Raffreddamento vasche

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3333
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Raffreddamento vasche

Messaggio di Enrico1234 » 05/07/2020, 16:34

AleDisola ha scritto:
05/07/2020, 16:12
io li ho a 25 gradi, e l'evaporazione c'è comunque.
Ciao io con la Amtra Borea 80 con sensore tengo 25/26 gradi e aggiungo un litro e mezzo di acqua ogni tre giorni, vasca 60 Lt , netti piu' o meno 51.
Ogni tanto parte e dopo un oretta riporta l'acqua a 26 gradi
Ciao
Questi utenti hanno ringraziato Enrico1234 per il messaggio:
SidecutWaffle (05/07/2020, 16:39)
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 05/07/2020, 16:35

Enrico1234 ha scritto:
05/07/2020, 16:34
Ciao io con la Amtra Borea 80 con sensore tengo 25/26 gradi e aggiungo un litro e mezzo di acqua ogni tre giorni, vasca 60 Lt , netti piu' o meno 51.
Ogni tanto parte e dopo un oretta riporta l'acqua a 26 gradi
Ciao
Esattamente ció che otterrebbe con il termostato
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 05/07/2020, 16:39

AleDisola ha scritto:
05/07/2020, 16:32
Ora?
Ora si, perfetto. Nel mentre ero già in ricerca su Amazon per roba del genere. Ma il primo come si imposterebbe?

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 05/07/2020, 16:41

SidecutWaffle ha scritto:
05/07/2020, 16:39
Ma il primo come si imposterebbe?
Ha tre pulsantini, uno per il set, uno per incrementare il valore e uno per il decremento.
Cliccando il set, si seleziona se farlo lavorare in riscaldamento ( H, heating) o in raffreddamento (C, cooling)
Si seleziona quindi la temperatura da raggiungere, e il margine di accensione

Il secondo link é sicuramente un prodotto piú semplice, e dovrebbero anche esserci le istruzioni
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
SidecutWaffle (05/07/2020, 16:49)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Raffreddamento vasche

Messaggio di roby70 » 05/07/2020, 16:45

@SidecutWaffle nell’articolo si fa principalmente riferimento ad acquari chiusi in cui buttate aria dentro senza un foro di sto uscita ha poco senso.
Riporto però le conclusioni del topic che ha messo sopra @lauretta
Tritium ha scritto:
10/06/2019, 10:11
Note conclusive:
La maggior parte del lavoro sporco è fatto dai vetri. La ventola contribuisce max al 50%, e non tanto come capacità di cattura calore in se (tramite conduzione), quanto per evaporazione, pertanto è sufficiente un flusso d'aria che porti via l'aria "umida" dal coperchio, senza necessità di increspare il pelo d'acqua
Diciamo che leggendo quello che ha scritto tritium soffiare aria abbassa la temperatura più velocemente ma ha lo svantaggio di disperdere CO2. Magari è da scrivere meglio la parte dell’articolo a cui ti riferisci
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio (totale 2):
SidecutWaffle (05/07/2020, 16:47) • Steinoff (08/07/2020, 16:27)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 05/07/2020, 16:51

AleDisola ha scritto:
05/07/2020, 16:41
Ha tre pulsantini, uno per il set, uno per incrementare il valore e uno per il decremento.
Cliccando il set, si seleziona se farlo lavorare in riscaldamento ( H, heating) o in raffreddamento (C, cooling)
Si seleziona quindi la temperatura da raggiungere, e il margine di accensione

Il secondo link é sicuramente un prodotto piú semplice, e dovrebbero anche esserci le istruzioni
Perfetto, mi sembra abbastanza intuitivo. Per l'alimentazione invece e per il collegamento dei dispositivi da accendere?
roby70 ha scritto:
05/07/2020, 16:45
nell’articolo si fa principalmente riferimento ad acquari chiusi in cui buttate aria dentro senza un foro di sto uscita ha poco senso.
Non mi sembra che fosse specificato :-?
roby70 ha scritto:
05/07/2020, 16:45
Magari è da scrivere meglio la parte dell’articolo a cui ti riferisci
Si, magari qualcuno potrebbe mal interpretare :-bd

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 05/07/2020, 16:53

SidecutWaffle ha scritto:
05/07/2020, 16:51
Per l'alimentazione invece e per il collegamento dei dispositivi da accendere?
Ha un morsetto da 4
2 sono per l'alimentazione ( 12 volt, positivo "+" e negativo "-")
Gli altri due sono un contatto dell'alimentatore, ovvero il Comune e il normalmente aperto.
Molto semplicemente: tagli il cavo rosso della ventola, lo colleghi ad uno dei due morsetti, e nell'altro porti la 12 volt dell'alimentatore
20200705165529.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Steinoff (08/07/2020, 16:28)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 05/07/2020, 16:58

AleDisola ha scritto:
05/07/2020, 16:55
Ha un morsetto da 4
2 sono per l'alimentazione ( 12 volt, positivo "+" e negativo "-")
Gli altri due sono un contatto dell'alimentatore, ovvero il Comune e il normalmente aperto.
Molto semplicemente: tagli il cavo rosso della ventola, lo colleghi ad uno dei due morsetti, e nell'altro porti la 12 volt dell'alimentatore
Quindi potrei usare due output?

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Raffreddamento vasche

Messaggio di AleDisola » 05/07/2020, 16:59

SidecutWaffle ha scritto:
05/07/2020, 16:58
Quindi potrei usare due output?
Cosa intendi per due output?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Raffreddamento vasche

Messaggio di SidecutWaffle » 05/07/2020, 17:05

AleDisola ha scritto:
05/07/2020, 16:59
Cosa intendi per due output?
Niente scusami, avevo capito male. Ora ho visto un video su youtube e ho capito cosa intendevi. Io però ho le due ventole collegate insieme ad un cavo usb, posso collegare l'altro capo del cavo usb al termostato? Supporterebbe questa cosa e le farebbe partire entrambe?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti