Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
DaEvoN
star3
Messaggi: 368
Iscritto il: 24/07/20, 11:58

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di DaEvoN » 19/08/2020, 17:31

Ciao a tutti,
sto prendendo spunto da tutorial online per allestire un fluval edge da 23litri. Avendo già preso 3kg di roccie ADA dragon stone, della sabbia ADA colorado e del lapillo JBL volcano mineral stavo pensando di fare un allestimento stile iwagumi (per quello che riesco perchè sono un neofita)

Il mio problema sono le piante. Non ho intenzione di potenziare l’illuminazione ne tanto meno di fare un impianto CO2 pertanto credo di essere molto vincolato (ad esempio niente pratino?)

Il fluval edge 2.0 ha 347 lm a 6500k e quello rimane (poco lo so).
Che piante mi consigliate di mettere vista la mia idea? Ero partito con piante del tipo anubias nana, muschio di java, sessiliflora, cryptocorne wendii (o come si scrive) 😂😂 ma non sono sicuro siano corrette per questo tipo di allestimento.

Avreste qualche idra di pianta / muschio da consigliarmi?
Ad esempio sulle roccie quale muschio sarebbe più indicato?
Grazie a tutti

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di Steinoff » 19/08/2020, 18:51

Ciao DaEvoN
DaEvoN ha scritto:
19/08/2020, 17:31
Non ho intenzione di potenziare l’illuminazione ne tanto meno di fare un impianto CO2 pertanto credo di essere molto vincolato (ad esempio niente pratino?
Beh, diciamo ni 😊 Nel senso che sicuramente non potrai inserire piante che necessitano di una fertilizzazione spinta, anche in termini di luce e CO2, ma potrai comunque optare per piante più tranquille che restano comunque piccine. Cosi al volo mi vengono in mente le Cryptocoryne Parva ad esempio 😊
DaEvoN ha scritto:
19/08/2020, 17:31
anubias nana, muschio di java, sessiliflora, cryptocorne wendii
Ok per tutte, forse la Limnophila potrebbe stentare un po' e "allungare il collo".
Personalmente, come piante immerse inserirei solo lente come quelle che hai indicato, tranne la Limno che non è lenta, mettendo poi delle galleggianti (se non ricordo male il Fluval Edge ha una zona dove è possibile farlo) come rapide, come ad esempio la Riccia.
Per i muschi, non è che ce ne sia uno più indicato di un altro. Tendenzialmente sono ombrofili, poi il portamento che li caratterizza deve piacere a te 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
DaEvoN
star3
Messaggi: 368
Iscritto il: 24/07/20, 11:58

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di DaEvoN » 19/08/2020, 20:25

Steinoff ha scritto:
19/08/2020, 18:51
Cosi al volo mi vengono in mente le Cryptocoryne Parva ad esempio 😊
Ottime!! Con il solo lapillo andrebbero bene o dovrei fertilizzarle con stick npk?
Steinoff ha scritto:
19/08/2020, 18:51
DaEvoN ha scritto:
19/08/2020, 17:31
anubias nana, muschio di java, sessiliflora, cryptocorne wendii
Ok per tutte, forse la Limnophila potrebbe stentare un po' e "allungare il collo".
Diciamo che quella l’avevo messa piu che altro per le proprietá benefiche peró se non è essenziale concordo che piante basse a crescita lenta siano più belle esteticamente, almeno per quello che ho in mente

PS per quanto riguarda le galleggianti non so.. sono molto dubbiso perchè il fluval edge ha solo un’apertura centrale tra l’altro piccola, per il resto è tutto chiuso dal vetro. Onestamente l’idea non mi entusiasma

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47969
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di Monica » 19/08/2020, 20:32

Ciao DaEvoN :) per le Cryptocoryne ti serviranno stick, un'altra pianta che potresti usare insieme a loro e l'Eleocharis minima
DaEvoN ha scritto:
19/08/2020, 20:25
Onestamente l’idea non mi entusiasma
Ti serve qualche rapida, o galleggiante o nel fondo :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Steinoff (23/08/2020, 19:10)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
DaEvoN
star3
Messaggi: 368
Iscritto il: 24/07/20, 11:58

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di DaEvoN » 19/08/2020, 20:52

Monica ha scritto:
19/08/2020, 20:32
Ciao DaEvoN :) per le Cryptocoryne ti serviranno stick, un'altra pianta che potresti usare insieme a loro e l'Eleocharis minima
DaEvoN ha scritto:
19/08/2020, 20:25
Onestamente l’idea non mi entusiasma
Ti serve qualche rapida, o galleggiante o nel fondo :)
Per le rapide non so io conosco cerato, sessiliflora ed heterophylla e potrei ancorarle nel lapillo sul fondo della vasca (cosi nascondo anche il riscaldatore)
Galleggianti non ne conosco nessuna per il motivo scritto sopra (non mi sono mai particolarmente interessato per via della vasca che ho scelto)

Eleocharis minima non male come abbinamento ma come luce ce la faccio?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47969
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di Monica » 19/08/2020, 21:13

Vanno benissimo entrambe :) l'Eleocharis non è una pianta troppo esigente, cresce bene anche con luce non esagerata :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
DaEvoN
star3
Messaggi: 368
Iscritto il: 24/07/20, 11:58

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di DaEvoN » 20/08/2020, 9:39

Monica ha scritto:
19/08/2020, 21:13
Vanno benissimo entrambe :) l'Eleocharis non è una pianta troppo esigente, cresce bene anche con luce non esagerata :)
Perfetto. Ti ringrazio.

cosa ne pensate di questa sulle roccie?
Riccardia Chamedryfolia

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di Starman » 20/08/2020, 10:39

DaEvoN ha scritto:
20/08/2020, 9:39
cosa ne pensate di questa sulle roccie?
Riccardia Chamedryfolia
Ottima

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
DaEvoN
star3
Messaggi: 368
Iscritto il: 24/07/20, 11:58

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di DaEvoN » 20/08/2020, 14:42

ok allora ricapitolando per il muschio mi sono deciso con la Riccardia Chamedryfolia. Male che vada non dovessi trovarlo vado con il classico muschio di java.
per la parte frontale dell'acquario in linea di massima l'idea rimane una anubias nana e se ci sta una Cryptocoryne wendtii
per il pratino tra una roccia e l'altra cerco di inserire qualche piccola Cryptocoryne Parva per creare un effetto "erbetta tra le roccie"

mi mancherebbe la rapida ... purtroppo l'acquario è veramente basso (22,4 cm ... togli 3 cm di fondo non rimane molto)
esteticamente non mi dispiacciono quelle che ho detto prima Limnophila sessiliflora (al primo posto) o eventualmente Ceratophyllum demersum che pensavo di piantarle nel lapillo per tenerle giù. Ne farei a meno perchè ho come l'impressione che dovrò potarle ogni settimana ma so che sono importanti per tenere giù i nitrati ..
se vedete alternative...

grazie a tutti

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47969
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante per iwagumi con fluval edge 23lt

Messaggio di Monica » 20/08/2020, 14:47

Le rapide son rapide :)) quindi dovrai potarle spesso, ma ti servono, l'ideale sarebbe averne due, si blocca una rimane attiva l'altra :) la Limnophila se ti piace di più, va bene
DaEvoN ha scritto:
20/08/2020, 14:42
anubias nana
Occhio che questa sotto la luce diretta ti si riempie di alghe :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti