fertilizzazione fase2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

fertilizzazione fase2

Messaggio di Vincenzo387 » 18/06/2020, 22:04

Già sono spente, posso dare il cifo fosforo ferro e una goccia di cifo azoto adesso con le quantità che ho scritto?

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

fertilizzazione fase2

Messaggio di Vincenzo387 » 19/06/2020, 22:52

Buona sera, ho notato dei miglioramenti lato conducibilità.
Misurata stasera ed era a 540 circa rispetto ai 617 di stamane...
Mercoledì mattina torno giù dai miei e torno il primo.
C'è da fare qualche attività prima di lasciare l'acquario a parte somministrare il cifo azoto e rabboccare acqua?

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione fase2

Messaggio di Artic1 » 20/06/2020, 0:03

Vincenzo387 ha scritto:
18/06/2020, 17:31
il Fe attuale è 0.05
Il test del ferro lo puoi mettere nel cassetto e dimenticartelo. :D
Vincenzo387 ha scritto:
18/06/2020, 17:31
aggiungendo 0.1ml dovrei arrivare a 1 mg/l di PO43-
Vai!
Vincenzo387 ha scritto:
18/06/2020, 17:31
aggiungendo 0.2ml di ferro (ferro chelato sciolto in acqua) dovrei aggiungere 0.05mg/l di ferro arrivando a 0.1 mg/l
correggetemi se sbaglio, altro al momento non so fare
usa questa:
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Vincenzo387 ha scritto:
18/06/2020, 17:31
grattando con il dito in un punto, sembravano andar via
Allora andranno via come sono arrivate. Diamo tempo e niente rinverdente
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Vincenzo387 (20/06/2020, 5:16)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

fertilizzazione fase2

Messaggio di Vincenzo387 » 22/06/2020, 22:40

Buona sera @Artic1 @fablav, mercoledi mattina scendo giù dai miei e risalgo mercoledì prossimo. Domani e da fate qualche attività all'acquario a parte rabboccare l'acqua evaporata?

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione fase2

Messaggio di Artic1 » 28/06/2020, 1:46

Vincenzo387 ha scritto:
22/06/2020, 22:40
Domani e da fate qualche attività all'acquario a parte rabboccare l'acqua evaporata?
Eccomi...
Beh, dipende da come va ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

fertilizzazione fase2

Messaggio di Vincenzo387 » 03/07/2020, 19:01

buona sera @fablav @Artic1,
mercoledì sono rientrato a casa, per regolarità ho preferito effettuare il test oggi, così mi ritrovo a effettuare i test ogni fine settimana.
vi elenco un pochino la situazione attuale:
  • i puntini sui vetri sono rimasti, a parte quelli che ha rimosso mia moglie stamane, poverina non sapeva che non doveva utilizzare l'attrezzo per pulire il vetro
  • dai test ho visto che la c02 si è ridotta, probabilmente la causa è la ventilazione per raffreddare l'acquario
  • le bacopa sono bloccate (forse la causa è perchè sono all'ombra)
  • c'è qualche alga su una roccia e su un legno (ma la cosa non la vedo al momento pericolosa)
  • le limnophila sono cresciute, a parte qualcuna in sofferenza (foglie marroncine) le restanti sono alte, ma c'è tanto spazio tra gli internodi
  • le ludwigua continuano a crescere, ma solo le foglie più giovani sono rosse, man mano che si va in basso tendono al verde e quelle vicino al fondo sono bucate (suggerite qualche stick vicino alle radici?)
  • le annubias e la felce di giava le vedo messe bene, a parte qualche alga su qualche foglia
allego il foglio fertilizzazione test/fertilizzazione aggiornato, al momento ho introdotto cifo fosforo e ferro chelato (le luci stanno per spegnersi)

buona serata

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

fertilizzazione fase2

Messaggio di Vincenzo387 » 03/07/2020, 21:22

Ps. Sulle Limnophila stanno crescendo delle radici.

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

fertilizzazione fase2

Messaggio di Vincenzo387 » 04/07/2020, 20:12

Ciao @fablav Stamane ho provveduto a introdurre una goccia di Cifo azoto. Ora è da capire solo se è da aggiungere il potassio e/o il magnesio. Vorrei capire quali sono i segnali che fanno capire queste mancanze.

il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

fertilizzazione fase2

Messaggio di Vincenzo387 » 05/07/2020, 1:06

Buona sera @fablav, scusami se sto recando disturbo. Ho provato a fare una ricerca per i problemi legati alle Limnophila. Ho dato anche un occhiata a degli articoli.
Da quando ho capito, correggimi se sbaglio, il problemi delle radici delle Limnophila potrebbe dipendere dalla mancanza di azoto, per gli internodi azoto/potassio.
Per questi problemi mi consigli di introdurre nitrato di potassio e in che quantità? Quelle è la soglia massima per l'azoto in acqua, per permettermi di calcolare il nitrato di potassio da aggiungere.
Grazie mille.

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

fertilizzazione fase2

Messaggio di fablav » 05/07/2020, 1:26

Vincenzo387 ha scritto:
04/07/2020, 20:12
orrei capire quali sono i segnali che fanno capire queste mancanze
Per il potassio è facile. Sulla Limnophyla gli steli si assottigliano e diventano gommosi, poi perde le foglie basse, ma questo accade anche se manca la luce perché si fanno ombra tra loro.
Per il magnesio , oltre alla regoletta tra GH e KH che qui non possiamo applicare, occorrono piante a foglia larga, iniziano ad ingiallire le foglie rimanendo le venature scure. Si vede facilmente su un'Hydrocotyle Leucocephala o una tripartita, su altre si come le Hygrophyla si anneriscono i bordi.
Leggi di nuovo l'articolo sulle carenze. È molto esauriente.
Vincenzo387 ha scritto:
05/07/2020, 1:06
Da quando ho capito, correggimi se sbaglio, il problemi delle radici delle Limnophila potrebbe dipendere dalla mancanza di azoto, per gli internodi azoto/potassio
Bravo, azoto, ma non è una carenza, diciamo più una difesa. La pianta, non trovando azoto a sufficienza sviluppa radici aeree per tentare di accaparrarsi più azoto.
Vincenzo387 ha scritto:
05/07/2020, 1:06
Per questi problemi mi consigli di introdurre nitrato di potassio e in che quantità?
Assolutamente. Diciamo che in condizioni "normali ci si regola con la conducibilità. Anche se anche magnesio ed altri fertilizzanti contribuiscono ad aumentarla, si mette il nitrato di potassio o quando vedi gli steli molli, e quindi una carenza visiva evidente, o quando scende la conducibilità, facendoti capire che devi rimetterlo.
Come quantità faccio empiricamente calcolandomi non più di 10-12 mg/l di nitrati, per non farli salire troppo.
Se poi, da come vedo sei carente anche di nitrati meglio ancora, non devi preoccuparti di una soglia massima di nitrati, semmai di una soglia massima di potassio. Perché è sbagliato usare l'NK con lo scopo di introdurre nitrati. Si arriva facilmente in poco tempo ad andare in eccesso di potassio.
Per questo si usa il cifo azoto ad un certo punto.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti