Grazie, vedo di procurarmelo, poi come procedo?
Comunque la storia è questa
Sono con me da un anno e mezzo, ho fatto maturare un acquario da 30 litri dove sono stati senza problemi per un anno intero (nonostante i nitrati alti a causa delle piante continuamente disboscate

)
Poi mi son deciso a trovar loro un laghetto, così li ho messi in una bacinella, e in contemporanea ho riallestito il 30 litri con terriccio mescolato a ghiaino che volevo tenere solo per far crescere le piante dato che i pesci avrebbero cambiato casa, anche perché come giustamente avete osservato voi, il terriccio finisce ovunque.
Una volta trovata l'ubicazione ho preso una secchiata d'acqua, dal laghetto di destinazione per fare l'ambientamento nella bacinella, e qui sono iniziati i problemi
Prima un verme ancora, poi un pesce che stava sempre sul fondo, così ho deciso di invertire l'ambientamento e buttar via tutta l'acqua del laghetto. Infine scopro anche che i miei pesci non sono adatti al laghetto date le temperature invernali rigide. Comunque, alla fine erano tornati in bacinella con sola acqua di rubinetto. Rimuovo il verme ancora e faccio un bagno di sale a 3gr/l per 4-5 giorni
Nel frattempo ho allestito un 120 litri sempre con terriccio ma dato che appunto i rossi grufolano, l'ho messo sotto una rete fina ricoprendo tutto con tanto ghiaino, in pratica cercavo di fare in modo che fosse accessibile per le radici delle piante e non per i pesci ed in effetti non ho terriccio in giro, ma solo l'acqua leggermente giallina, risolvibile con qualche cambio.
I nel mentre, durante la maturazione del 120 litri uno dei due pesci mi lascia, da un'ora all'altra.. Non stava male ne nulla, non aveva segni fisici né comportamentali di malessere. Squame perfette e piatte, unica cosa gli occhi si erano leggermente scuriti sul bordo, ma nulla di particolarmente imputabile secondo me..
L'altro stava ben che mai, con l'unico problema che dopo il bagno di sale la testa aveva preso a crescergli in modo piuttosto irregolare. Pensavo fosse lui fatto così, ma comincio a pensare che sia qualcosa di grave..
Nel mentre aveva preso anche a non defecare tanto come facevano dopo ogni pasto. Pensavo fosse solo per la poca attività. Comunque, prendo il pesce restante e lo metto nel 120lt che ha terminato la maturazione. Sembra starci bene, si muove grufola senza che si alzi polvere grazie alla rete, e tutto sembra funzionare, unica cosa boccheggiava un po' troppo ma perché non avevo ancora schiarito l'acqua. Ne cambio metà e subito lui si riprende.
Stamattina mi accorgo che effettivamente aveva smesso di defecare, ed aveva tutte le squame alzate, si era visibilmente ingrossato
L'ho tolto subito dall'acquario e messo di nuovo in una bacinella con aeratore (non ho altri filtri) e stavo cominciando con un altro bagno di sale, credendo si fosse preso un batterio intestinale
Nel mentre mi accorgo che sono morte TUTTE le physa che avevo messo, circa una cinquantina..
Qualche teoria in merito? I valori della vasca sono leggermente duri, ma nitriti a zero soldi qualche nitrato, colpa delle poche luci che rendono le piante non abbastanza operative (oltre al giallino del terriccio)
La teoria che l'acqua del laghetto me li abbia infettati e che il bagno già fatto non sia stato sufficiente è plausibile? Od ha solo mangiato tanto fino ad "ingolfarsi"?
Scusate il papiro
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
@
EnricoGaritta il bagno l'ho fatto come da manuale, sciolto 3gr/litro in una bicchiere e versato poco poco per volta lasciati li senza cibo per 4 gg e poi pian piano invertito l'acqua con quella di rubinetto sempre un po' per volta