Problemi con reattore Sera

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Fabio27
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/07/20, 12:22

Problemi con reattore Sera

Messaggio di Fabio27 » 02/07/2020, 15:19

Ciao a tutti da circa un mese ho allestito una vasca da 200 litri. Inizialmente ero partito erogando CO2 con un diffusore, ma siccome nella vasca era posizionato male ho deciso di sostituirlo con il Sera reactor 500. Sono 2 giorni che ho fatto questo cambiamento e me ne sono pentito amaramente poiché sembra che la CO2 non arriva più in vasca..il pH è passato da 6.8 a 7.4 e il test permanente mi dice che la CO2 è insufficiente. Pensavo di andare sul sicuro con il reattore in quanto ho anche un filtro esterno sovradimensionato (Oase Biomaster Thermo 350) che ha una portata di 1100 litri orari..certo il flusso è leggermente rallentato da quando ho fatto questa modifica, ma cmq è sempre un buon flusso. Le palette del reattore girano anche molto bene.. non riesco proprio a capire xkè ho questo problema...e così ho deciso di iscrivermi su questo forum per cercare aiuto da qualcuno più esperto di me..help!!!

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Problemi con reattore Sera

Messaggio di siryo1981 » 02/07/2020, 16:42

Ciao @Fabio27, strano che la CO2 non si disciolga, è un buon reattore, la pompa ha una buona portata... :-?
Lo hai posizionato subito dopo l uscita del filtro?
Tra il reattore e l'ingresso in vasca, quanti metri di tubo ci sono?

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Fabio27
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/07/20, 12:22

Problemi con reattore Sera

Messaggio di Fabio27 » 02/07/2020, 17:03

Ciao siryo..si, l'ho posizionato subito dopo l'uscita del filtro, a circa 10/15 cm...poi il tubo che va dal reattore all'uscita in vasca sarà 70-80 cm..ora sono a lavoro quindi non posso misurare, ad occhio e croce le misure sono queste..forse il problema è proprio questo.. leggevo su altri articoli che altre persone usano un tubo lungo a serpentina, ma non gli ho dato troppo peso xkè cmq sul libretto di istruzioni del reattore non menzionano affatto le misure dei tubi....che dici potrebbe essere questo il problema?

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Problemi con reattore Sera

Messaggio di siryo1981 » 02/07/2020, 17:20

Fabio27 ha scritto:
02/07/2020, 17:03
.forse il problema è proprio questo.. leggevo su altri articoli che altre persone usano un tubo lungo a serpentina, ma non gli ho dato troppo peso xkè cmq sul libretto di istruzioni del reattore non menzionano affatto le misure dei tubi...
Allungare il tubo di mandata normalmente si consiglia con il classico sistema venturi per dare modo alla CO2 di sciogliersi lungo il tragitto.

Nel tuo caso il lavoro dovrebbe essere fatto dal reattore :-?
@Pisu che pensi? Tu sei il guru di queste cose :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Fabio27 (03/07/2020, 13:09)
CIRO :)

Avatar utente
Fabio27
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/07/20, 12:22

Problemi con reattore Sera

Messaggio di Fabio27 » 02/07/2020, 17:44

Qualcosina in vasca arriva, nel pomeriggio si può notare un timido pearling.. qualche bollicina che si stacca dalle piante e sale in superficie..ma proprio pochissimo. A questo punto proverei ad allungare anche il tubo, forse le palette non riescono a frantumare tutta la CO2..sto erogando una bolla al secondo...in alternativa ho anche il diffusore esterno della JBL (non ricordo come si chiama), ma onestamente non credo sia migliore del Sera reactor 500

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Problemi con reattore Sera

Messaggio di Pisu » 02/07/2020, 19:30

siryo1981 ha scritto:
02/07/2020, 17:20
Pisu che pensi? Tu sei il guru di queste cose
Eccolo :D

Ok, analizziamo.
La taratura del riduttore di pressione è diversa o uguale rispetto a prima?
Oppure:
Le bolle al minuto sono uguali a prima?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Problemi con reattore Sera

Messaggio di Zommy86 » 02/07/2020, 19:40

io usavo il tuo stesso reattore e mi trovavo bene, la CO2 che eroghi dove rimane dentro il reattore senza sciogliersi? perchè se la quantità che eroghi è la stessa da qualche parte va o rimane.
Dal tuo di mandata escono bolle di CO2 grosse che vanno subito in superficie?

Più queste domande
Pisu ha scritto:
02/07/2020, 19:30
Ok, analizziamo.
La taratura del riduttore di pressione è diversa o uguale rispetto a prima?
Oppure:
Le bolle al minuto sono uguali a prima?

Avatar utente
Fabio27
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/07/20, 12:22

Problemi con reattore Sera

Messaggio di Fabio27 » 02/07/2020, 22:43

Ciao Pisu..allora effettivamente prima quando usavo il diffusore avevo una pressione + alta, tra 1.5 e 2..ora invece l'ho abbassata ad 1 poiché nelle istruzioni Sera dice di non andare oltre altrimenti il rotore tende ad usurarsi..a dire il vero non ho mai contato le bolle al minuto, ma sia prima che ora sono stato sempre su 1 bolla al secondo approssimativamente. Ora che torno a casa controllo se vedo uscire bolle dal tubo di mandata. Cmq ragazzi pensavo ad un'altra cosa ancora: sto usando delle ventole della Grotech che sono indicate per un acquario da 400 a 800 litri.. può essere che movimentano un po' troppo la superficie facendomi perdere un po' di CO2? Lo dico xkè sono collegate ad un termostato e si azionano appena la temperatura sale a 25° .. stranamente fin quando ho avuto il diffusore si sono accese pochissimo, da quando ho messo il reattore qui da me ha cominciato a fare un caldo boia e ora praticamente funzionano h24

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Problemi con reattore Sera

Messaggio di Pisu » 02/07/2020, 23:00

Fabio27 ha scritto:
02/07/2020, 22:43
allora effettivamente prima quando usavo il diffusore avevo una pressione + alta, tra 1.5 e 2..ora invece l'ho abbassata ad 1
Per questo te l'ho chiesto :)
Passare da 2 bar a 1 vuol dire a spanne avere delle bolle (nel contabolle) compresse la metà, quindi stai usando, a parità volume, metà CO2.
In pratica una bolla più compressa risulta di volume all'incirca uguale ma al suo interno ha più molecole di CO2.
Ad esempio potresti provare ad aumentare l'erogazione.
Altra cosa sicuramente vera è il fatto che movimentando la superficie aumenti di molto la dispersione di CO2 che è molto volatile.

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
In ogni caso, se la CO2 erogata è troppa, il reattore non ce la fa a scioglierla tutta e col tempo si forma una sacca d'aria all'interno di esso, facilmente visibile.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Fabio27 (03/07/2020, 8:54)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Problemi con reattore Sera

Messaggio di Zommy86 » 02/07/2020, 23:10

Fabio27 ha scritto:
02/07/2020, 22:43
Ciao Pisu..allora effettivamente prima quando usavo il diffusore avevo una pressione + alta, tra 1.5 e 2..ora invece l'ho abbassata ad 1 poiché nelle istruzioni Sera dice di non andare oltre altrimenti il rotore tende ad usurarsi..a dire il vero non ho mai contato le bolle al minuto, ma sia prima che ora sono stato sempre su 1 bolla al secondo approssimativamente. Ora che torno a casa controllo se vedo uscire bolle dal tubo di mandata. Cmq ragazzi pensavo ad un'altra cosa ancora: sto usando delle ventole della Grotech che sono indicate per un acquario da 400 a 800 litri.. può essere che movimentano un po' troppo la superficie facendomi perdere un po' di CO2? Lo dico xkè sono collegate ad un termostato e si azionano appena la temperatura sale a 25° .. stranamente fin quando ho avuto il diffusore si sono accese pochissimo, da quando ho messo il reattore qui da me ha cominciato a fare un caldo boia e ora praticamente funzionano h24
io stavo ben oltre a 1 di pressione quando lo usavo, ero più sui 2.5 forse 3, non vedo perché si debba usurare se metti bolle più compresse, non essendo a tenuta stagna mica metti in pressione il reattore (almeno credo ma a logica è cosi), avrai la normale usura data dallo sfregamento con l'acqua di qualsiasi oggetto.
Io stavo sulle 25/30 bolle al minuto mi pare,anche se è un valore indicativo.
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
Fabio27 (03/07/2020, 8:55)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti