Emmm lo ho usato altre volte e sempre usato in peso (gr) e sempre chiuso, direi che è ancora uguale a quando che lo ho preso.
Cloruro di calcio diidrita per uso casalingo, dici che va bene per uso acquariofilo?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Emmm lo ho usato altre volte e sempre usato in peso (gr) e sempre chiuso, direi che è ancora uguale a quando che lo ho preso.
allora vasca riempita con 70% osmosi e 30% rubinetto, capienza totale netta 34 litricicerchia80 ha scritto: ↑18/08/2020, 22:54Secondo me così dovrebbe esser buona, il K a sto punto non lo integrare in partenza, tanto un pò di Nitrati, fanno sempre comodo
Ho fatto pure il test GH all'acqua che ho utilizzato ne avevo rimasta un po nella tanica (solo tagliata senza sali) e il GH è 4, emmm dopo i sali è salito solo di 1
mi trovo
A me col cloruro di calcio diidrato mi viene 18 mg/l (però essendo in spiaggia col cellulare non garantisco!
A me viene 2.5 gradi dal magnesio e 2.5 dal calcio, in totale 5 gradi (da aggiungere al mix rubinetto+osmosi).
Pensa un po', a me viene anche minore: 60 mg del cloruro corrispondono 16.4 mg/l di calcio, cioè 2.3 gradi GH!Zommy86 ha scritto: ↑20/08/2020, 13:00C'è qualche cosa che non mi quadra sinceramente, ho fatto un test, ho preso 1 litro di acqua osmosi e aggiunto 0.06gr di cloruro di calcio. Il GH è giustamente salito mi misurava 4
Sarebbe dovuto essere 3 ma anche avendo la bilancia di precisione è comunque difficile fare misure cosi precise quindi è accettabile (magari era 3.5)
Quindi 4 gradi si sono persi per la via....
è già qualche cosa
ok e il totale sarebbe 9Gh e non 5Gh ( ho fatto nuovamente il test magari mi ero sbagliato e da sempre 5)
comunque con i pesi cosi mini 0.06gr ecc è difficile essere precisi con gli strumenti a disposizione, non ho a disposizione una bilancia professionale.
esatto
Allora ho ordinato del cloruro di calcio diidrato grado alimentare 100gr presso un inezia 3 auro, questo è sicuramente puro.
Il calcio costituisce il 27.3% del sale.
Si
quindi 87.9x34= 2988nicolatc ha scritto: ↑20/08/2020, 20:22Il calcio costituisce il 27.3% del sale.
Partendo dal sale, devi moltiplicarlo per 0.273 per determinare il calcio.
Al contrario, partendo dal calcio, devi dividere per 0.273 per ottenere la concentrazione corrispondente del sale:
24 ÷ 0.273 = 87.9 mg/l
Poi moltiplichi per i litri per ottenere il quantitativo necessario
@cicerchia80nicolatc ha scritto: ↑20/08/2020, 20:22Il calcio costituisce il 27.3% del sale.
Partendo dal sale, devi moltiplicarlo per 0.273 per determinare il calcio.
Al contrario, partendo dal calcio, devi dividere per 0.273 per ottenere la concentrazione corrispondente del sale.
Nel tuo caso quindi:
24 ÷ 0.273 = 87.9 mg/l (di cloruro)
Poi moltiplichi per i litri per ottenere il quantitativo necessario.
Nel tuo caso, in 20 litri, viene 1.76 grammi di cloruro.
Si![]()
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti