la seconda che hai detto

Aiuto!
belli e bella soddisfazione!Fiamma ha scritto: ↑10/06/2020, 16:09Piccolo aggiornamento, sono passati una decina di giorni da quando sono nella vaschetta-nursery, alcuni hanno cominciato a mangiare i naupli di artemia e sono il doppio di altri, con un pò di difficoltà si iniziano a vedere le pinne...sono ancora dei microbi però ho notato che sono più attivi, ogni tanto schizzano come delle pulci, sono così veloci che letteralmente spariscono senza lasciar traccia!
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
1A93191A-3F1B-446C-AD62-52E9234408DE_1_201_a.jpeg
769C7A56-1395-4E41-98B4-369A53A8A76A_1_201_a.jpeg
82CEA2BC-45D9-40C1-9C05-E4BE6BFBFE9C_1_201_a.jpeg
874E986A-FDB9-4149-8B4B-4A80CC1EAC32_1_201_a.jpeg
86F0D87F-3BC2-44D5-87BC-07462CBE64CF_1_201_a.jpeg
CF13B0B2-75B3-4149-AF94-09ACA504427C_1_201_a.jpeg
83EF25A1-F252-4CAE-89D5-F50F8BF94958_1_201_a.jpeg
Questo li ha indeboliti molto ma se muoiono generalmente i motivi sono altririccardo269 ha scritto: ↑12/06/2020, 22:11e diceva che è dovuto alle riproduzioni spinte e coloranti vari.
belli!Fiamma ha scritto: ↑05/07/2020, 16:48Piccolo aggiornamento sui baby Trichogaster...pare che non ci sarà il problema di dove sistemarli perchè la selezione naturale ci ha messo del suo (meno male!) e giorno dopo giorno il numero dei piccoli è diminuito...mai trovato cadaveri (con tutte le lumachine, figuriamoci) non so perchè sono morti, se semplicemente è un normale soccombere dei più deboli, problemi genetici, predazione da parte dei fratelli più cresciuti...fatto sta che ad oggi siamo rimasti ad una decina di avannotti.Alcuni sono rimasti veramente piccoli, sono cresciuti poco o niente, altri di più, un paio sono già più grossi e cominciano ad assomigliare ad un pesce, hanno sempre la pancia piena...Ho ricomprato il Nobil fluid sopratutto per i piccoli, ho finito i naupli di artemia e non li trovo, per ora ho preso delle uova di artemia secche ma sembrano piacere più alle lumache, domani provo a prendere quelle da far schiudere.Nella vaschetta è pieno di vermetti (quelli bianchi lunghi e fini) e copepodi (credo) ma per ora non sembrano ancora interessati, credo siano ancora troppo grandi per loro.
3529D180-A539-4D57-A28F-3D549FBC6D6E_1_201_a.jpeg
E41ECF88-4D83-42F8-B00F-3685D8EA6983_1_201_a.jpeg
B00E7F7F-1212-4DA2-8196-2ED3DFAD9AD2_1_201_a.jpeg
FB0BD76C-CB3C-4DBC-9BAE-F4B87C6DA948_1_201_a.jpeg
856DCA23-5221-4B43-A106-509791189168_1_201_a.jpeg
A37551D6-141C-4C4E-803E-E9E7272A2AB1_1_201_a.jpeg
FD9C232F-FAB1-4B4E-97A4-DE4F77DBBBE5_1_201_a.jpeg
5FE7E2CF-8A80-4EE5-862D-F9C3CE648B4A_1_201_a.jpeg
Per un momento ho pensato che i peperoncini fossero una varietà di Betta che mi era sfuggitariccardo269 ha scritto: ↑05/07/2020, 21:57anche coi piccoli di betta la crescita, a parte qualcuno, è molto lenta.
ho visto la stessa roba sui peperoncini.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti