consigli echinodorus
- MirkoVz
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
Profilo Completo
consigli echinodorus
buongiorno, a tutti, premetto che è da qualche mese che seguo questo bel forum e leggo i molto interessanti articoli.
è il mio primo messaggio e non vorrei aver sbagliato qualcosa nella presentazione.
ho "ereditato" la mia vasca da circa 140 litri che per alcuni anni non è stata molto considerata e non ben tenuta, spinta dal rimorso l'ho ripresa e dopo un settimana di pulizia e alcuni cambi d'acqua ho salvato una situazione che stava volgendo al peggio. la vasca ora è come da profilo.
circa 4 settimane fa ho inserito una hygrophila corimbosa sessiliflora, due echin blehri e una echin red ozelot che poi si sono rivelate essere due nel vasetto, meglio cosi', oltre ad alcuni rizomi di microsrum che ho provveduto a legare sui legni e pietre.
dopo circa una decina di gg da l loro inserimento ho iniziato una blanda fertilizzazione in colonna con prodotti commerciali (sempre ereditati) sera florena e florena ferro, inotlre ho inserito nel substrato delle pastiglie di tetra crypto. le dosi sono circa 15ml di florena a settimana e 15 di florena ferro suddivisi in 5ml al giorno alternati. questo per non caricare troppo la vasca e permettee alle piante di adattarsi il più possible. inotlre ho inserito del bicarbonato di potassio per aumentare il KH che era a 2 e aumentare potassio in quanto la hygrophila mostrava i tipici buchi sulle foglie più vechie, dopo questo intervento ha continuato a crescere bene, ho dovuto potarla e piantare ai lati le talee che ora stanno creando un discreto sfondo. ci sono delle leggere diatomee sulle foglie superiori ma nel colesso la pianta ormai le piante crescono bene, scrivo diatomee perchè sono come una leggera "polvere" bruna che si toglie sfiorandola.
le due echinodorus blehri crescono abbastanza bene hanno messo qualche foglia nuova ma sulle vecchie ci sono dei segni che sembrano un inizio di carenza di qualche elemento, che cosa consigliate? le due ozelot sono rimaste come il primo giorno quindi sostanzialmente ferme, la mia ipotesi è che non riescano a trarre nutrimento dalle radici, il fondo fertile è del 2006........, che soluzioni potrei adottare? sticks da fondo npk? le microsorum hanno la solita carenza di ferro che già era presente qualdo le ho acquistate (per fortuna ad un prezzo molto basso) e da quando le ho inserite la cosa è un pò migliorata ma queste non mi preoccupano.
lascio i dati della vasca da poco misurati:
GH 10
KH 8
NO2- assenti
PO43- 0,5-0,75 mg/l
K 40 mg/l valore, credo, alto ma in linea con il fatto di aver inserito il bicarbonato di potassio.
pH 8, questo dato non mi convince, il test a reagenti indica 8 mentre la striscia 6,8/7
NO3- 5 mg/l, anche questo dato non mi convince, la stricia indica tra 25 e 50 mg/l
fauna 8 tricoghaster, 1 labeo ed 1 ancistrus che godono di ottima salute, cibo solo granuli di due differenti marche due volte al g e in quantità che possa venir consumata in pochi minuti, due/tre volte a settimana una pastiglia spezzata di spirulina tabs a luci spente in modo che il labeo e l'ancistrus possano trovarle durante il loro girovagare notturno.
è il mio primo messaggio e non vorrei aver sbagliato qualcosa nella presentazione.
ho "ereditato" la mia vasca da circa 140 litri che per alcuni anni non è stata molto considerata e non ben tenuta, spinta dal rimorso l'ho ripresa e dopo un settimana di pulizia e alcuni cambi d'acqua ho salvato una situazione che stava volgendo al peggio. la vasca ora è come da profilo.
circa 4 settimane fa ho inserito una hygrophila corimbosa sessiliflora, due echin blehri e una echin red ozelot che poi si sono rivelate essere due nel vasetto, meglio cosi', oltre ad alcuni rizomi di microsrum che ho provveduto a legare sui legni e pietre.
dopo circa una decina di gg da l loro inserimento ho iniziato una blanda fertilizzazione in colonna con prodotti commerciali (sempre ereditati) sera florena e florena ferro, inotlre ho inserito nel substrato delle pastiglie di tetra crypto. le dosi sono circa 15ml di florena a settimana e 15 di florena ferro suddivisi in 5ml al giorno alternati. questo per non caricare troppo la vasca e permettee alle piante di adattarsi il più possible. inotlre ho inserito del bicarbonato di potassio per aumentare il KH che era a 2 e aumentare potassio in quanto la hygrophila mostrava i tipici buchi sulle foglie più vechie, dopo questo intervento ha continuato a crescere bene, ho dovuto potarla e piantare ai lati le talee che ora stanno creando un discreto sfondo. ci sono delle leggere diatomee sulle foglie superiori ma nel colesso la pianta ormai le piante crescono bene, scrivo diatomee perchè sono come una leggera "polvere" bruna che si toglie sfiorandola.
le due echinodorus blehri crescono abbastanza bene hanno messo qualche foglia nuova ma sulle vecchie ci sono dei segni che sembrano un inizio di carenza di qualche elemento, che cosa consigliate? le due ozelot sono rimaste come il primo giorno quindi sostanzialmente ferme, la mia ipotesi è che non riescano a trarre nutrimento dalle radici, il fondo fertile è del 2006........, che soluzioni potrei adottare? sticks da fondo npk? le microsorum hanno la solita carenza di ferro che già era presente qualdo le ho acquistate (per fortuna ad un prezzo molto basso) e da quando le ho inserite la cosa è un pò migliorata ma queste non mi preoccupano.
lascio i dati della vasca da poco misurati:
GH 10
KH 8
NO2- assenti
PO43- 0,5-0,75 mg/l
K 40 mg/l valore, credo, alto ma in linea con il fatto di aver inserito il bicarbonato di potassio.
pH 8, questo dato non mi convince, il test a reagenti indica 8 mentre la striscia 6,8/7
NO3- 5 mg/l, anche questo dato non mi convince, la stricia indica tra 25 e 50 mg/l
fauna 8 tricoghaster, 1 labeo ed 1 ancistrus che godono di ottima salute, cibo solo granuli di due differenti marche due volte al g e in quantità che possa venir consumata in pochi minuti, due/tre volte a settimana una pastiglia spezzata di spirulina tabs a luci spente in modo che il labeo e l'ancistrus possano trovarle durante il loro girovagare notturno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
consigli echinodorus
Ciao....
A ferro come stai?
Conosci la conduttività?
Grazie
Aggiunto dopo 43 secondi:
pH 8 non è il massimo.
Procurati qualche straccio di foglia secca idonea.
A ferro come stai?
Conosci la conduttività?
Grazie
Aggiunto dopo 43 secondi:
pH 8 non è il massimo.
Procurati qualche straccio di foglia secca idonea.
Posted with AF APP
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
consigli echinodorus
Off Topic
Dovresti farti prestare un altro test... o procurati un pH.metro digitale... un punto (ed oltre) di pH come dubbio

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- MirkoVz
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
Profilo Completo
consigli echinodorus
ferro non lo misuro, per esperienza diretta i test del fe sono spesso inaffidabili, non conosco la conducibilità mi porcurerò uno strumento.
ieri ho rifatto test pH e risulta 8, proverò con delle foglie o della torba per cercare di abbassarlo e un leggero cambio di acqua 15/20% per diminuire KH potrebbe essere sufficiente a riportare i parametri un pò più bassi e vedere se le echinodorus ripartono.
con pH 8 credo che la crescita delle piante sia parecchio rallentata. voi che dite?
aggiungo che finito i prodotti commerciali inizierò con il PMDD di AF nella versione base ed eventualmente con aggiunta di azoto se il valore di NO3- rimane a 5 mg/l, questo dato mi sembra un pò basso e lo tengo monitorato.
ieri ho rifatto test pH e risulta 8, proverò con delle foglie o della torba per cercare di abbassarlo e un leggero cambio di acqua 15/20% per diminuire KH potrebbe essere sufficiente a riportare i parametri un pò più bassi e vedere se le echinodorus ripartono.
con pH 8 credo che la crescita delle piante sia parecchio rallentata. voi che dite?
aggiungo che finito i prodotti commerciali inizierò con il PMDD di AF nella versione base ed eventualmente con aggiunta di azoto se il valore di NO3- rimane a 5 mg/l, questo dato mi sembra un pò basso e lo tengo monitorato.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
consigli echinodorus
Non è il massimo.....
Monitora l'andamento....prima di eccedere....e guarda le piante....
IMHO
P.S.
Non ho riletto indietro.
- MirkoVz
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
Profilo Completo
consigli echinodorus
si tengo monitorati NO3- prima di aggiungere azoto che è decisamente rischioso eccedere, perdonami che significa IMHO?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
consigli echinodorus
Più che altro, osserva come e se le piante li assorbono.
IMHO = secondo la mia modestissima ed insignificante opinione


- MirkoVz
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
Profilo Completo
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
consigli echinodorus
Ciao! Io ho la red flame che è molto simile alla ozelot, la mia ci ha messo mesi ha diventare adulta e a raggiungere i 30 cm , anche a me all inizio faceva solo foglioline e sembrava rimanere nana, poi in un attimo te la ritrovi altissima
queste piante hanno un sistema radicale imponente, scegli la posizione giusta perchè poi per spostarle viene su tutto il fondo, infatti piu che in colonna mangiano dalle radici e necessitano di stick , io metto un pezzeto di compo e uno di flortis al potassio insieme
La mia ha fiorito e pollonato, ho piantato un paio di polloni un mese fa e piu e a conferma sono ancora bassi che fanno foglioline
queste piante hanno un sistema radicale imponente, scegli la posizione giusta perchè poi per spostarle viene su tutto il fondo, infatti piu che in colonna mangiano dalle radici e necessitano di stick , io metto un pezzeto di compo e uno di flortis al potassio insieme
La mia ha fiorito e pollonato, ho piantato un paio di polloni un mese fa e piu e a conferma sono ancora bassi che fanno foglioline
Posted with AF APP
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
- MirkoVz
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 29/07/20, 9:13
-
Profilo Completo
consigli echinodorus
Buona domenica a tutti gli amici di AF, le Echinodorus bleheri hanno le foglie più vecchie che stanno diventando trasparenti tra le nervature, inoltre c’è un principio di filamentose, l’hogrophila sembra star benino, le due ozelot sempre ferme, ho iniziato ad erogare CO2 a circa 18/20 bolle minuto
Ieri ho fatto test nitrati e fosfati, test Aquili, e i risultati sono 0,5-0,75 fosfati e un valore tra 10 e 25 mg/L nitrati, quest’ultimo mi lascia perplesso, tra 10 e 25 è un range troppo ampio, com’è possibile leggere meglio il test? C’è qualche trucco?
Questi valori possono scatenare le filamentose?x ora sono solo un accenno sulle due blheri
Ieri ho fatto test nitrati e fosfati, test Aquili, e i risultati sono 0,5-0,75 fosfati e un valore tra 10 e 25 mg/L nitrati, quest’ultimo mi lascia perplesso, tra 10 e 25 è un range troppo ampio, com’è possibile leggere meglio il test? C’è qualche trucco?
Questi valori possono scatenare le filamentose?x ora sono solo un accenno sulle due blheri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti