Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 02/08/2020, 10:41
Perfetto

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 02/08/2020, 11:27
Test, più gocce metti più il colore è intenso, quindi a durezze nulle, alla prima goccia si vede un giallino chiarissimo, e il KH è a 0 o a 1, bisogna diluire se si vuole capire quale dei due.
Se alla prima goccia è azzurrino tenue e vita alla seconda, è a 2.
Su durezze così basse io userei un conduttivimetro più che una scala colorimetrica, diventa difficile leggerla
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Starman (02/08/2020, 11:29)
Gioele
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 02/08/2020, 11:30
Gioele ha scritto: ↑02/08/2020, 11:27
Su durezze così basse io userei un conduttivimetro
Pure io ma mi sa che non ce l'ha
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Any1011

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/07/20, 13:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne Wendtii
Hygrophila polysperma
Aegagropila linnaei
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Un betta splendens
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Any1011 » 03/08/2020, 14:19
@
Starman ieri ho fatto il primo cambio e domani faccio il secondo, nel frattempo però ho notato che il betta ha fatto delle feci che sono rimaste a penzoloni per parecchio tempo, ora è più di dieci minuti che sta così, allego una foto
A75DCC1F-476D-49A0-82C0-55F2758DC524.jpeg
Mi dovrei preoccupare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Any1011
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 03/08/2020, 14:21
Any1011 ha scritto: ↑03/08/2020, 14:19
dovrei preoccupare?
Non penso
Ma nel dubbio @
Matty03 @
EnricoGaritta 
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Any1011 (03/08/2020, 14:23)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 03/08/2020, 14:31
Ciao @
Any1011 
No, non mi sembrano preoccupanti.... Alcune volte é normale che le feci rimangano attaccate all'ano

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Any1011

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/07/20, 13:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne Wendtii
Hygrophila polysperma
Aegagropila linnaei
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Un betta splendens
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Any1011 » 05/08/2020, 10:44
@
Starman oggi devo fare il secondo cambio, meglio se prima ricontrollo i valori o vado direttamente?
Aggiunto dopo 25 minuti 54 secondi:
Tra l’altro (ogni giorno una cosa nuova

) ho notato una specie di puntino bianco sulla testa betta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Any1011
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 05/08/2020, 11:26
Any1011 ha scritto: ↑05/08/2020, 11:10
oggi devo fare il secondo cambio, meglio se prima ricontrollo i valori o vado direttamente?
Cambia cambia

tanto il KH dovrebbe essere stabile
Any1011 ha scritto: ↑05/08/2020, 11:10
Tra l’altro (ogni giorno una cosa nuova ) ho notato una specie di puntino bianco sulla testa betta
Io in genere in questi casi faccio così:
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 05/08/2020, 14:28
Eccomi

il puntino è piano o rilevato? Ti sembra cotonoso?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Any1011

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/07/20, 13:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne Wendtii
Hygrophila polysperma
Aegagropila linnaei
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Un betta splendens
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Any1011 » 05/08/2020, 18:23
@
EnricoGaritta non è nessuno dei due, sembra quasi che sia una squama, se non sta alla luce sembra quasi trasparente

Any1011
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti