Bon ho capito se questi 2 proprio non possono convivere
Labidochromis Yellow Kakusa
Pseudotropheus
dicevi per alimentazione, ho letto che sono onnivori.
Per far decantare l'acqua grazie ottimo consiglio inizierò a fare così





A parte che ci sono forse 100 specie diverse di pseudotropheus(i nomi delle sottospecie cambiano,ma di base sono loro),ma hanno tutti una caratteristica comune,sono tutti vegetariani quasi puri(i demasoni puri) e
per questo diventa difficile alimentarli insieme agli Aulonocare giusto ?
Dade84 ha scritto: ↑22/07/2020, 15:40Si,certo.Premesso che è bella ed ho visto di molto peggio sul web e non solo,dipende principalmente da cosa intendi per vasca casalinga con pesci all'interno ed a cosa punti.
Se cerchi una vasca soprammobile da inserire in salotto e non vuoi guai coi pesci,l'over stoccaggio è una soluzione praticabile con questo genere di pesci,poi non sempre funziona o funziona per un po',ma questo è un altro discorso.Se invece il tuo scopo è quello di cercare di creare un ambiente vivibile per un numero limitato(per modo di dire) di specie in cui osservare comportamenti "naturali"(con le limitazioni dovute allo spazio esiguo ed alla vita in cattivita'),riproduzioni,creazioni di gerarchie all'interno del gruppo o della vasca,territorialita' piu' o meno accentuata ecc.ecc.allora il discorso cambia e si complica non poco.
Rispondo alle tue domande:Secondo me no,ma se mi chiedi se puo' funzionare a livello di compatibilita',la mia risposta è si.Se non lasci ai pesci lo spazio fisico per crearsi i territori e poter svolgere le loro attivita',puoi ridurne di molto l'aggressivita'(non sempre pero',se trovi l'esemplare "sbagliato" devi toglierlo di corsa,ma questo in ogni caso).Ti perdi ogni forma di interazione e di comportamento naturale,vai a snaturare la loro vera indole di pesci individualisti,egoisti ed a loro modo spietati.Non diventeranno mai pesci gregari a da banco,quelli del video vanno avanti ed indietro senza meta' come leoni in gabbia.A livello fisico-chimico puoi trovare un equilibrio a prescindere dal numero di esemplari,nel tempo pero',il problema è l'inserimento iniziale contemporaneo di un numero elevato di pesci.I cambi acqua vanno fatti,la frequenza dipende dalla gestione.Questo a livello pratico serve a poco,è piu' un esigenza estetica personale,ai pesci frega il giusto,l'unica cosa che li disturba è la luce intensa e continua con poche possibilita' di riparo. Una variazione di intensita' durante la giornata puo' anche essere positiva,ma ci vanno soprattutto tane e ripari dove possano sottrarsi alla luce ed alla vista degli altri(ed anche alla tua e di eventuali ospiti ovviamente)
5 femmine sono veramente tante, contando che sono poco colorate.Bisogna vedere il layout della nuova per decidere.Una specie di labidochromis ci sta' sicuramente se fai una rocciata piu' alta.Ma potresti anche fare il contrario,cioè fare una vasca con poche rocce e acqua libera davanti e popolarla con haps.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti