Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Christian27

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Svizzera
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81X36X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine
- Flora: Heteranthera, Bacopa Monnieri, Lemna minor, Anubias, Anubias nana, Anubias nana gold, Schismatoglottis prietoi, Muschio, Hygrophila corymbosa
- Fauna: Ancora nessuna (maturazione), in futuro ventina di cardinali e Cory o Apistogramma
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Christian27 » 26/07/2020, 14:07
marko66 ha scritto: ↑26/07/2020, 13:33
.E prendi i test a reagente subito se la metti in funzione.
Ordinati ora da amazon tempo tre giorni sono qua!
So che sarebbe meglio un impianto ma non posso proprio prendere quei soldi al momento per ora la CO
2 a lieviti è l'opzione migliore per me non volermene

Intanto mantengo il dosaggio al minimo sono sceso ancora a otto bolle al minuto e contando che diffondo con pietra porosa non mi aspetto chissà che cambiamento nei valori.
Per quanto riguarda la fertilizzazione saresti in grado di illuminarmi se cominciare subito con PMDD oppure aspettare?
Christian27
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 26/07/2020, 14:27
Per la CO2 magari al post della porosa prendi un diffusore, se ne trovano a poco.
Per la fertilizzazione invece se le piante hanno iniziato a crescere direi che è il caso di aprire un topic in quella sezione con foto e valori
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
marko66
- Messaggi: 17687
- Messaggi: 17687
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 26/07/2020, 15:06
roby70 ha scritto: ↑26/07/2020, 14:27
Per la CO
2 magari al post della porosa prendi un diffusore, se ne trovano a poco.
Concordo
Christian27 ha scritto: ↑26/07/2020, 14:07
non mi aspetto chissà che cambiamento nei valori.
Io invece mi aspetto sbalzi nel tempo,non hai il controllo tu....passi da poca, a niente, a troppa, in un attimo.
Personalmente terrei il KH almeno a 4 per sicurezza.
marko66
-
Christian27

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Svizzera
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81X36X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine
- Flora: Heteranthera, Bacopa Monnieri, Lemna minor, Anubias, Anubias nana, Anubias nana gold, Schismatoglottis prietoi, Muschio, Hygrophila corymbosa
- Fauna: Ancora nessuna (maturazione), in futuro ventina di cardinali e Cory o Apistogramma
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Christian27 » 26/07/2020, 16:10
marko66 ha scritto: ↑26/07/2020, 15:06
Concordo
Lunedì eseguirò
KH vedo di aumentarlo
grazi mille a tutti ragazzi @
roby70, @
marko66 se ho altre domande posso continuare qua o apro nuovi topi nei prossimi giorni?
Christian27
-
marko66
- Messaggi: 17687
- Messaggi: 17687
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 26/07/2020, 16:49
Christian27 ha scritto: ↑26/07/2020, 16:10
KH vedo di aumentarlo
Puoi anche lasciarlo cosi',ma non scendere oltre coi tagli.Ma prima di tutto misuralo in modo da avere un'indicazione piu' precisa.
Puoi aprire tutte le discussioni che vuoi e dove vuoi se il tema è specifico.Se parli di gestione generica puoi continuare qui.
marko66
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 26/07/2020, 17:23
Se usi la CO
2, prenditi almeno uno o due giorni di tempo per capire come lavora.. a me ci voleva un po' per avere valori stabili

Tieni le tabelle sotto per misurare lo scioglimento della CO
2.. non hai altri acidificanti in vasca, giusto?
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
Christian27

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Svizzera
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81X36X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine
- Flora: Heteranthera, Bacopa Monnieri, Lemna minor, Anubias, Anubias nana, Anubias nana gold, Schismatoglottis prietoi, Muschio, Hygrophila corymbosa
- Fauna: Ancora nessuna (maturazione), in futuro ventina di cardinali e Cory o Apistogramma
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Christian27 » 26/07/2020, 19:02
Ciao @
Babs94 no nessun altro acidificante in vasca, per la CO
2 la produzione funziona benissimo mi chiedevo se non ci fosse un metodo più preciso per l'erogazione del forbox sul diffusore della flebo perché faccio veramente fatica a erogare le bolle in maniera stabile. Anche vero che in decine di persone su AF adottano lo stesso metodo mi chiedo come facciano

Christian27
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 26/07/2020, 19:58
Prova ad aprire un topic in bricolage per chiedere consiglio
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti