Carassio con idropisia ed esoftalmo

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Carassio con idropisia ed esoftalmo

Messaggio di fragolindo » 06/07/2020, 9:45

Vi ringrazio, in effetti avevo un amico che non era più in grado di tenerne uno, ci stiamo accordando su come procedere

Aggiunto dopo 17 minuti 14 secondi:
@lauretta
Nel mentre mi è storto un altro problemone. :((
Avevo spostato il pesce rimasto nella nuova vasca
A parte che boccheggiava un po troppo (ho il sottofondo di terriccio e l'acqua è visibilmente giallina) e che la testa stava crescendo in modo piuttosto irregolare (questo gia durante il periodo di attesa nella bacinella) mi sono accorto che l'occhio dx sta sporgendo molto più dell'altro. Inoltre ha tutte le squame rialzare :-s

Non si comporta in modo strano, ma ho paura che ci sia proprio qualcosa che non andava durante quella prova di ambientamento con acqua del laghetto..
Mi sa che si sono presi ogni malattia possibile e adesso si sta sviluppando :(

Ho notato anche che mangia con appetito ma che non emette feci, ed è piuttosto gonfio, idropisia? O qualcosa di annesso?

Ah, avevo già fatto un grosso bagno di sale ad entrambi i pesci un mese fa, e si erano sistemati.. Che sia il caso di ripetere?
Nel punto in cui c'è la sporgenza sulla testa adiacente all'occhio dx, quello che sporge, ho notato che puntandoci una luce da sopra sembra che ci sia qualcosa all'interno, risulta più scuro
E poi, sempre sulla testa, ha un puntino rosso che non riesco ad identificare, se sia un pezzo del suo testone o qualche fungo :((

Mando alcune foto, ora è già stato rimesso in bacinella con sola acqua di rubinetto, la respirazione è tornata regolare ma gli altri sintomi persistono..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17541
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di Fiamma » 06/07/2020, 13:30

Quelle squame rialzate non promettono nulla di buono, bisogna agire subito...faresti un breve riassunto della storia di questi pesci per favore?
Lauretta l'hai già chiocciolata, sentiamo anche @Matty03 e @EnricoGaritta.
Aspetterei a mettere altri pesci nella vasca se pensi ci siano problemi col fondo o con l'acqua, mettici un paio di foto, diciamo che con i Carassi il terriccio non lo avrei messo, scavano e smuovono il fondo in continuazione e rischi di ritrovartelo tutto in giro.
Coraggio che cerchiamo di risolvere!
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
fragolindo (06/07/2020, 15:49)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di EnricoGaritta » 06/07/2020, 13:40

Ciao @fragolindo mi pare che hai detto che il pesce non defeca, sei sicuro?
Hai del solfato si magnesio in casa?
La crescita anomala della testa potrebbe essere un problema separato dalle squame che se non defeca tenderei ad attribuire ad una costipazione

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
fragolindo (06/07/2020, 15:49)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di fragolindo » 06/07/2020, 13:50

Esatto, non defeca, o comunque lo fa molto molto poco

Non ho purtroppo il magnesio in casa, cosa posso fare?
A pensarci bene la testa ha cominciato a cresce irregolare dall'ultimo bagno di sale

Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di EnricoGaritta » 06/07/2020, 13:54

fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 13:50
dall'ultimo bagno di sale
Come hai fatto il bagno di sale?
.
fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 13:50
cosa posso fare?
Solfato di magnesio o sale inglese, si può comprare in farmacia

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di fragolindo » 06/07/2020, 15:09

Grazie, vedo di procurarmelo, poi come procedo?

Comunque la storia è questa

Sono con me da un anno e mezzo, ho fatto maturare un acquario da 30 litri dove sono stati senza problemi per un anno intero (nonostante i nitrati alti a causa delle piante continuamente disboscate [-x )

Poi mi son deciso a trovar loro un laghetto, così li ho messi in una bacinella, e in contemporanea ho riallestito il 30 litri con terriccio mescolato a ghiaino che volevo tenere solo per far crescere le piante dato che i pesci avrebbero cambiato casa, anche perché come giustamente avete osservato voi, il terriccio finisce ovunque.
Una volta trovata l'ubicazione ho preso una secchiata d'acqua, dal laghetto di destinazione per fare l'ambientamento nella bacinella, e qui sono iniziati i problemi
Prima un verme ancora, poi un pesce che stava sempre sul fondo, così ho deciso di invertire l'ambientamento e buttar via tutta l'acqua del laghetto. Infine scopro anche che i miei pesci non sono adatti al laghetto date le temperature invernali rigide. Comunque, alla fine erano tornati in bacinella con sola acqua di rubinetto. Rimuovo il verme ancora e faccio un bagno di sale a 3gr/l per 4-5 giorni

Nel frattempo ho allestito un 120 litri sempre con terriccio ma dato che appunto i rossi grufolano, l'ho messo sotto una rete fina ricoprendo tutto con tanto ghiaino, in pratica cercavo di fare in modo che fosse accessibile per le radici delle piante e non per i pesci ed in effetti non ho terriccio in giro, ma solo l'acqua leggermente giallina, risolvibile con qualche cambio.

I nel mentre, durante la maturazione del 120 litri uno dei due pesci mi lascia, da un'ora all'altra.. Non stava male ne nulla, non aveva segni fisici né comportamentali di malessere. Squame perfette e piatte, unica cosa gli occhi si erano leggermente scuriti sul bordo, ma nulla di particolarmente imputabile secondo me..
L'altro stava ben che mai, con l'unico problema che dopo il bagno di sale la testa aveva preso a crescergli in modo piuttosto irregolare. Pensavo fosse lui fatto così, ma comincio a pensare che sia qualcosa di grave..
Nel mentre aveva preso anche a non defecare tanto come facevano dopo ogni pasto. Pensavo fosse solo per la poca attività. Comunque, prendo il pesce restante e lo metto nel 120lt che ha terminato la maturazione. Sembra starci bene, si muove grufola senza che si alzi polvere grazie alla rete, e tutto sembra funzionare, unica cosa boccheggiava un po' troppo ma perché non avevo ancora schiarito l'acqua. Ne cambio metà e subito lui si riprende.
Stamattina mi accorgo che effettivamente aveva smesso di defecare, ed aveva tutte le squame alzate, si era visibilmente ingrossato x_x x_x

L'ho tolto subito dall'acquario e messo di nuovo in una bacinella con aeratore (non ho altri filtri) e stavo cominciando con un altro bagno di sale, credendo si fosse preso un batterio intestinale
Nel mentre mi accorgo che sono morte TUTTE le physa che avevo messo, circa una cinquantina..

Qualche teoria in merito? I valori della vasca sono leggermente duri, ma nitriti a zero soldi qualche nitrato, colpa delle poche luci che rendono le piante non abbastanza operative (oltre al giallino del terriccio)

La teoria che l'acqua del laghetto me li abbia infettati e che il bagno già fatto non sia stato sufficiente è plausibile? Od ha solo mangiato tanto fino ad "ingolfarsi"? :ymsick:

Scusate il papiro :-B

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
@EnricoGaritta il bagno l'ho fatto come da manuale, sciolto 3gr/litro in una bicchiere e versato poco poco per volta lasciati li senza cibo per 4 gg e poi pian piano invertito l'acqua con quella di rubinetto sempre un po' per volta

Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di sp19 » 06/07/2020, 15:23

fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 15:14
terriccio in giro
:-h un paio di domande... che tipo di terriccio hai? L'acqua del 120lt l'hai testata per sapere se aveva finito di maturare o c'erano valori strani? Secondo mio parere personale se ti sono morte 50 physa in un colpo ci sono grossi problemi nell'acqua :-?
Che tipo di test hai? Reagente o strisce? Te lo chiedo perchè io li ho a strisce ma sto dubitando fortemente della loro correttezza...magari i dati te li davano falsati..
Per ultima: l'acqua del laghetto la prendi dall'acquedotto o da altre fonti?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di fragolindo » 06/07/2020, 15:36

Allora, il terriccio è un terriccio che ho scelto specificatamente, senza rame, senza ammendanti etc etc, lo avevo già usato tempo indietro per un'altra vasca da cui ho preso tutte le lumachina per il 120lt per cui non credo sia stato quello, anche perché già ci abitavano
Il test lo faccio con le striscette purtroppo, appena le finisco ho in mente di prendere i reagenti
Lascio qui sotto lo screen dei valori rilevati (premetto che l'acqua di rubinetto è proprio dura di per se, ed i nitrati come spiegavo prima son un mix di quel poco terriccio che si è liberato (non come nel 30lt in cui era proprio buttato lì) e della poca luce che le piante hanno, le nuove lampade speriamo arrivino in fretta

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Avatar utente
Aryanna
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 10/04/20, 13:16

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di Aryanna » 06/07/2020, 15:41

Le squame alzate potrebbe facilmente essere idropsia, mi è successo con i miei durante la quarantena e sono riuscita a salvarli tutti con l'ambramicina (può essere una malattia sia virale che batterica, se è batterica puoi riuscire a guarirli, virale è molto complicato).
L'occhi sporgente potrebbe essere del liquido che di è fermato lì dietro e lo fa spuntare fuori leggermente, potrebbe essere esoftalmia (può essere legata ad un urto e/o un infezione).
Io fare un bel cambio di acqua e inizierei con l'ambramicina... Essendo un antibioantibiotico ti aiuterebbe con entrambi i problemi.
Attento solo all'utilizzo del farmaco... Rende lacqua di un colore rubino intenso e fa schiuma. Dopo il 3 giorno bisogna fare un consistente cambio d'acqua ed altri a giorni alterni... Io l'ho fatto p er 2settimane.
Se no, cosa molto più facile puoi mettere un po' di olio di arachidi sul cibo e poi impanare con il farmaco. Fa meno casino in acqua e agisce meglio.
La costipazione prova a dargli dei piselli sbollentati e sbucciati.
Altri pareri?

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17541
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di Fiamma » 06/07/2020, 16:27

sp19 ha scritto:
06/07/2020, 15:23
Secondo mio parere personale se ti sono morte 50 physa in un colpo ci sono grossi problemi nell'acqua
concordo, c'è sicuramente qualcosa che non va.Zone anossiche? quanto è alto il fondo?
Per l'antibiotico, meglio oralmente e assolutamente non in acquario ma in vasca di quarantena, ma prima di cominciare sentiamo @EnricoGaritta , @Matty03 e @lauretta che dicono...
Che il wren cresca in maniera irregolare non credo sia così strano, non credo sia quello il problema, mentre l'esoftalmo potrebbe essere collegato
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio (totale 2):
EnricoGaritta (06/07/2020, 16:28) • fragolindo (06/07/2020, 16:53)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti