@
mmarco (Marco scusami ma ormai il mio smartphone ti cita in automatico

)
@
Pisu
Buongiorno a tutti. Ho già fatto questa domanda nella sezione primo acquario, ma mi han consigliato di postarla qua.
Vi faccio un breve riassunto. La vasca è stata avviata l'8 luglio e ho deciso di seguire il protocollo PMDD
Il 16 agosto avevo questi valori:
T 27
pH 7,02
EC 424
GH 8
KH 2
NO
2- 0
NO
3- 50ml
PO
43- 0,1ml
Dopodiché ho messo 0,4ml di Cifo Fosforo, e 6 ore dopo 5ml nitropotassio, 5 di solfato di magnesio e 1ml di rinverdente.
Il 17 agosto ho inserito 10 Caridina multidentata.
Il 18 agosto avevo questi valori:
T 27
EC 468
pH 7,04
GH 8
KH 1
NO
2- 0,5ml
NO
3- 50ml
PO
43- 0,25ml
Poi ho fertilizzato con 5ml di nitro-potassio, e 0,6ml di Cifo Fosforo, che han portato l'EC a 484, il PO
43- non l'ho misurato, mentre i valori dell' NO
2- erano a 0.
Ieri (21 agosto) ho inserito 7 Trigonostigma Heteromorpha.
Dopo 5 ore dall'inserimento, avevo questi risultati (fatti alle ore 20.30)
T 27
EC 484
pH 6,85
GH 9
KH 1
NO
2- 0,5ml
NO
3- non misurati
PO
43- 0,5ml
Oggi ho:
T 28
EC 488
pH 6,90
NO
2- 0,0
Siccome ho il fondo di Akadama che mi abbassa alcuni valori, dite che devo aggiungere ancora Cifo Fosforo o aspetto?
Il KH va bene cosi o è meglio alzarlo?
Il pH non so come mai sia cosi basso. Non è mai sceso cosi tanto. Ho provato con l'acqua del rubinetto e mi dava pH 7,50 quindi escludo una staratura dello strumento

Poi ho altre due domande:
1- vista la differenza fra KH e GH, vuol dire che c'è sufficiente magnesio?
2- l'EC sembra non scendere mai. Da quello che ho capito, dopo una fertilizzazione dovrebbe scendere lentamente, fino a arrivare a un valore in cui si decide di fertilizzare ancora.
Mentre il mio sembra bloccato.
Domani provo a misurarlo ancora e vedere.
Scusate le domande, ma mi servono per capire qualcosa in più
Grazie