Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Messaggi: 53624
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 04/08/2020, 22:13
Boh....
Valori buoni
Areatore, temp, pompa di movimento
Si fossero beccati qualche parassita?
Tannini e fenoli in alta quantità sono abbastanza tossici
È parecchio rossa l'acqua?
Anche se mi resta difficile anche questa, dato che hai fatto cambi
Stand by
cicerchia80
-
Fabio75

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/03/20, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Pistia Stratiotes
Limnobium Laevigatum
Monstera
Orchidea Phalaenopsis
Phyllantuhus Fluitans
Ludwigia glandulosa
- Fauna: Paracheirodon Innesi
Corydoras Julii
Otocinclius Vittatus
- Altre informazioni: Avviato il 16/05/2020
Fertilizzazione PMDD
Foglie e pigne QB
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio75 » 05/08/2020, 20:34
Ciao,
ecco la foto, oggi l'acqua sembra intorbidita, non so se è ancora sospensione dopo aver ravanato ieri, potrebbe essere nebbia batterica??
Ora vedo se riesco a fare un video.
DSC_0397.JPG
Aggiunto dopo 26 minuti 1 secondo:
Aggiunto dopo 1 minuto :
Per il momento tengo l'areatore acceso h24 e ho dato una bella potata alle galleggianti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"
Fabio75
-
cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Messaggi: 53624
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 05/08/2020, 21:48
@
nicolatc....
cicerchia80 ha scritto: ↑04/08/2020, 22:13
Tannini e fenoli in alta quantità sono abbastanza tossici
Mi auto quoto
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 06/08/2020, 1:36
Mi sembrano le foto del tuo acquario quando ci fu il disastro con quei legni...
cicerchia80 ha scritto: ↑05/08/2020, 21:48
cicerchia80 ha scritto: ↑04/08/2020, 22:13
Tannini e fenoli in alta quantità sono abbastanza tossici
Mi auto quoto
Eh si. Evidentemente neon e cardinali sono ben più resistenti dei cory ai polifenoli (tra i quali i tannini in particolare).
Fabio75 ha scritto: ↑04/08/2020, 21:11
le branchie sembrano leggermente arrossate
Per il ciclide tilapia (Oreochromis mossambicus) ad esempio la LC50 di fenoli a 96 ore è 28 mg/l. I sintomi iniziali sono sovraproduzione di muco da pelle e branchie, nei primi giorni anche stress respiratorio acuto con movimenti accelerati degli opercoli, che successivamente diventano erratici. A concentrazioni maggiori si arriva al soffocamento: i pesci salgono frequentemente in superficie per ingoiare aria atmosferica, e si possono vedere uscire bolle dalla bocca. Alcuni esemplari sbattono ripetutamente sulle pareti dell'acquario e infine, a concentrazioni ancora più elevate, mostrano problemi di equilibrio e galleggiamento.
Non so se i sintomi dei cory possano essere stati simili a qualcuno di quelli che ho descritto, ma ritengo probabile che la causa siano proprio i polifenoli in abbondanza (uniti alla riduzione di ossigeno disciolto).
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Fabio75

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/03/20, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Pistia Stratiotes
Limnobium Laevigatum
Monstera
Orchidea Phalaenopsis
Phyllantuhus Fluitans
Ludwigia glandulosa
- Fauna: Paracheirodon Innesi
Corydoras Julii
Otocinclius Vittatus
- Altre informazioni: Avviato il 16/05/2020
Fertilizzazione PMDD
Foglie e pigne QB
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio75 » 06/08/2020, 7:31
nicolatc ha scritto: ↑06/08/2020, 1:36
Mi sembrano le foto del tuo acquario quando ci fu il disastro con quei legni...
cicerchia80 ha scritto: ↑05/08/2020, 21:48
cicerchia80 ha scritto: ↑04/08/2020, 22:13
Tannini e fenoli in alta quantità sono abbastanza tossici
Mi auto quoto
Eh si. Evidentemente neon e cardinali sono ben più resistenti dei cory ai polifenoli (tra i quali i tannini in particolare).
Fabio75 ha scritto: ↑04/08/2020, 21:11
le branchie sembrano leggermente arrossate
Per il ciclide tilapia (Oreochromis mossambicus) ad esempio la LC50 di fenoli a 96 ore è 28 mg/l. I sintomi iniziali sono sovraproduzione di muco da pelle e branchie, nei primi giorni anche stress respiratorio acuto con movimenti accelerati degli opercoli, che successivamente diventano erratici. A concentrazioni maggiori si arriva al soffocamento: i pesci salgono frequentemente in superficie per ingoiare aria atmosferica, e si possono vedere uscire bolle dalla bocca. Alcuni esemplari sbattono ripetutamente sulle pareti dell'acquario e infine, a concentrazioni ancora più elevate, mostrano problemi di equilibrio e galleggiamento.
Non so se i sintomi dei cory possano essere stati simili a qualcuno di quelli che ho descritto, ma ritengo probabile che la causa siano proprio i polifenoli in abbondanza (uniti alla riduzione di ossigeno disciolto).
Grazie a tutti per le risposte!
Quindi se faccio un cambio d'acqua di un 25% e tolgo un paio di legni potrebbe risolversi se fosse quello??
"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"
Fabio75
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 06/08/2020, 8:02
Fabio75 ha scritto: ↑06/08/2020, 7:31
Quindi se faccio un cambio d'acqua di un 25% e tolgo un paio di legni potrebbe risolversi se fosse quello??
Si. Quindi nel dubbio, inizia a togliere qualche legno e a cambiare un 30% con acqua di uguale durezza, lascia acceso l'aeratore.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Fabio75 (06/08/2020, 23:16)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Fabio75

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/03/20, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Pistia Stratiotes
Limnobium Laevigatum
Monstera
Orchidea Phalaenopsis
Phyllantuhus Fluitans
Ludwigia glandulosa
- Fauna: Paracheirodon Innesi
Corydoras Julii
Otocinclius Vittatus
- Altre informazioni: Avviato il 16/05/2020
Fertilizzazione PMDD
Foglie e pigne QB
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio75 » 06/08/2020, 23:16
nicolatc ha scritto: ↑06/08/2020, 8:02
Fabio75 ha scritto: ↑06/08/2020, 7:31
Quindi se faccio un cambio d'acqua di un 25% e tolgo un paio di legni potrebbe risolversi se fosse quello??
Si. Quindi nel dubbio, inizia a togliere qualche legno e a cambiare un 30% con acqua di uguale durezza, lascia acceso l'aeratore.
Stasera cambiato 20 litri d'acqua, sostituito l'aereatore con uno più potente in modo da posizionare due pietre porose, tolto provvisoriamente la maggior parte delle galleggianti, insomma praticamente vuoto!!
I Neon ci sono tutti, sono attivi e vispi.
Per il cambio ho usato osmosi quindi la conducibilità è scesa a 120 mS, pH 7
Speriamo di non avere altre brutte sorprese!!
Grazie ancora dei consigli
"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"
Fabio75
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/08/2020, 0:02
Solo una cosa,che non è detto sia la causa unica dei decessi,ma che mi sento di dirti.I corydors panda non sono la scelta migliore per vasche di acque nere(anche se ci vivono,ma nei fiumi) perchè provengono da affluenti e torrenti dell'alto corso dei fiumi "amazzonici".Mal sopportano le alte temperature ed amano le acque fresche e movimentate(comunque 23 /26 gradi non sono
causa di morte sicuramente),non amano acque troppo tenere e neanche troppo acide e soprattutto poco ossigenate.Sono tra le specie torrentizie tra i corydoras,non sono propriamente abitanti delle foreste allagate o delle pozze..
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 3):
- lauretta (07/08/2020, 0:13) • nicolatc (07/08/2020, 0:31) • Matty03 (07/08/2020, 8:36)
marko66
-
Fabio75

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/03/20, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Pistia Stratiotes
Limnobium Laevigatum
Monstera
Orchidea Phalaenopsis
Phyllantuhus Fluitans
Ludwigia glandulosa
- Fauna: Paracheirodon Innesi
Corydoras Julii
Otocinclius Vittatus
- Altre informazioni: Avviato il 16/05/2020
Fertilizzazione PMDD
Foglie e pigne QB
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio75 » 07/08/2020, 0:06
marko66 ha scritto: ↑07/08/2020, 0:02
Solo una cosa,che non è detto sia la causa unica dei decessi,ma che mi sento di dirti.I corydors panda non sono la scelta migliore per vasche di acque nere(anche se ci vivono,ma nei fiumi) perchè provengono da affluenti e torrenti dell'alto corso dei fiumi "amazzonici".Mal sopportano le alte temperature ed amano le acque fresche e movimentate(comunque 23 /26 gradi non sono
causa di morte sicuramente),non amano acque troppo tenere e neanche troppo acide e soprattutto poco ossigenate.Sono tra le specie torrentizie tra i corydoras,non sono propriamente abitanti delle foreste allagate o delle pozze..
Grazie, cosa consiglieresti come pesci da fondo nel mio allestimento??
Se non ho altre brutte sorprese tra un mesetto qualcosa vorrei inserire
"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"
Fabio75
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/08/2020, 0:23
Se restiamo sui corydoras io opterei per aeneus,trilineatus,sterbai o julii.Altrimenti loricaridi non troppo grossi tipo otocinclus(ma a vasca matura e valori stabili).farlowella e peckoltia un po' al limite.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti