1 guppy
Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue.
pH 7,8
Temperatura 24 gradi
No CO2
- Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Sta maturando per accogliere betta no filetr
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alice1990 » 01/07/2020, 11:55
Ciao,
questa mattina ho notato in corrispondenza di alcuni escrementi delle macchie verdi sul fondo sabbioso, cosa può essere? È dannoso? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alice1990
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 01/07/2020, 12:14
Ciao @
Alice1990 
Le macchia verdi fanno mai pearling?

Sembrerebbero ciano, ma riusciresti a fare una foto più nitida?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 01/07/2020, 12:14
Alice1990 ha scritto: ↑01/07/2020, 11:55
cosa può essere?
Credo siano alghe

Ma non ne so molto

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Alice1990

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/04/20, 14:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 920 lm
- Temp. colore: 7000 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Proscape Vulcano, Tetra Activ
- Flora: Limnophila Hippruridoides
Cryptocoryne petchii
Ludwigia Super red
Ceratophyllum hoornblad
Anubias barteri
Hygrophila polysperma Rosanervig
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
2 Ludwigia perennis
- Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus
4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
- Altre informazioni: Fondo sabbia.
4 rocce rosse laviche naturali.
Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto.
pH tra 7,30 e 7,50
70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto
Impianto CO2 con acido - diffusore venturi
Temperatura 24°
- Secondo Acquario: 1 guppy
Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue.
pH 7,8
Temperatura 24 gradi
No CO2
- Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Sta maturando per accogliere betta no filetr
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alice1990 » 01/07/2020, 12:33
Matty03 ha scritto: ↑01/07/2020, 12:14
Ciao @
Alice1990 
Le macchia verdi fanno mai pearling?

Sembrerebbero ciano, ma riusciresti a fare una foto più nitida?
Allora sembra strano ma ieri non ho notato nulla dando da mangiare, questa mattina all’accettazione delle luci ho visto le macchie verdastre...ora posto una foto più nitida
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Ecco @
Matty03 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alice1990
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 01/07/2020, 12:46
Si, sembrano proprio loro
@
fla973 @
kumuvenisikunta che dite?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 01/07/2020, 12:49
Ciao
Sono cianobatteri
Ti ho spostato in alghe
Ci dici i valori e come gestisci l'acquario?
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 01/07/2020, 13:16
Cianobatteri 100%
Zommy86
-
Alice1990

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/04/20, 14:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 920 lm
- Temp. colore: 7000 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Proscape Vulcano, Tetra Activ
- Flora: Limnophila Hippruridoides
Cryptocoryne petchii
Ludwigia Super red
Ceratophyllum hoornblad
Anubias barteri
Hygrophila polysperma Rosanervig
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
2 Ludwigia perennis
- Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus
4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
- Altre informazioni: Fondo sabbia.
4 rocce rosse laviche naturali.
Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto.
pH tra 7,30 e 7,50
70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto
Impianto CO2 con acido - diffusore venturi
Temperatura 24°
- Secondo Acquario: 1 guppy
Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue.
pH 7,8
Temperatura 24 gradi
No CO2
- Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Sta maturando per accogliere betta no filetr
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alice1990 » 01/07/2020, 13:59
Grazie ero in dubbio sulla sezione! Allora per i valori precisi appena rientro..pH sempre 7.30-7.50 temperatura aumentata nelle ultime due settimane da 24 a 27 gradi (riscaldatore staccato)
Popolazione ed allestimento come da profilo (malfunzionamento CO2 - eroga poco e male).
Ultimo cambio 15gg fa. Sto provando a sifonare il meno possibile, la quantità di sporco dato dai platy non è indifferente
Alice1990
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 01/07/2020, 17:40
Ciao @
Alice1990 stai fertilizzando?
Cerca di sistemare la CO
2, e nel frattempo copri i ciano con dei piattini o delle tazze inmodoche non prendano luce
Valori in vasca?
Enjoy the silence
fla973
-
Alice1990

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/04/20, 14:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 920 lm
- Temp. colore: 7000 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Proscape Vulcano, Tetra Activ
- Flora: Limnophila Hippruridoides
Cryptocoryne petchii
Ludwigia Super red
Ceratophyllum hoornblad
Anubias barteri
Hygrophila polysperma Rosanervig
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
2 Ludwigia perennis
- Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus
4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
- Altre informazioni: Fondo sabbia.
4 rocce rosse laviche naturali.
Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto.
pH tra 7,30 e 7,50
70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto
Impianto CO2 con acido - diffusore venturi
Temperatura 24°
- Secondo Acquario: 1 guppy
Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue.
pH 7,8
Temperatura 24 gradi
No CO2
- Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Sta maturando per accogliere betta no filetr
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alice1990 » 06/07/2020, 16:33
Ciao grazie mille per i consiglio, ho spento per 3gg le luci in vasca e non si vedono più alghe. No non fertilizzo, ci sono degli stick sul fondo ma gli ho messi 2-3 mesi fa ormai.
Alice1990
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite