Testa di leone costipato?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Testa di leone costipato?

Messaggio di sp19 » 06/07/2020, 16:46

Ok allora niente, mi era venuta l'idea leggendo uno degli articoli del forum in cui un pesce era stato curato con antibiotico+sale, anche se in stadio più precoce... speravo potesse aiutarlo :ymsigh:
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Testa di leone costipato?

Messaggio di EnricoGaritta » 06/07/2020, 17:05

sp19 ha scritto:
06/07/2020, 16:46
speravo potesse aiutarlo
Per provare puoi provare :-?? Tutto sommato i carassi sopportano bene il sale e visto che non abbiamo altre idee

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Testa di leone costipato?

Messaggio di sp19 » 06/07/2020, 18:26

@EnricoGaritta @lauretta @Matty03
Sn appena tornata e ho visto che dopo 2 gg sta producendo feci...questo è quello che ha fatto, la parte finale è vuota ma sono 2gg che non mangia (a parte ieri sera che ha mangiato un granello)...non dovrebbe essere il contrario ovvero inizio vuoto e fondo pieno :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Testa di leone costipato?

Messaggio di lauretta » 07/07/2020, 11:04

Se vuoi tentare qualcosa puoi provare con i bagni in antibiotico, visto che non mangia.
Ma non so se ce la farà, purtroppo :(

Nel caso: prendi un contenitore più piccolo, spostaci il pesce e scioglici 50 mg di antibiotico ogni litro d'acqua del contenitore.
Versalo poco per volta, metti un aeratore e copri il contenitore perchè il medicinale è fotosensibile.
Dopo 6 ore di bagno rimetti il pesce nella vaschetta di quarantena facendogli l'ambientamento.
Il bagno va ripetuto ogni giorno alla stessa ora, e va sempre preparato nuovo.

Facci sapere cosa scegli di fare, in effetti non ci sono molte possibilità...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Testa di leone costipato?

Messaggio di sp19 » 07/07/2020, 18:56

lauretta ha scritto:
07/07/2020, 11:04
Facci sapere cosa scegli di fare
Ciao! Allora a vederla io aspetterei perchè la cura per via orale non ha dato risultati per cui o si cambio antibiotico o tanto vale lasciar stare, comunque è già molto stressata (dalle foto potete notarlo)
Vi aggiorno su come siamo messi. Dopo 2 gg che non voleva mangiare nulla, ieri e oggi ha mangiato un granello di pellet al mattino e uno a sera, ricominciando anche a produrre feci.
Stasera ho pensato di addizionare il cibo con un po' di aglio, tanto a sto punto..., e sono riuscita a farglielo mangiare; in più l'acqua con un po' di fette d'aglio in cui ho fatto gonfiare il cibo gliela ho versata nella vasca, lasciandola per 10 min.
Ci sono tre cose su cui vorrei il parere di voi esperti:
1. Cosa sono le macchie grigie nere che ha su pancia e bocca? Potrebbe essere micosi?
2. Nella foto con freccia a me sembra di vedere una parte come più sgonfia rispetto all'altra, non capisco a cosa sia dovuto
3. Mi sembra che abbia un inizio di corrosione pinne...cosa faccio? Inizio con il sale magari in modo blando, tipo 1g/l?
Grazie dell'aiuto a tutti ^:)^
(Taggo anche @Matty03 e @EnricoGaritta)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Testa di leone costipato?

Messaggio di lauretta » 07/07/2020, 21:43

sp19 ha scritto:
07/07/2020, 18:56
in più l'acqua con un po' di fette d'aglio in cui ho fatto gonfiare il cibo gliela ho versata nella vasca, lasciandola per 10 min
Ecco, questo ti consiglio di non farlo più. Non serve a niente, se non ad inquinare molto l'acqua :-??

sp19 ha scritto:
07/07/2020, 18:56
Cosa sono le macchie grigie nere che ha su pancia e bocca? Potrebbe essere micosi?
Di preciso non lo so, ma sembra un problema interno, come se fossero dei lividi... :-?
Riesci a fare altre foto? :)

sp19 ha scritto:
07/07/2020, 18:56
Nella foto con freccia a me sembra di vedere una parte come più sgonfia rispetto all'altra, non capisco a cosa sia dovuto
In realtà è la parte destra che è gonfia. È un segno abbastanza frequente che si manifesta nei carassi con idropisia. I miei sono morti così, ho fatto di tutto ma non c'è stato niente da fare :(

sp19 ha scritto:
07/07/2020, 18:56
Inizio con il sale magari in modo blando, tipo 1g/l?
Sì, male non fa :) Mi raccomando, sciogli prima il sale in un bicchiere, e poi versalo pian piano.

Giusto una verifica: fai i cambi d'acqua tutti i giorni? Quanta ne cambi? Sifoni il fondo?

Il pescetto respira bene?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Matty03 (07/07/2020, 21:44)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Testa di leone costipato?

Messaggio di sp19 » 07/07/2020, 21:59

lauretta ha scritto:
07/07/2020, 21:43
Giusto una verifica: fai i cambi d'acqua tutti i giorni? Quanta ne cambi? Sifoni il fondo
Allora le foto allegate sono il meglio che per ora ho ottenuto,vedo domani se riesco a farne altre...la cosa dei lividi è strana però per la questione fianco, perchè il nero è sulle squame.
L'acqua la cambio 2 volte al gg circa il 30-50% ogni volta. Sul respiro non so bene, mi sembra che respiri un po' in fretta ma magari domani oltre alle foto faccio anche un video così vedi anche tu.. intanto vado di sale allora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Testa di leone costipato?

Messaggio di lauretta » 07/07/2020, 22:03

sp19 ha scritto:
07/07/2020, 21:59
il nero è sulle squame.
Ah ok, dalla foto invece sembrava che si intravedere dalle squame un colore scuro all'interno del pesce.
Se il colore è esterno allora i casi sono tre:
- cambio di livrea (ma la posizione è strana)
- acqua inquinata (ma fai già due cambi al giorno)
- scarsa ossigenazione.
L'ultima possibilità è ancora da verificare. Riesci a fare un video della testa e delle branchie? Così vediamo come respira :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Testa di leone costipato?

Messaggio di sp19 » 07/07/2020, 22:12

lauretta ha scritto:
07/07/2020, 22:03
Riesci a fare un video della testa e delle branchie?
A me sembrano macchie esterne ma anche io ritengo impossibile un cambio di livrea. Per il fondo aspiro le deiezioni con la siringa, di più non riesco perchè la vasca ha solo 18l che sono anche meno ora perchè devo tenere l'acqua bassa per non affaticarla

A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Testa di leone costipato?

Messaggio di lauretta » 07/07/2020, 22:35

Fa un po' fatica a respirare. Peccato che la branchie resti dietro un angolo della vasca. Comunque, metti un aeratore per ossigenata meglio l'acqua e aiutarlo a respirare :)

Aggiunto dopo 58 secondi:
sp19 ha scritto:
07/07/2020, 22:12
Per il fondo aspiro le deiezioni con la siringa,
Procurati un tubicini da aeratore e usa quello per sifonare, innescando la discesa dell'acqua con la siringa ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti