GH-KH acquedotto e chimica vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

GH-KH acquedotto e chimica vasca

Messaggio di Scardola » 17/08/2020, 18:52

Inizio una discussione in chimica su suggerimento di @Marta (di qualche settimana fa, ma la situazione è cambiata adesso).

Premessa n.1. Tutto parte dalla voglia di riprendere la situazione della mia vasca, con BBA e piante rapide bloccate, descritta in questa discussione:
Alghe e carenze

Senza che ve la leggiate tutta, partivo con una vasca da 80 litri (netti) attiva dal 2015, iniziata con metodo Walstad, poi cominciato a integrare con simil-PMDD e ogni tanto lasciata a se stessa, e fosfati alle stelle, valori tra i 6 e gli 8 mg/l (non so se dovuti alla melma accumulata negli anni, alla degradazione del terriccio, o alle fertilizzazioni alla membro di segugio).

Ho cominciato a integrare con KNO3 e microelementi e fatto cambi graduali. Le BBA sono regredite, alcune piante si sono rinvigorite, alcune rapide come la Bacopa caroliniana sono rimaste ferme.

Tutto ciò fino ad una svolta strana un paio di settimane fa.
Poiché a forza di interventi e aggiunta di nitrato di potassio la conducibilità era arrivata intorno ai 1000 µS/cm, avevo deciso di fare un bel cambio con reintegro graduale.

Dopo il cambio la conducibilità è tornata a 640 µS/cm, l'acqua del rubinetto esce a 600 µS/cm (normalmente è un po' più bassa ma sempre sui 550 µS/cm). I fosfati adesso stanno sui 3 mg/l.

La vasca è dedicata a poecilidi, Caridina heteropoda e lumache, quindi le durezze sono sempre state un po' alte e la conducibilità pure.

Normalmente i valori di durezza erano KH = 8° -10° e GH = 14° - 15°

Dopo i cambi ho trovato in vasca GH>15° e KH = 14°

Mi è venuto un dubbio e ho fatto il test all'acqua che esce dal rubinetto: stessi valori di GH e KH (ovviamente nitrati stanno a 0 dal rubinetto).

L'acqua di rete è ACEA Peschiera/Capore zona 3 VALORI RETE

Per la misurea utilizzo le strisce JBL (piante facili e poecilidi, niente CO2, test poco frequenti, da anni uso quelle invece che i reagenti per praticità, ho solo il test per i fosfati a reagente), confezione nuova aperta a Maggio.

Credo che con l'estate ci sia stato qualche cambio di fornitura, normalmente mi arriva il Peschiera/Capore ma d'estate è risaputo che a Roma possono incrementare con altre fonti tipo Bracciano. A questo punto anche la tabella dell'ACEA al momento non fa troppo testo.

Mi devo preoccupare per le durezze più alte e soprattutto per il KH troppo vicino al GH oppure data vasca, flora e fauna, meglio non farci troppo caso?

Oppure sono sballate le strisce, ma mi pare strano: dovrei provare a testare con una soluzione a durezza nota.

Che proponete, mi procuro qualche tanica di demineralizzata e faccio un cambio per abbassare un po' oppure aspetto e vedo che succede, anche per non stressare ulteriormente la vasca?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

GH-KH acquedotto e chimica vasca

Messaggio di mmarco » 17/08/2020, 20:11

:-h
Riesci a mettere anche qui una bella foto panoramica della vasca?
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

GH-KH acquedotto e chimica vasca

Messaggio di marko66 » 17/08/2020, 21:16

Capita che i valori nell'acqua di rete cambino,dalle mie parti anche stagionalmente.Per pesci,crostacei e gasteropodi non vedo problemi particolari e se le piante sono quelle del profilo,neanche per loro.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Scardola (21/08/2020, 9:07)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

GH-KH acquedotto e chimica vasca

Messaggio di nicolatc » 17/08/2020, 21:29

La mia acqua arriva anche a raddoppiare le concentrazioni in estate.
Io probabilmente cambierei il 20% con sola demineralizzata, anche se come dice @marko66 non è essenziale.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
marko66 (17/08/2020, 21:35) • Scardola (21/08/2020, 9:07)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

GH-KH acquedotto e chimica vasca

Messaggio di Scardola » 21/08/2020, 9:04

mmarco ha scritto:
17/08/2020, 20:11
:-h
Riesci a mettere anche qui una bella foto panoramica della vasca?
Grazie
Eccola, bisogna cliccare per ingrandire.

Immagine
marko66 ha scritto:
17/08/2020, 21:16
Capita che i valori nell'acqua di rete cambino,dalle mie parti anche stagionalmente.Per pesci,crostacei e gasteropodi non vedo problemi particolari e se le piante sono quelle del profilo,neanche per loro.
Bene, immaginavo fosse così. Di test ne facevo pochi, non mi ricordo se in estate ne facevo, ma dal quadernino dove li annoto pare che anche tre anni fa trovai durezze simili.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

GH-KH acquedotto e chimica vasca

Messaggio di mmarco » 21/08/2020, 9:20

mmarco ha scritto:
17/08/2020, 20:11
:-h
Riesci a mettere anche qui una bella foto panoramica della vasca?
Grazie
Io non mi ricordo più perché mi incuriosiva la foto.
Scusa....

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti