fertilizzazione in colonna?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Tommi21
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 19/05/20, 14:57

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Tommi21 » 16/07/2020, 9:06

ciao a tutti, ho avviato circa un mese e mezzo fa un nuovo acquario ( dubai 80, 80x36x50) circa 100l netti. La flora (oltre alle alghe :D ) sono:
limnophyla sessiliflora
hygrophila corymbosa
anubias nana
2 diversi tipi di Cryptocoryne
una pianta simile ad una rotala rotundifolia di cui non ricordo il nome :)
una pianta bassa che fa tipo pratino
vallisneria spiralis
echinodorus cordifolius

per quanto riguarda la flora:
ho inserito 5 giorni fa 6 corydoras julii
a settembre (quando rientro dalle vacanze) inserirò 10-12 rasbora eteromorpha e una coppia di trichogaster

ho un fondo fertile, torba della jbl, ricoperta da uno strato di ghiaia

per ora sta andando quasi tutto bene, le piante crescono e pesci nuotano felici. I miei tre grossi dilemmi sono:
-iniziare una fertilizzazione in colonna tipo PMDD? non rischierei di fare aumentare le alghe invece che ridurle?
- l'echinodorus sta messa abbastanza maluccio, ha molte foglie biancastre come se fossero morte, non riesco a capire se si tratta di allelopatia con altre piante oppure di scarsa fertilizzazione
-se dovvessi iniziare a fertilizzare in colonna lo vorrei fare non troppo spesso, esiste un modo?
grazie in anticipo per le risposte :-bd

vi allego un paio di foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16982
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Certcertsin » 16/07/2020, 9:35

Tommi21 ha scritto:
16/07/2020, 9:06
iniziare una fertilizzazione in colonna tipo PMDD? non rischierei di fare aumentare le alghe invece che ridurle?
più le piante sono in salute più le alghe scappano,per farle stare bene bisogna darle da mangiare anche in colonna oltre che dalle radici,per il come lascio la parola perché sono in ferie,bei legni ,ciao ciao...da gia leggiti tutti gli articoli che puoi di questo portale..

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Servirebbe sapere con che acqua hai riempito la vasca e qualche test tipo pH KH GH NO2- NO3- e conducibilita...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Marta (19/07/2020, 8:45)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Tommi21
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 19/05/20, 14:57

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Tommi21 » 16/07/2020, 10:33

Certcertsin ha scritto:
16/07/2020, 9:38
Servirebbe sapere con che acqua hai riempito la vasca e qualche test tipo pH KH GH NO2- NO3- e conducibilita...
la mia acqua di rubinetto è abbastanza dura, quindi l'ho tagliata con acqua osmotizzata, i valori attuali sono:
pH=7.8 (sto cercando in tutti i modi di abbassarlo, inserendo una quarantina di foglie di quercia, senza risultato)
KH=3
GH=4
la conducibilità, NO2- e NO3- non saprei come calcolarli...

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16982
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Certcertsin » 16/07/2020, 11:53

Tommi21 ha scritto:
16/07/2020, 10:33
NO2- e NO3- non saprei come calcolarli...
insieme al test del fosforo ti converrebbe procurarteli se no ne ,te ne noi non capiamo nulla.in primis quello dei nitriti NO2-,se non sono a zero i pesci muoiono...

Aggiunto dopo 40 secondi:
Se puoi a reagenti molto più attendibili..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Tommi21
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 19/05/20, 14:57

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Tommi21 » 17/07/2020, 15:39

Certcertsin ha scritto:
16/07/2020, 11:54
ti converrebbe procurarteli
Ciao, oggi ho fatto i test, i valori sono: NO2-=0 NO3-=3/4

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16982
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Certcertsin » 17/07/2020, 17:56

Tommi21 ha scritto:
16/07/2020, 10:33
mia acqua di rubinetto è abbastanza dura, quindi l'ho tagliata con acqua osmotizzata, i valori attuali sono:
in che proporzione?riesci trovare le analisi sull internernet o sulla bolletta?pmdd ?hai gia qualcosa o devi procurartelo se hai intenzione di usarlo un conduttivimetro è quasi d obbligo per rendersi conto cosa immetti e quanto le piante assorbono..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Tommi21
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 19/05/20, 14:57

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Tommi21 » 27/07/2020, 20:32

Ciao, Mi scuso per non avevi scritto per un po' di tempo ma ero in vacanza. Per quanto riguarda la conduttività è di 419. Essendo io neofita non ho alcun tipo di fertilizzazione in casa e quindi dovrei comprare tutto da zero punto quando sono tornato dalle vacanze Ho notato che sulla superficie dell'acqua erano comparse delle alghe galleggianti verdi e che questi avevano ricoperto anche i vetri. Può essere dovuto ad una eccessiva fertilizzazione? Grazie di tutto

Posted with AF APP

Avatar utente
Tommi21
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 19/05/20, 14:57

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Tommi21 » 31/07/2020, 14:50

Certcertsin ha scritto:
17/07/2020, 17:56
riesci trovare le analisi sull internernet o sulla bolletta?
ovviamente 419 è il valore della bolletta, poi per quanto riguarda quello che ho in acquario devo ancora comprare il conduttivimetro

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Seralia » 31/07/2020, 15:16

Tommi21 ha scritto:
27/07/2020, 20:32
alghe galleggianti verdi e che questi avevano ricoperto anche i vetri
Puzzano?

Hai foto?

Inoltre tornerei a chiederti di cercare le analisi di acqua di rete del tuo gestore per capire quanta acqua di rubinetto hai messo (e come è) e quanta di osmosi, in maniear da capre meglio la situazione.
Riesci a trovare questi dati ed a fare tutto un nuovo giro di test aggiornati?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Tommi21
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 19/05/20, 14:57

fertilizzazione in colonna?

Messaggio di Tommi21 » 31/07/2020, 16:02

Seralia ha scritto:
31/07/2020, 15:16
analisi di acqua di rete
Per quanto riguarda l'acqua di rete:
pH:7.8
GH:13
KH:12
Conducibilità:419 micrisiemens
Ne ho messi circa 46 litri
Per Il resto (50l) ho usato acqua ad osmosi
Tet aggiornati:
pH:7.5
KH:3.5
GH:4
Devo ancora comprare il conduttivimetro
Successivamente per abbassare KH e quindi pH ho fatto un cambio di 40l con solo acqua ad osmosi
Le alghe non puzzano eccessivamente, allego foto.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti