
Era una vita che pensavo di volermi fare un acquario: quando ero piccola, mio padre ne aveva uno, e guardarlo mi piaceva tantissimo.
Lo scorso anno mi ha preso il pallino e ho iniziato a documentarmi seriamente, grazie anche a questo forum!

Ho valutato tante vasche diverse, ma alla fine la scelta è caduta su di lei: è una ciano aqua LED 60, 60l lordi ma circa 45 netti. Il filtro è un CF bio 150 che ho modificato inserendo cannolicchi al posto delle spugne varie, e così fa il suo sporco lavoro come si deve. L'illuminazione è scarsa ( dovrebbero essere 50W per 900 lumen e 6300k) e appena ho tempo e voglia ci metterò le mani.
Il fondo è un ghiaino scuro.
Inizialmente avevo messo anche la CO2 col metodo citrico/bicarbonato, ed
È partita così: Ho aggiunto un branchetto di danio margaritatus, ed in pochi mesi è diventata questo: Ho tolto la CO2 per difficoltà nel tenerla stabile, e ho salutato le rosse.
Al momento la vasca è questa: Le piante sono anubias, muschio di Java, Cryptocoryne, bacopa caroliniana, bucephalandra biblis e altre di cui non so il nome.
8h e mezza di luce, fertilizzazione sporadica con pmdd o JBL già pronti ( questo è un punto dolente che devo sistemare, perché le piante non ne sono per niente felici ).
Al momento ho un gruppo di danio margaritatus che si credono piranha, una coppia di occellicauda e delle Caridina Red Crystal.
Mangiano congelato o vivo quando ne prendo ( Blood Worms, larve di zanzara o artemie ), verdura ( piselli, zucchine, carote, asparagi ) e granulare o tabs, alternati, con un giorno di digiuno.
Cambio l'acqua ogni settimana/dieci giorni di circa 5l.
Il pH è a 7.2, KH a 3, GH a 5, NO3- a 10, fosfati a 0.5/0.7.
Ho intenzione di riprendere in mano la gestione delle piante perché mi mancano le rosse, e quindi partirò da illuminazione e CO2 probabilmente ( anche se vorrei provare qualcosa di diverso dal citrico/bicarbonato ).
Niente, ci tenevo a fare una presentazione anche della mia vasca, e a ringraziare chiunque mi abbia dato una mano in questo anno e ancora lo farà
