Migliorare la gestione di un piccolo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Fra2425
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 10/07/20, 14:03

Migliorare la gestione di un piccolo acquario

Messaggio di Fra2425 » 10/07/2020, 14:38

Buongiorno a tutti, sono nuova nel forum, vorrei chiedervi una serie di consigli per ''sistemare'' la gestione del mio acquario, che mi sono accorta, informandomi recentamente meglio su vari siti, essere molto scadente :ymsigh:

Ho un acquario cubico di 25 litri, allestito con ghiaia rossa, conchiglie e barchetta in ceramica, piantina finta, filtro con cartuccia spugna. L'ospite è un pesciolino rosso di 4 anni (ha perso il colore dopo alcuni mesi dall'acquisto), mentre l'acquario in questione è stato allestito 2 anni fa.

Vorrei chiedervi:
1. Il filtro con cartuccia spugna è sufficiente? Devo inserire anche i cannicchioli o altro? E ogni quanto andrebbe cambiato il filtro spugna? (di solito quando è sporco lo sciaquo e lo re-inserisco una volta, per poi buttarlo e sostituirlo la volta successiva)

2. E' essenziale la presenza di almeno una pianta vera?

3. Non ho mai controllato la concentrazione di nitrati/nitriti nell'acqua :-s vorrei sapere come iniziare a farlo, ed eventualmente come gestire valori sballati

4. Ogni quanto sostituire l'acqua? Effettuo un cambio di poco più della metà dell'acqua al bisogno, di solito ogni mese e mezzo, e circa una volta l'anno sposto temporaneamente il pesce in una vaschetta a parte e pulisco tutto l'acquario sostituendo la ghiaia: sto sbagliando anche qua? L'acqua che inserisco è del rubinetto, decantata per un paio di giorni.

Ieri il pescetto è pure andato (credo, non mi spiego altrimenti) a sbattere contro la barchetta e si ritrova adesso con una botta (credo anche ferita, non sta sanguinando) sotto una scaglia sul fianco. Posso fare qualcosa oltre a togliere la barchetta? (che mai aveva dato problemi)

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17568
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Migliorare la gestione di un piccolo acquario

Messaggio di Fiamma » 10/07/2020, 15:10

Ciao Fra2425, e benvenuta :)
come molti che iniziano magari affidandosi al negoziante di turno, sei incappata in un problema piuttosto comune.Il Carassio (pesce rosso) a seconda delle varietà, è un pesce che ha bisogno di grandi litraggi, dai 100 litri della varietà omeomorfa (a coda singola, come quelli del mio avatar per intenderci) ai minimo 50 della varietà eteromorfa (a coda doppia, quelli "fantasia").Sono pesci che hanno bisogno di molto spazio perchè nuotano molto, inoltre essendo animali altamente sociali hanno bisogno di almeno un altro della loro specie (con relativi litri aggiunti!)
Nelle condizioni ottimali crescono molto e in fretta, il tuo se ha 4 anni soffre sicuramente di nanismo indotto dalla mancanza di spazio, altrimenti sarebbe già una ventina di cm coda esclusa.
Quindi bisognerebbe trovare una sistemazione idonea al tuo pesce, che sia una vasca grande abbastanza da contenere lui ed un suo compagno, o se non è possibile, un laghetto se è a coda singola.
(mettici qualche foto del pesce e della vasca, usa il tasto Aggiungi file qui in basso)
Fra2425 ha scritto:
10/07/2020, 14:38
Vorrei chiedervi:
1. Il filtro con cartuccia spugna è sufficiente? Devo inserire anche i cannicchioli o altro? E ogni quanto andrebbe cambiato il filtro spugna? (di solito quando è sporco lo sciaquo e lo re-inserisco una volta, per poi buttarlo e sostituirlo la volta successiva)
No, non è sufficiente, sopratutto con un pesce con un carico organico così elevato (che sporca molto insomma)
Ci vuole un filtro biologico, con cannolicchi che possano ospitare i batteri che trasformano le sostanze nocive e tossiche.Però per far questo bisogna che il filtro maturi un mese nell'acquario senza pesci, pena l'avvelenamento dei pesci prima della maturazione.
Quando il filtro è maturo, la parte biologica (quella coi cannolicchi) non si tocca mai, quella meccanica (spugne o lana di perlon) solo quando il flusso diminuisce)
Fra2425 ha scritto:
10/07/2020, 14:38
2. E' essenziale la presenza di almeno una pianta vera?
Le piante vere sono fondamentali in quanto aiutano la gestione della vasca depurando l'acqua.Con abbastanza piante in una vasca non sovrappopolata si può fare a meno del filtro.E poi sono più belle oltre che naturali ;)
Fra2425 ha scritto:
10/07/2020, 14:38
3. Non ho mai controllato la concentrazione di nitrati/nitriti nell'acqua vorrei sapere come iniziare a farlo, ed eventualmente come gestire valori sballati
Per questo ci sono gli appositi test, anche per le durezze dell'acqua, (GH e KH, e il pH) puoi prenderli on line o in negozio, meglio se a reagente, le striscette sono poco precise
Fra2425 ha scritto:
10/07/2020, 14:38
4. Ogni quanto sostituire l'acqua? Effettuo un cambio di poco più della metà dell'acqua al bisogno, di solito ogni mese e mezzo, e circa una volta l'anno sposto temporaneamente il pesce in una vaschetta a parte e pulisco tutto l'acquario sostituendo la ghiaia: sto sbagliando anche qua? L'acqua che inserisco è del rubinetto, decantata per un paio di giorni.
I cambi si fanno al bisogno, in genere si cambia un 20%, al bisogno dipende dalla filtrazione, dal carico organico, dalla grandezza della vasca e dalle piante, per esempio nella vasca dove ho i Carassi cambio circa 25-30% al mese, in altre vasche saranno sei mesi che rabbocco solo l'acqua evaporata...Pulire l'acquario e sostituire la ghiaia significa togliere quel poco di batteri nitrificanti ("buoni") che erano riusciti ad installarvisi anche senza avere il filtro biologico, quindi [-x
Bene usare l'acqua decantata.Se quella del rubinetto va bene dipende, puoi cercare in rete i valori della tua acqua (o sulla bolletta) e riportarli qui...in genere in Italia per i Carassi vanno bene, dipende dove sei.
Fra2425 ha scritto:
10/07/2020, 14:38
Ieri il pescetto è pure andato (credo, non mi spiego altrimenti) a sbattere contro la barchetta e si ritrova adesso con una botta (credo anche ferita, non sta sanguinando) sotto una scaglia sul fianco. Posso fare qualcosa oltre a togliere la barchetta? (che mai aveva dato problemi)
Togli la barchetta, guadagna un pò di spazio, metti un paio di foto il più chiare possibile della ferita e vediamo di che si tratta, se c'è bisogno chiamiamo i rinforzi della sezione Acquariologia o ti facciamo aprire un topic anche lì.Toglierei anche le conchiglie, rilasciano sale, anche se ormai le hai lì da anni, mi sembra di capire
Ti lascio digerire tutte queste notizie... :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sgram74 e 8 ospiti