Fondo con acido solfidrico?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Fondo con acido solfidrico?

Messaggio di Salvo1969 » 31/07/2020, 11:54

Manu88 ha scritto:
31/07/2020, 0:59
Come sei passato da 0,01 di NO2- a 0,6? Anche per il pH da 6,8 a 6,2?
Hai fatto pulizia del filtro di recente? Perché potresti aver intaccato i batteri.
Ho pulito il filtro sciaquando con la stessa acqua dell'aquario le spegnette. Nel filtro Askol pratico 100 non c'è la lana di perlon..
Per il resto ho solo dato da mangiare ogni giorno ai pesci con 1 giorno alla settimana di digiuno..
Erogo 25 bolle al minuto.. sono forse troppe in un 36 litri?
Il Betta e i margaritatus stanno bene..

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

Fondo con acido solfidrico?

Messaggio di Wildy » 31/07/2020, 13:29

ma se la vasca è aperta come può essere stata la CO2 ad uccidere i betta? si è stratificata sulla superfice?
e se fossero state le foglie di catappa contaminate?
un fattore che forse tutti non considerano : i gel per lavarci le mani nei supermercati magari sono rimasti dei residui quando hai messo le mani in vasca o dato il mangime.
sono solo delle mie ipotesi spero che vada tutto bene ora

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Fondo con acido solfidrico?

Messaggio di marko66 » 02/08/2020, 17:48

Salvo1969 ha scritto:
31/07/2020, 11:54
Erogo 25 bolle al minuto.. sono forse troppe in un 36 litri?
Forse? Se il pH è precipitato da 6.8 a 6.2 forse si......... :-?? Ma perchè non lasci spenta sta' CO2 finchè non impari a regolarla e lasci un attimo tranquilla sta' vasca(senza pesci dentro possibilmente)per un po'?Sono 36 litri lordi,quindi una vasca gia' di per se' difficile da mantenere stabile nel tempo,in piu'mettici i lavori di pulizia,il cambio acqua del 50% e gli sbalzi di pH dovuti all'uso improprio della CO2,la temperatura di adesso che non aiuta flora e fauna,l'eccesso di fauna che avevi in vasca,niente di piu' facile che ci sia un nuovo picco dei nitriti.......Metti le mani in tasca e fai finta di ricominciare la maturazione,tra un paio di settimane riprova NO2- ed NO3- e poi piano piano riparti col resto.

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Fondo con acido solfidrico?

Messaggio di Salvo1969 » 03/08/2020, 15:57

marko66 ha scritto:
02/08/2020, 17:48
Salvo1969 ha scritto:
31/07/2020, 11:54
Erogo 25 bolle al minuto.. sono forse troppe in un 36 litri?
Forse? Se il pH è precipitato da 6.8 a 6.2 forse si......... :-?? Ma perchè non lasci spenta sta' CO2 finchè non impari a regolarla e lasci un attimo tranquilla sta' vasca(senza pesci dentro possibilmente)per un po'?Sono 36 litri lordi,quindi una vasca gia' di per se' difficile da mantenere stabile nel tempo,in piu'mettici i lavori di pulizia,il cambio acqua del 50% e gli sbalzi di pH dovuti all'uso improprio della CO2,la temperatura di adesso che non aiuta flora e fauna,l'eccesso di fauna che avevi in vasca,niente di piu' facile che ci sia un nuovo picco dei nitriti.......Metti le mani in tasca e fai finta di ricominciare la maturazione,tra un paio di settimane riprova NO2- ed NO3- e poi piano piano riparti col resto.
marko66 ha scritto:
02/08/2020, 17:48
Salvo1969 ha scritto:
31/07/2020, 11:54
Erogo 25 bolle al minuto.. sono forse troppe in un 36 litri?
Forse? Se il pH è precipitato da 6.8 a 6.2 forse si......... :-?? Ma perchè non lasci spenta sta' CO2 finchè non impari a regolarla e lasci un attimo tranquilla sta' vasca(senza pesci dentro possibilmente)per un po'?Sono 36 litri lordi,quindi una vasca gia' di per se' difficile da mantenere stabile nel tempo,in piu'mettici i lavori di pulizia,il cambio acqua del 50% e gli sbalzi di pH dovuti all'uso improprio della CO2,la temperatura di adesso che non aiuta flora e fauna,l'eccesso di fauna che avevi in vasca,niente di piu' facile che ci sia un nuovo picco dei nitriti.......Metti le mani in tasca e fai finta di ricominciare la maturazione,tra un paio di settimane riprova NO2- ed NO3- e poi piano piano riparti col resto.
Purtroppo i pesci non li posso spostare...
Può essere che il pH è sceso per i rabocchi che faccio con l'impianto automatico per integrare l'acqua evaporata con acqua osmotica?
Per integrare i sali nell'acquario Mi consigliate di miscelare l'acqua osmotica che ho nelle taniche con acqua vitasnella ?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Fondo con acido solfidrico?

Messaggio di marko66 » 03/08/2020, 22:56

Salvo1969 ha scritto:
03/08/2020, 15:57
Può essere che il pH è sceso per i rabocchi che faccio con l'impianto automatico per integrare l'acqua evaporata con acqua osmotica?
No,se la usi per compensare l'evaporazione non riduci le durezze.Certo che se su 30 litri ne rabbocchi 25 in un colpo,puo' darsi che il KH si abassi,ma se parliamo di pochi litri no e se hai il rabbocco automatico escludi questa ipotesi.Inoltre il tuo KH è 5/6 quindi il problema dell'abbassamento del pH è quasi certamente legato ad un eccesso di CO2
Pero' fammi capire una cosa:
Salvo1969 ha scritto:
29/04/2020, 20:18
La CO2 che erogo a 9 bolle al minuto la devo diminuire?
Salvo1969 ha scritto:
31/07/2020, 11:54
Erogo 25 bolle al minuto.. sono forse troppe in un 36 litri?
Ho dei problemi matematici io?O l'hai aumentata di parecchio?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti