Cambi d acqua acquario

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Giueli » 19/08/2020, 20:50

Passo dopo...😎

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambi d acqua acquario

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2020, 21:13

Francom ha scritto:
19/08/2020, 20:22
Da quel pochissimo che ho so i pesci non credo spendano la propria vita nella stessa acqua alla stessa temperatura per tutti i giorni della loro esistenza.
È pur vero che in natura, i pesci che in acquario campano un decennio, sono annuali cito i cardinali per fare un esempio
E indovina in quale periodo succede?, che combacia con quello della riproduzione (anche questa in natura non è sinonimo di benessere)

Come dicevo sopra
cicerchia80 ha scritto:
19/08/2020, 19:48
evoluti in ambienti spesso anossici, ognuno ha evoluto strategie a livello morfologico, sia
Dalla produzione di etanolo per i ciprinidi, a organi funzionali per anabantidi o loricaridi.. Scusa l'OT
Per il discorso batterico, 1-10-100, se attaccano un pesce (ovviamente non tutti) è solo perchè le sue difese immunitarie sono basse, muco compromesso e via discorrendo
https://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0 ... ci_arttext

Questo paper parla proprio di questo, volevo farci un articolo, ma sarebbe venuta una cosa pesante
Comunque è facile da leggere
Francom ha scritto:
19/08/2020, 20:22
Le alterazioni di parametri in natura ci sono e nin mi risulta comportino shock.
L'osmoregolazione in acquarioquà abbiamo un articolo per i comuni mortali, credo serva rivolgersi altrove
Francom ha scritto:
19/08/2020, 20:22
ci sono studi in cui si sostiene che le marcescenze sul fondo rilascino fenoli, polifenoli e fungabo addirittura da antibatterici naturaki
Il TOC è composto da loro... Anche il DOC per informazioni :-??
Non credo che servano riferimenti... Basta Wikipedia credo

Per informazioni su di loro ti rimando a quesro articolo che ne parla
Terminalia catappa in acquario
Il nostro biologo di quartiere, ne ha ben parlato, anche della loro affinità a far orecipitare i metalli pesanti
Forse @Humboldt se spendeva due parole sull'acido gallico avevamo fatto 13
:)
Per non parlare delle sostanze prodotte dalle piante per allelopatia, non è solo pianta vs pianta o vs alghe, ma anche vs batteri, a mente mi vengono i fitonzidi , tellimagrandina, o l'acido ellagico, con i cambi... Sto popò di roba la toglieresti

Ora, premettendo che un acquario si può gestire anche con i cambi ;) lo fanno tutti :-??
Basta riferimenti, però
Altrimenti quà chiudiamo baracca :))

Se ne trovate qualcuno, che vada oltre la rivista acquariofila, o l'allevatore di discus (li ho avuti anche io e non ho mai capito il segreto del loro successo) della necessità dei cambi programmati o periodici, non è il tuo caso eh, ti ho capito e cambi ne faccio anche io, che in accrescimento fanno bene... Sarò ben felice di leggerlo :)

... Ah, piccolissima divagazione a proposito di riviste acquariofile, c'era un articolo di Valerio Zupo, biologo napoletano, patrimonio dell'umanità sull'allevamento degli P. scalare e direttore di una rivista di settore, che fece un articolo che ormai cerco da un anno
Paragonava, spiegando ovviamente il perchè, l'inutilità dei cambi d'acqua, rapportato al paradosso di Zenone della lepre e della Tartaruga, purtroppo non mi ricordo su che numero della rivista sia, ma un altro portale, ne ha pensato di farci un articolo, molto riassuntivo ma interessante da leggere
Per favore.. Googlatevelo, che tecnicamente i link esterni sarebbero vietati :-s
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Humboldt » 20/08/2020, 0:26

I cambi d'acqua in acquario hanno la sola logica di ripristinare o, al contrario, variare uno o più parametri chimico-fisici.
Ad esempio, abbassare la conducibilità, la concentrazione di qualche ione o nutriente, temperatura, ecc.
Se fatti con criterio e logica possono essere utili. Attenzione però... i fattori in gioco sono sempre tanti e non è semplice controllarli tutti e gli errori sono dietro l'angolo.
Chi ritiene che i cambi d'acqua in acquario siano utili a mantenere una bassa carica microbica ha assolutamente ragione.
I continui cambi d'acqua, soprattutto quando associati al sifonatura del fondo, sono deleteri per la meravigliosa Ecologia microbica.
Insomma, una gestione a cambi programmati (settimanali, quindicinali, mensili, ecc) lega indissolubilmente la sopravvivenza di pesci e piante al continuo reset dell'ambiente acquatico (questa è la logica di molti protocolli di gestione commerciali che prevedono concimi, antialghe, condizionatore, ecc).
Chi vuole rinunciare a sbattimenti con secchi e invece concentrarsi sulla logica delle cose può affidarsi alle piante e soprattutto a batteri, protozoi, archei, funghi e perché no alle alghe.

L'affermazione più falsa di tutte è quella inerente l'accumulo di potenziali patogeni e di pseudo sporcizia.
Rispetto a questo i cambi non hanno alcun effetto positivo ma al contrario tendono, spesso, a facilitarne l'insorgere.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Matty03 (20/08/2020, 0:32) • Fiamma (20/08/2020, 16:27)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Francom » 20/08/2020, 9:06

Grazie a tutti. Vi voglio assicurare che non sono qui per polemoca ma solo per cercare di comprendere una volta per tutte la questione. L acquariofilia si fonda su principi e leggi chimico fisiche che vanno dimostrate come scienza esige. La questione dei cambi d acqua invece è tifoseria del mondo acquariofilo ed è questo che mi piacerebbe smantellare, per carità non in prima persona per manifesta incapacità, ma attraverso seria letteratura scientifica sull argomento. Non dico che i riferimenti postati non siano seri ma toccano di striscio il focus della questione. Sarò più chiaro. Se dico che le fluttuazioni dei parametri in natura sono continui e i pesci sono in grado di sopportarli non possiamo rispondere con l articolo di come funziona teoricamente l' osmoregolazione. Se dico, dimostriamo che un fondo mai pulito è un ben di dio per i pesci e mi postate l articolo sui benefici della catappa, siamo sempre lì. Dopo due anni che non puliamo il fondo pensiamo di trovarci della catappa lì con tutti i suoi benefici?
@Humboldt quando sostieni che fare cambi abbassa realmente la carica microbica escludi a priori che tra quei microbi ci siano patogeni? Perché?
Poi si può dire che i miei pesci sono sani e invulnerabili anche se nuotano in acqua di fogna. Ma dove ci sono più rischi potenziali in acqua rinnovata o in acqua satura di solo Dio sa che cosa?
Tutti i miei dubbi...

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Giueli » 20/08/2020, 10:35

Non è questione di scienza, di corretto o sbagliato... :D

Ma solo di equilibrio :D

Il tutto è basato su una infinita serie di interazioni tra esseri viventi e non... queste interazioni, trattandosi di un un'ambiente chiuso(lasciamo la Natura alla Natura),saranno influenzate dai nostri interventi e si adatteranno ai nostri interventi :D

Quindi se effettuo determinati interventi avrò determinate e specifiche colonie batteriche, alghe,microfauna... ecc ecc...e le loro intersezioni saranno specifiche in base alle condizioni che io fornirò.

Queste interazioni necessitano di tempo per crearsi e stabilizzarsi,ogni volta che io effettuo dei cambi ad esempio, creò nuove possibilità, piccoli sconvolgimenti in queste interazioni ciò è vero soprattutto su vasche appena avviate :)

Sifonando,cambiando in maniera cadenzata ciò che faccio è sostituire questa serie di interazioni biochimiche sviluppatesi in milioni di anni con ...Me... avrò io il controllo... si ma fino a che punto... :-?? ... poi personalmente cazzo di controllo devo avere se non mi ricordo manco che ho mangiato ieri :D

Per quel che riguarda i patogeni... esistono, ci sono sempre stati e sempre ci saranno... ma non vuol dire essere in stato di pandemia in ogni istante :D :-??

Posso avere un solo batterio patogeno in tutta la vasca,super pulita con cambio continuo ma se mi ritrovo pesci senza un sistema immunitario,e condizioni favorevoli al batterio o virus che sia sono fottuto :-??

Di contro posso avere in vasca una fogna,ma se la popolazione patogena è sotto controllo(anche loro hanno dei predatori ad esempio :ymdevil:)ed ho pesci in salute,me ne fotto :-??

Tutto equilibrio... :)

Aggiunto dopo 12 minuti 58 secondi:
Questo è il mio fondo....
20200820_104340_8795799357603948015.jpg
Come si può vedere il detrito è ben superiore alla sabbia.

Questa è l'acqua dopo un trasloco effettuato due settimane fa...
20200807_155006_2914637279934445902.jpg
Non avevo mai effettuato un cambio in quasi tre anni...

Questi sono i pesci...
IMG_4234-01_7127045871790472916.jpg
IMG_2187-01_273872895945941715.jpg
Niente malattie o altro,pesci come si vede non se la cavano male... :D :-

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
Matty03 (20/08/2020, 12:52) • Fiamma (20/08/2020, 16:31)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Ragnar » 20/08/2020, 13:02

Gluca ha scritto:
19/08/2020, 12:04
Pat64 ha scritto:
19/08/2020, 10:29
tutti chi?!?
Amici e negozianti......
Fregatene come ti ha suggerito @Pat64
Mi sembra di vedere diverse piante e non vedo carico organico... cioè quali sono gli ospiti?
Comunque a mio avviso, la gestione che hai tenuto fin'ora va benissimo! :-h

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Francom » 20/08/2020, 13:29

Se diciamo che l acquario e la natura sono due cose distibte e separate bene.
Mi chiedo perché tenere fondi lerci dovrebbe costituire un toccasana? In un fondo non ci sono solo foglie di catappa marcite ma ogni brodo di potenziale coltura per malattie fungine e anche protozoarie. Io dico posso decidermi dicnon lavarmi le mani per tutta la vita e mi affido al mio sistema immunitario decidendo che é il più efficiente in assoluto. La scienza ti direbbe sbagli. Una corretta sanificazione delle mani é il mezzo attraverso il quale si prevengono le trasmissioni di malattie infettive. Nell ottocento la principale causa di mortalità infantile era dovuta al fatto che i medici passavano dalle sale mortuarie a quelle parto senza lavarsi le mani, fu un medico che riuscì a dimostrare scientificamante l igiene corretta e i suoi benefici. La scienza non è esperienza. Detto questo mettereste dei Ram su un fondo simile?
Vi posto l articolo di Mikolij, primo dato d osservazione sull habitat dei cardinali la cui sopravvivenza è spesso dettata da esposizone ai predatori e non sbalzo osmotici Il fondo viene lavato ad ogni cambio di stagione né vivono solo in acque nere come si possa credere.

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
https://www.google.com/amp/s/acquario.t ... atura/amp/

Posted with AF APP

Avatar utente
Gluca
star3
Messaggi: 834
Iscritto il: 01/04/20, 19:08

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Gluca » 20/08/2020, 13:33

Ok.... Continuo come ho fatto fin ora........ Anche se non ho capito nulla sui batteri patogeni ecc. 😂😂😂😂😂😂😂😂😂Buona giornata a tutti

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambi d acqua acquario

Messaggio di cicerchia80 » 20/08/2020, 13:45

Francom ha scritto:
20/08/2020, 13:33
Vi posto l articolo di Mikolij
Ivan lo conosco benissimo
Per altro avrei il permesso di usare tutto il suo materiale... Non so l'altro forum, ma credo di si, sono meticolosi
Quell'articolo è per definizione cherry picking, non da parte loro ovviament
► Mostra testo
Lo ha fatto anche con il Corydoras aeneus che è per antonomasia di acque fredde, misurare 28.8 in acqua, non lo rende compatibile con i discus

Il fatto che si trovino in quelle acque, è pura eccezione, anche il brachidanio rerio è presente in quelle acque, ciò non lo rende un pesce amazonico
Francom ha scritto:
20/08/2020, 13:33
Detto questo mettereste dei Ram su un fondo simile?
Francom
Lascia stare.....

Sai qual è l'habitat naturale di un Ram?
Le pozze che si formano dalle esondazioni dei fiumi, e anche sto giochetto a fatto Ivan, trovando una colonia di qualche esemplare in acque dure, nelle pozze esondate, ne trovi colonie da centinaia di individui
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Matty03 (20/08/2020, 14:01)
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cambi d acqua acquario

Messaggio di Giueli » 20/08/2020, 13:46

Francom ha scritto:
20/08/2020, 13:33
Detto questo mettereste dei Ram su un fondo simile?
Certo che si fatto e riprodotti :-?? ... in giro trovi la vasca
Francom ha scritto:
20/08/2020, 13:33
In un fondo non ci sono solo foglie di catappa marcite ma ogni brodo di potenziale coltura per malattie fungine e anche protozoarie
Cosi come i loro competitori... di cui non parla nessuno però :)
Francom ha scritto:
20/08/2020, 13:33
Mikolij
In realtà ci sentiamo regolarmente sia su fb che su altri social... le mie vasche gli piacciono parecchio ^:)^
Screenshot_20200820-134429_Instagram_2704722233031447.jpg
Prego notare il fondo :ymdevil:
Francom ha scritto:
20/08/2020, 13:33
medico che riuscì a dimostrare scientificamante l igiene corretta e i suoi benefici.
I pesci non sono esseri umani... 8-|

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Matty03 (20/08/2020, 14:01)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti