Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
C3ncio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/08/20, 13:08

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di C3ncio » 18/08/2020, 13:43

Salve a tutti! Sono alle prese con il mio primo acquario e ce la sto mettendo tutta per fare le cose per bene.
Non ho scelto la via più facile, ho iniziato direttamente con il metodo Walstad (no filtro, no CO2, no fertilizzazione, substrato di terriccio) anche se so benissimo essere sconsigliato per i neofiti. Il mio interesse per il mondo degli acquari non è dovuto all'abbellimento della casa o alla passione per i pesci, ma alla creazione di un vero e proprio ecosistema funzionante il più vicino possibile a quello che si potrebbe riscontrare in natura. Per questo motivo il metodo Walstad è quello che mi interessa ed appassiona.

Ho iniziato il processo di maturazione dell'acquario, la vasca è un 21 litri circa, al suo interno non ci sono pesci, l'unica fauna presente è una colonia di Lymnaea Stagnalis e un paio di esemplari di Ramshorn snail che si sono introdotti tramite le piante del vivaio, non ci ho potuto fare nulla.
Il substrato è composto da terriccio con humus di lombrico ricoperto da Manado scuro (circa 2+2cm).
La flora è composta da un pratino (non ancora del tutto formato) di Eleocharis acicularis sp. mini, circa 5 piante di Ceratophyllum demersum, superficie dell'acqua ricoperta quasi interamente da Spirodela polyrhiza (escluso ovviamente spazio per far filtrare la luce sul fondo) e la parete posteriore della vasca ospita una quantità purtroppo povera di Taxiphyllum barbieri (Java Moss) che purtroppo non se la sta passando bene ma DOVREBBE diventare poi un tappetino a parete. A concludere, ci sono due piante di fragola in idroponica alloggiate sopra con radici ben sviluppate in vasca.
Sono presenti rocce ma di tipo non calcareo.

La maturazione è iniziata da 5 giorni e lo scopo di questo post è proprio quello di ricevere supporto con la variazione dei valori durante l'analisi dell'acqua.

ACQUA DEL RUBINETTO
pH: 8 - 8,5
GH: 11 - 12
KH: 9 - 10

GIORNO 2 - 15/08/2020
pH: 7,5
GH: 7 - 8
KH: 6
NH3: 0,009 mg/l
NH4: 0,5 mg/l
NO2-: 2 mg/l
NO3-: 25 mgl
PO43-: 0.25 mg/l

GIORNO 5 - 18/08/2020
pH: 8 - 7,5
GH: 7
KH: 6
NH3: 0,27 - 0,09 mg/l
NH4: 5 mg/l
NO2-: 1 mg/l
NO3-: 50 mgl
PO43-: 0.1 mg/l


Primi dubbi: come si può vedere l'ammoniaca è aumentata considerevolmente (complici anche le lumache clandestine presumo) e questo è normale visto che nella prima settimana ci si aspetta proprio un aumento di ammoniaca nell'acqua. Quello che non comprendo è la variazione tra nitriti e nitrati avvenuta in soli 5 giorni dalla piantumazione dell'acquario. I nitriti sono diminuiti di 1mg/l mentre i nitrati sono schizzati a 50 mg/l, raddoppiando il valore iniziale. A cosa è dovuta questa variazione? E' palese che i batteri non sono ancora sviluppati, è troppo presto ed inoltre i valori dell'ammoniaca continuano a salire.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 18/08/2020, 16:29

Una fotina (meglio di più :-bd ) non ce la metti?
► Mostra testo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
C3ncio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/08/20, 13:08

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di C3ncio » 18/08/2020, 20:39

BollaPaciuli ha scritto:
18/08/2020, 16:29
Una fotina (meglio di più :-bd ) non ce la metti?
Certo, però poi gradirei anche un parere su quel precoce picco di nitrati ;)

Ecco le foto, ripeto che è la mia prima esperienza in ambito di piante acquatiche e allestimento acquari quindi immagino che il risultato sia tutt'altro che perfetto.
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
EDIT: Click destro sulle foto e "apri immagine in una nuova scheda" per vederle grandi

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2020, 1:07

C3ncio ha scritto:
18/08/2020, 13:43
Primi dubbi: come si può vedere l'ammoniaca è aumentata considerevolmente (complici anche le lumache clandestine presumo)
Dato il pH, parliamo di ammonio però

La durezza è scesa, o hai fatto un mix di demineralizzata/rete?
C3ncio ha scritto:
18/08/2020, 13:43
nitriti sono diminuiti di 1mg/l mentre i nitrati sono schizzati a 50 mg/l, raddoppiando il valore iniziale. A cosa è dovuta questa variazione?
A cosa è dovuto, probabilmente è da attribuire al fondo
Che si abbassano i nitriti a favore dei nitrati, fa parte del normale ciclo dell'azoto
Anche se fresco di avvio, probabilmente sto humus di lombrico ti ha parecchio velocizzato il tutto
Come chi avvia con l'ammoniaca per mettere subito i pesci (cosa da evitare)
Per favore, caricheresti le foto direttamentee sul forum? ^:)^
Questi link soesso vengono rimossi e da un taglio incomprensibile alla discussione
Stand by

Avatar utente
C3ncio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/08/20, 13:08

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di C3ncio » 19/08/2020, 11:49

Dato il pH, parliamo di ammonio però
Grazie per la precisazione! Ti dispiacerebbe approfondire di più, mi piacerebbe capire meglio la questione. Per le mie limitate conoscenze NH3 è ammoniaca e NH4 è ammonio, come mai il pH cambia le cose?
La durezza è scesa, o hai fatto un mix di demineralizzata/rete?
Una volta che il ciclo di maturazione dell'acquario è concluso l'idea sarebbe di immettere un singolo Betta quindi ho tagliato l'acqua del rubinetto con acqua demineralizzata per raggiungere quei valori di GH e KH. Il pH ho intenzione di iniziare ad abbassarlo a maturazione conclusa, ho letto più volte che il pH acido rallenta leggermente la produzione di batteri per la nitrificazione.
Anche se fresco di avvio, probabilmente sto humus di lombrico ti ha parecchio velocizzato il tutto
Quindi tu dici che grazie all'humus di lombrico IN SOLI 5 GIORNI siamo già al picco di nitrati (che se non erro in genere richiede circa 4-6 settimane)? :-\
Per favore, caricheresti le foto direttamentee sul forum? ^:)^
Fatto! ;)
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 19/08/2020, 11:52

C3ncio ha scritto:
19/08/2020, 11:49
picco di nitrati
... NO2- = nitriti
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
C3ncio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/08/20, 13:08

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di C3ncio » 19/08/2020, 11:54

... NO2- = nitriti
Ma di NO2- ne ho solo 1mg/l (che è sceso da 2mg/l in 2 giorni) sono i nitrati che stanno schizzando alle stelle che in 2 giorni sono passati da 25mg/l a 50mg/l

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di Zommy86 » 19/08/2020, 12:22

C3ncio ha scritto:
19/08/2020, 11:54
Ma di NO2- ne ho solo 1mg/l
1mg/l di nitriti sono mortali per quasi tutte le forme di vita, al contrario dei nitrati che per brevi periodi a 200mg/l non fanno danni

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 19/08/2020, 12:23

C3ncio ha scritto:
19/08/2020, 11:49
picco di nitrati (che se non erro in genere richiede circa 4-6 settimane)?
I nitrati salgono/scendono...ecc senza tempistica alcuna... che mi risulti... cioè non ricordo la generalità di cui fai menzione :-??

Vediamo poi che dice Cice... magari sbaglio :ymblushing:
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
C3ncio
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/08/20, 13:08

Supporto su nozioni chimiche per maturazione primo acquario

Messaggio di C3ncio » 19/08/2020, 12:53

Se può essere d'aiuto ho i test di oggi ed effettivamente i valori continuano a salire e scendere senza apparente criterio

GIORNO 6 - 19/08/2020

- pH: 7,5
- NH3: 0,09 mg/l
- NH4: 5 mg/l
- NO2-: 2 mg/l
- NO3-: 25 mgl
- PO43-: 0.1 mg/l

Rispetto a ieri l'NH3 si è confermato a 0,09, l'NO2- è salito di 1 mg/l mentre l' NO3- è sceso di nuovo di 25 mg/l. I fosfati risultano invariati.
Nella vostra esperienza questi valori altalenanti sono nella norma? Tra l'altro, c'entra poco con il topic ma poco fa mi sono accorto di avere in vasca una larva di Damigella... Non dovrebbe essere un rischio per un futuro betta, giusto?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: chigos e 8 ospiti