Quali piante sommerse

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Geronimo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 01/07/20, 7:55

Quali piante sommerse

Messaggio di Geronimo » 01/07/2020, 8:16

Buongiorno a tutti :)
ho parecchia confusione sulle piante sommerse.... sto cercando delle piante sommerse per il mio laghetto, ma spesso mi confondo con le galleggianti.
Mi servono delle piante che se ne stiano lì belle ferme e radicate sul fondo e che non galleggino qua e la a filo d'acqua perché è un effetto che proprio non mi piace. Insomma piante che facciano il loro sporco lavoro in modo discreto, che si intraveda appena l'apice della pianta che risale dal fondo, e che rimangano sott'acqua soprattutto. Il fondale è abbastanza profondo, 90cm, quindi anche se arrivassero a 50 cm di altezza non sarebbe un problema. In più non devono essere ovviamente allelopatiche tra di loro....
Infine per quanto riguarda le temperature sono in provincia di Lecce quindi inverni abbastanza miti.
Esistono delle piante del genere? Avete qualche idea? :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17556
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Quali piante sommerse

Messaggio di Fiamma » 01/07/2020, 17:32

Geronimo, certo, Elodea canadensis (da piantare in un vasetto con un sasso per tenerla ferma, resiste anche al gelo) e Myriophillum Spicatum anche questo molto rustico, le puoi piantare tranquillamente oltre il metro.C'è anche il Ceratophillum ma quello galleggia...

Aggiunto dopo 19 secondi:
Anche la Vallisneria.
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Geronimo (01/07/2020, 17:46)

Avatar utente
Geronimo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 01/07/20, 7:55

Quali piante sommerse

Messaggio di Geronimo » 01/07/2020, 17:45

Grazie per la risposta :)
Fiamma ha scritto:
01/07/2020, 17:32
da piantare in un vasetto
non la vedo molto bene come soluzione per il mio scopo, ovvero tappezzare completamente il fondo per creare una specie di mini foresta sommersa. Una sorta di super filtro naturale appena visibile dall'esterno. Ricoprire tutto il fondale di vasi mi toglierebbe molto volume.
Fiamma ha scritto:
01/07/2020, 17:32
Ceratophillum ma quello galleggia...
questo sicuramente no.

Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
Fiamma ha scritto:
01/07/2020, 17:32
Elodea canadensis
l'elodea avevo letto che fosse anche galleggiante perché non aveva bisogno di essere radicata.... quindi se questo è vero prima o poi non diverrebbe "galleggiante"? Vorrei evitare di dover stare sempre lì a fare la manutenzione...

Aggiunto dopo 26 minuti 42 secondi:
Fiamma ha scritto:
01/07/2020, 17:32
Vallisneria
Forse questa si presta maggiormente, il Myriophillum Spicatum mi risulta che arrivi anche al metro e faccia i fiori fuori dall'acqua.
Quale specie mi consigli di vallisneria che non superi i 50cm?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17556
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Quali piante sommerse

Messaggio di Fiamma » 01/07/2020, 23:21

Geronimo ha scritto:
01/07/2020, 18:17
non la vedo molto bene come soluzione per il mio scopo, ovvero tappezzare completamente il fondo per creare una specie di mini foresta sommersa. Una sorta di super filtro naturale appena visibile dall'esterno. Ricoprire tutto il fondale di vasi mi toglierebbe molto volume.
non c'è bisogno che i vasi siano grandi, sono piante che radicano poco (tranne la Vallisneria) ma poi fanno volume, in genere si usano i vasi microforati da laghetto, sono bassi.Se devi mettere abbastanza fondo da farle radicare nel fondo, alla fine ti prende più o meno lo stesso spazio.I vasi poi li puoi maneggiare per fare manutenzione in primavera, aggiungere concime,ecc.
Geronimo ha scritto:
01/07/2020, 18:17
l'elodea avevo letto che fosse anche galleggiante perché non aveva bisogno di essere radicata.... quindi se questo è vero prima o poi non diverrebbe "galleggiante"? Vorrei evitare di dover stare sempre lì a fare la manutenzione...
La Canadensis è la specie più rustica, resiste al freddo, se la pianti e la fermi bene con un sasso non galleggia ;) a meno che non hai carpe o grossi carassi che te la sradicano.
Geronimo ha scritto:
01/07/2020, 18:17
Forse questa si presta maggiormente, il Myriophillum Spicatum mi risulta che arrivi anche al metro e faccia i fiori fuori dall'acqua
Sì esce un pò con un bellissimo effetto
Geronimo ha scritto:
01/07/2020, 18:17
Quale specie mi consigli di vallisneria che non superi i 50cm?
Che possa stare fuori tutto l'anno non saprei, in genere si usano quelle grandi in laghetto, le piccole non so se sono più delicate, @Tony98 tu ne sai qualcosa?

Avatar utente
Geronimo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 01/07/20, 7:55

Quali piante sommerse

Messaggio di Geronimo » 02/07/2020, 7:27

Fiamma ha scritto:
01/07/2020, 23:21
Sì esce un pò
quindi anche questo lo escludo
Fiamma ha scritto:
01/07/2020, 23:21
a meno che non hai carpe o grossi carassi che te la sradicano.
in effetti si, ci sono grossi carassi. Meglio la vallisneria, che è più radicata.

Aggiunto dopo 8 minuti 22 secondi:
Fiamma ha scritto:
01/07/2020, 23:21
aggiungere concime,ecc.
concime nel laghetto? questa mi giunge nuova.... pensavo che fossero più che sufficienti gli escrementi dei pesci...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali piante sommerse

Messaggio di marko66 » 02/07/2020, 11:32

La vallisneria che puoi usare in esterno con acque dure è la gigantea,radica nel fondo,ma prima o poi le foglie ti arrivano in superficie e si piegano sul pelo acqua(non emerge diritta).Le piante sommerse in laghetto hanno una funzione pratica,non estetica,sono le cosi' dette "ossigenanti",ma sono tutte invasive per cui richiedono una certa manutenzione ed un certo sfoltimento nel tempo.Direi che la vallisneria è l'unica che puo' fare al caso tuo,ma nel tempo prima o poi ti arrivera' in superficie anche lei.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Geronimo (02/07/2020, 11:59) • Fiamma (02/07/2020, 15:38)

Avatar utente
Geronimo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 01/07/20, 7:55

Quali piante sommerse

Messaggio di Geronimo » 02/07/2020, 11:59

marko66 ha scritto:
02/07/2020, 11:32
La vallisneria che puoi usare in esterno con acque dure è la gigantea,radica nel fondo,ma prima o poi le foglie ti arrivano in superficie e si piegano sul pelo acqua
quindi devo escludere anche la vallisneria :(
marko66 ha scritto:
02/07/2020, 11:32
.Le piante sommerse in laghetto hanno una funzione pratica,non estetica,sono le cosi' dette "ossigenanti",ma sono tutte invasive per cui richiedono una certa manutenzione ed un certo sfoltimento nel tempo.
Ho notato purtroppo che sono sia brutte che invasive, anche se sono molto utili in primo luogo come filtro fitodepurante.
Proprio per questi motivi estetici e di manutenzione avevo in mente questo "progetto", sfruttando anche la discreta profondità (si supera anche il metro), ma evidentemente non è realizzabile perché non ci sono specie di piante adatte....
grazie comunque per l'aiuto :)

Aggiunto dopo 32 minuti 58 secondi:
comunque per maggiore chiarezza era questo il progetto che avevo in mente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Quali piante sommerse

Messaggio di Zommy86 » 02/07/2020, 13:09

Geronimo ha scritto:
02/07/2020, 12:32
marko66 ha scritto:
02/07/2020, 11:32
La vallisneria che puoi usare in esterno con acque dure è la gigantea,radica nel fondo,ma prima o poi le foglie ti arrivano in superficie e si piegano sul pelo acqua
quindi devo escludere anche la vallisneria :(
marko66 ha scritto:
02/07/2020, 11:32
.Le piante sommerse in laghetto hanno una funzione pratica,non estetica,sono le cosi' dette "ossigenanti",ma sono tutte invasive per cui richiedono una certa manutenzione ed un certo sfoltimento nel tempo.
Ho notato purtroppo che sono sia brutte che invasive, anche se sono molto utili in primo luogo come filtro fitodepurante.
Proprio per questi motivi estetici e di manutenzione avevo in mente questo "progetto", sfruttando anche la discreta profondità (si supera anche il metro), ma evidentemente non è realizzabile perché non ci sono specie di piante adatte....
grazie comunque per l'aiuto :)

Aggiunto dopo 32 minuti 58 secondi:
comunque per maggiore chiarezza era questo il progetto che avevo in mente:
hippuris vulgaris?
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
Geronimo (02/07/2020, 16:04)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali piante sommerse

Messaggio di marko66 » 02/07/2020, 14:13

Zommy86 ha scritto:
02/07/2020, 13:09
hippuris vulgaris?
E' una palustre e come tale cresce meglio nella fase emersa.A 90 cm gli mancano luce e CO2 per svilupparsi.E' impossibile creare fondi tipo foresta sommersa alle nostre temperature,ed anche ai tropici, in natura, sono poco comuni,tranne nelle zone allagate stagionalmente e solo in certe stagioni, appunto.Rimango sulla vallisneria,ammesso che ce la faccia e che tu non la copra con galleggianti.Stai cercando l'impossibile per motivi puramente estetici,un laghetto è un ecosistema naturale,non decidiamo noi il layout ed il suo ordine.Solo una considerazione ed un avviso eh ;) Niente di personale ci mancherebbe :))
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Fiamma (02/07/2020, 15:38)

Avatar utente
Geronimo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 01/07/20, 7:55

Quali piante sommerse

Messaggio di Geronimo » 02/07/2020, 15:03

marko66 ha scritto:
02/07/2020, 14:13
Stai cercando l'impossibile per motivi puramente estetici,un laghetto è un ecosistema naturale,non decidiamo noi il layout ed il suo ordine.
Probabilmente è impossibile come dici tu... non ho mai detto che fossi certo che sia fattibile....
ma non puoi biasimarmi per la ricerca estetica :)) dopotutto i carassi li ha fatti l'uomo rossi per motivi estetici ;) stavo solo cercando un modo di conciliare le 2 cose. Ma a quanto pare in questo caso non è possibile.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti