Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Ciumbonu

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/18, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80.5x30.7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Egeria, hydrocotyle leucocephala, limnophila sessiliflora, limnobium laevigatum.
- Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
- Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
-
Grazie inviati:
140
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ciumbonu » 19/08/2020, 17:42
Ho dei carassi
Posted with AF APP
Ciumbonu
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 19/08/2020, 17:43
Posted with AF APP
mmarco
-
Ciumbonu

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/18, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80.5x30.7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Egeria, hydrocotyle leucocephala, limnophila sessiliflora, limnobium laevigatum.
- Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
- Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
-
Grazie inviati:
140
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ciumbonu » 19/08/2020, 19:34
Ciumbonu ha scritto: ↑19/08/2020, 15:12
Ciao a tutti, circa un mese fa presi la hygrophila corymbosa, ma dopo circa una settimana da piantata l'ho vista galleggiare e notai che le radici erano marce, allora che faccio taglio la parte marcia e ripianto, ma stesso problema dopo appena una settimana la parte interrata marcisce, questo passaggio l'ho fatto più volte e stesso problema di marcescenza della parte che vado ad interrare.
Dove sbaglio...
@
Matty @
Nijk @
cicerchia80 @
Pisu @
Monica
Vi ho citato quasi tutti sperando che almeno uno di voi non sia in ferie

Posted with AF APP
Ciumbonu
-
Ciumbonu

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/18, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80.5x30.7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Egeria, hydrocotyle leucocephala, limnophila sessiliflora, limnobium laevigatum.
- Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
- Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
-
Grazie inviati:
140
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ciumbonu » 20/08/2020, 7:36
Vabbè ho capito siete tutti in ferie

Posted with AF APP
Ciumbonu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53689
- Messaggi: 53689
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 20/08/2020, 14:00
Ciumbonu ha scritto: ↑20/08/2020, 7:36
Vabbè ho capito siete tutti in ferie
No non sono in ferie, al contrario... Sono poco presente per il troppo da fare
Ma poi passo
La marcescienza dal basso ha più cause
Fondo compatto (non mi oare il tuo caso)
Cause genetiche, nella cabomba è un vero e proprio sintomo
Troppa eutrofizzazione del fondo, e i nitrati a 100 potrebbero essere un indizio
Attacchi batterici, muffe(potresti provare a cambiargli posto)
Assenza di fosfati (sviluppano l'apparato radicale)
Stand by
cicerchia80
-
Ciumbonu

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/18, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80.5x30.7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Egeria, hydrocotyle leucocephala, limnophila sessiliflora, limnobium laevigatum.
- Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
- Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
-
Grazie inviati:
140
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ciumbonu » 20/08/2020, 14:22
cicerchia80 ha scritto: ↑20/08/2020, 14:00
Ciumbonu ha scritto: ↑20/08/2020, 7:36
Vabbè ho capito siete tutti in ferie
No non sono in ferie, al contrario... Sono poco presente per il troppo da fare
Ma poi passo
La marcescienza dal basso ha più cause
Fondo compatto (non mi oare il tuo caso)
Cause genetiche, nella cabomba è un vero e proprio sintomo
Troppa eutrofizzazione del fondo, e i nitrati a 100 potrebbero essere un indizio
Attacchi batterici, muffe(potresti provare a cambiargli posto)
Assenza di fosfati (sviluppano l'apparato radicale)
Quindi siamo in due a non essere in ferie...
I valori li ho misurati con le striscette quindi penso siano un pò falsati, per quanto riguarda il fondo l'ho sifonato circa un mesetto fa e non lo so se possa essere un pro o un contro.
Per quanto riguarda l'apparato radicale si intende anche quello sullo stelo della pianta?
Ma gli attacchi batterici o muffe come si evidenziano?
Posted with AF APP
Ciumbonu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53689
- Messaggi: 53689
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 21/08/2020, 17:24
Ciumbonu ha scritto: ↑20/08/2020, 14:22
un pro o un contro.
Solitamente è un contro
Ciumbonu ha scritto: ↑20/08/2020, 14:22
Per quanto riguarda l'apparato radicale si intende anche quello sullo stelo della pianta?
Quelle sono avventizie
Ciumbonu ha scritto: ↑20/08/2020, 14:22
Ma gli attacchi batterici o muffe come si evidenziano?

Anche marcescenza della pianta
Nelle anubias attacca il rizoma
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/marcescenza-anubias/
Per il fosforo?
Stand by
cicerchia80
-
Ciumbonu

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/18, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80.5x30.7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Egeria, hydrocotyle leucocephala, limnophila sessiliflora, limnobium laevigatum.
- Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
- Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
-
Grazie inviati:
140
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ciumbonu » 21/08/2020, 17:43
cicerchia80 ha scritto: ↑21/08/2020, 17:24
Solitamente è un contro
pensavo di fare una cosa buona..
cicerchia80 ha scritto: ↑21/08/2020, 17:24
Anche marcescenza della pianta
Nelle anubias attacca il rizoma
all'inizio quando inserii l'anubias ebbi questo problema, ma si risolse da solo
Per il fosforo non saprei, non ho modo di misurarlo. però se aiuta l'apparato radicale ho le Cryptocoryne che hanno radici in giro per tutta la vasca, non lo so se può essere un indizio..

Ciumbonu
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 22/08/2020, 20:22
Io ero in ferie
Comunque le Cryptocoryne avendo una crescita molto più lenta hanno un minor fabbisogno di nutrienti e quindi salvo casi particolari non sono un ottimo indicatore per determinare carenze
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- Ciumbonu (23/08/2020, 11:01)
Matty
-
Ciumbonu

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/18, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80.5x30.7x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Egeria, hydrocotyle leucocephala, limnophila sessiliflora, limnobium laevigatum.
- Fauna: Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
- Altre informazioni: L'acquario è un Milo 80, allestito con ghiaia tra i 3/5 mm, arredato con piante vere e alcuni accessori decorativi. Il filtro e allestito con cannolicchi e lana filtrante, tra cui i cannolicchi occupano 3/4 del filtro.
-
Grazie inviati:
140
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ciumbonu » 23/08/2020, 10:57
Matty ha scritto: ↑22/08/2020, 20:22
Io ero in ferie
Ben tornato allora
Matty ha scritto: ↑22/08/2020, 20:22
Comunque le Cryptocoryne avendo una crescita molto più lenta
Io comunque avendo delle piante "facili" sto mettendo compo in pasticche sia nel fondo che in colonna, e poi giornaliermente metto l'easy carbo.
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Come piante ho:
-Anubias
-Hygropila Polisperma
-Microsorum
-Cryptocoryne
-Egeria
-hygrophila corymbosa
Posted with AF APP
Ciumbonu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti