Manutenzione del filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di Gianji » 17/07/2020, 0:18

Ciao a tutti
scrivo questo post per chiedere qualche info in piu riguardo al filtro esterno in quanto ho appena iniziato questa nuova esperienza di filtro esterno.
è da anni che ho un filtro interno che però negli ultimi mesi ha iniziato a faticare per via della grande mole di guppy che stanno nascendo e volevo anche provare questo nuovo upgrade di tecnica quindi ho deciso di acquistare un filtro esterno tetra ex 600
ho messo in parallelo questo tetra ex 600 al filtro interno che avevo, l'ho lasciato andare avanti 1 mese e mezzo e oggi l'ho tolto (l'interno)
vorrei però capire come si fa la manutenzione in vasca ora che ho l'esterno...
prima ero abituato a cambiare la cartuccia del filtro 1 volta ogni mese e rotti e cambiavo acqua circa 30% ogni 14 giorni.
attualmente è 1 mese e mezzo che l'esterno gira e ancora non l'ho aperto ne ci ho fatto nulla (anche perchè avevo l'interno che lo aiutava)
ogni quanto devo pulire la spugna del cestello in alto del filtro??? (penso che la manutenzione si fermi a questo giusto? ovviamente sciaquata nell'acqua di acquario)
Per il cambio acqua, continuo ogni 14 giorni il 30% o riduco la %???
il filtro è composto da (cesto basso con cannolicchi di serie tetra, cesto centrale con 550g di glax ring amtra, cesto in alto qualche pallino di substrate pro della eheim sopra spugna tetra nera di serie e la spugnetta bianca che anch'essa era dentro in dotazione)
non penso servano altri dati per rispondere alla mia domanda, ho paura della risposta "dipende" anche se sono fiducioso possiate darmi qualche accorgimento o svelarmi qualche metodologia in piu, comunque è un tetra aquart 60, (50l netti circa)
grazie :)
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di mmarco » 17/07/2020, 7:22

Quando noti calo nel flusso di uscita e vedi l'acqua un po' meno limpida, è ora di pulire la spugna.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di Bradcar » 17/07/2020, 9:28

Gianji ha scritto:
17/07/2020, 0:18
Per il cambio acqua, continuo ogni 14 giorni il 30% o riduco la %???
Oltre a quanto ha detto @mmarco i cambi li devi fare se i valori di NO3- e PO43-, rispetto alla tua flora ed alla tua fauna, sono eccessivi ... quindi con il tuo nuovo filtro dovresti monitorare un po’ l’andamento della vasca . Se fertilizzi tieni d’occhio anche la conducibilità
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di Eurogae » 17/07/2020, 9:57

Gianji ha scritto:
17/07/2020, 0:18
ogni quanto devo pulire la spugna del cestello in alto del filtro???
Io solitamente consiglio sempre di affiancare al filtro esterno un prefiltro, ovviamente se lo spazio del mobile lo consente... questo per evitare di aprire il filtro principale (biologico) di continuo. Lavorando così sul solo prefiltro meccanico.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di Gianji » 17/07/2020, 12:02

Eurogae ha scritto:
17/07/2020, 9:57
Gianji ha scritto:
17/07/2020, 0:18
ogni quanto devo pulire la spugna del cestello in alto del filtro???
Io solitamente consiglio sempre di affiancare al filtro esterno un prefiltro, ovviamente se lo spazio del mobile lo consente... questo per evitare di aprire il filtro principale (biologico) di continuo. Lavorando così sul solo prefiltro meccanico.
Ci ho pensato anche io, ma chiedendo consigli mi hanno detto che è inutile in quanto poi la ventola non riuscirebbe a pompare a pieno regime ma si dovrebbe sforzare, in acquario comunque nella punta del coso che aspira l'acqua ci ho messo la spugna nera tonda che trattiene tutte le parti grosse e non le fa andare nel filtro quindi posso dire che è una specie di "prefiltro" anche se il pensiero del prefiltro ancora la ho

ok quindi controllo solo nitrati e come stanno le piante, fertilizzazione per il momento non ne metto

nitrati alti = cambio acqua
poca mandata = pulizia spugne

queste operazioni se anche sono distanti settimane non mi devo preoccupare giusto? perchè è 1 mese e mezzo che va il filtro esterno e ancora non vedo nessun rallentamento se non che i tubi trasparenti stanno iniziando a sporcarsi di marrone ma è normale
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di Pat64 » 17/07/2020, 12:07

Gianji ha scritto:
17/07/2020, 12:02
perchè è 1 mese e mezzo
Tendenzialmente il filtro meno lo tocchi e meglio è (per tutti).

Diciamo che un buon filtro ed equilibrato per il carico organico presente in vasca richiede un intervento/anno (mese più, mese meno).

Posted with AF APP

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di Eurogae » 17/07/2020, 12:36

Gianji ha scritto:
17/07/2020, 12:02
Ci ho pensato anche io, ma chiedendo consigli mi hanno detto che è inutile in quanto poi la ventola non riuscirebbe a pompare a pieno regime ma si dovrebbe sforzare
diciamo che i filtri esterni non vanno mai scelti sottodimensionati rispetto al volume acqua della vasca....quindi quel tipo di problema non esiste proprio...

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di Gianji » 17/07/2020, 12:57

Pat64 ha scritto:
17/07/2020, 12:07
Tendenzialmente il filtro meno lo tocchi e meglio è (per tutti).

Diciamo che un buon filtro ed equilibrato per il carico organico presente in vasca richiede un intervento/anno (mese più, mese meno).
ok grazie :)
Eurogae ha scritto:
17/07/2020, 12:36
diciamo che i filtri esterni non vanno mai scelti sottodimensionati rispetto al volume acqua della vasca....quindi quel tipo di problema non esiste proprio...
riusciresti per favore ad indicarmi un prefiltro per un acquario da 60L con grande carico organico e con un tetra ex600 a spingere?
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di Eurogae » 17/07/2020, 14:55

Gianji ha scritto:
17/07/2020, 12:57
riusciresti per favore ad indicarmi un prefiltro per un acquario da 60L con grande carico organico e con un tetra ex600 a spingere?
Sunsun HW-603
perfetto come prefiltro meccanico.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Manutenzione del filtro esterno

Messaggio di Gianji » 17/07/2020, 20:41

Eurogae ha scritto:
17/07/2020, 14:55
Gianji ha scritto:
17/07/2020, 12:57
riusciresti per favore ad indicarmi un prefiltro per un acquario da 60L con grande carico organico e con un tetra ex600 a spingere?
Sunsun HW-603
perfetto come prefiltro meccanico.
col prefiltro mi conviene togliere quindi la lana bianca dal filtro che è molto sottile e lasciare solo la spugna sopra o meglio togliere tutto e fare 3 cestelli di soli cannolicchi con prefiltro di sole spugne?
non so se ci sta quel prefiltro nell'armadietto, comunque mi voglio informare bene per il futuro
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti