Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 25/08/2020, 16:29
mirkover95 ha scritto: ↑25/08/2020, 15:36
La vaschetta con il sale in che concentrazione andrebbe fatta?? Va bene il comune sale da cucina?
Quanto tempo dovrei lasciare dentro i pesci?? Potrei pensare di metterli dentro tutti a turni?
Fermo restando di aspettare conferma da @
EnricoGaritta, io direi che si potrebbe fare così: potremmo dividere i pesci in due gruppi (circa a metà), trattando in due turni e dando la precedenza a quelli che già mostrano i sintomi.
Io direi di fare il bagno con una concentrazione di 3g/l (va bene il sale da cucina), di solito si fa un bagno lungo ovvero per almeno 3 giorni, sifonando bene il fondo della vasca di quarantena (ti serve tubo tipo da CO
2 e una siringa senza punta) e integrando l'acqua tolta (circa 30% del totale della vaschetta) con nuova acqua sempre con i 3g/l di sale (<--> non dolce).
Per la vasca è vero che i guppy/molly non sono grandissimi ma avendo gruppi per ogni turno di circa 7 esemplari direi che ti serve una vaschetta di almeno 10L (va bene una tipo ikea o dei cinesi)..
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
domanda che mi sorge ora che ho riletto da capo il post: all’inizio parlavi di una pescetta con rossore e gonfiore sugli occhi, il gonfiore negli altri lo vedi? a livello del corpo vedi per caso squame rialzate?
- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- mirkover95 (26/08/2020, 10:14)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 25/08/2020, 17:31
sp19 ha scritto: ↑25/08/2020, 16:31
potremmo dividere i pesci in due gruppi
Momentaneamente meglio pensare di trattare solo quelli con rossori ben evidenti ed eventuali boccheggi.
sp19 ha scritto: ↑25/08/2020, 16:31
concentrazione di 3g/l
Giustissimo

preferibilmente non iodato
sp19 ha scritto: ↑25/08/2020, 16:31
integrando l'acqua tolta (circa 30% del totale della vaschetta) con nuova acqua sempre con i 3g/l di sale (<--> non dolce)
Meglio il 20% e reintegrando solo il sale tolto in percentuale.
sp19 ha scritto: ↑25/08/2020, 16:31
almeno 3 giorni
Di solito facciamo bagni a tempo indeterminato, ovvero finché non guariscono i pesci
Il sale va sciolto in un bicchiere a parte con acqua e la soluzione va versata nella vaschetta di quarantena molto gradualmente (almeno mezz'ora)
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Anche se non sono sicuro di quanto possa in effetti essere efficace il bagno di sale visto che in effetti l'unico sintomo è il rossore
Tuttavia potrebbero essere parassiti della pelle e siccome i poecilidi sopportano molto bene il sale direi di procedere

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
mirkover95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 27/04/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mozzate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83 x 36 x 42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Anubias nana, echinodorus bleheri, microsorum pteropus, helanthium tenellum, bacopa caroliniana, elodea canadensis, muschio
- Fauna: Guppy, Gold dust Molly, caridina multidentata
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mirkover95 » 25/08/2020, 19:19
Come vasca da quarantena ho un piccolo acquario da circa 20 litri, senza fondo ne arredi.. Va bene anche senza fondo?
Non essendoci il filtro ogni quanto devo fare un cambio parziale di acqua? Ci metto l'areatore così ossigena e mantiene in movimento l'acqua?
Per quanto riguarda l'alimentazione invece? Continuo ad alimentarli anche nella vaschetta con il sale?
sp19 ha scritto: ↑25/08/2020, 16:31
il gonfiore negli altri lo vedi? a livello del corpo vedi per caso squame rialzate?
No non mi sembra di vederli gonfi o con squame rialzate
L'unica cosa ogni tanto mi capita di vede feci che faticano a staccarsi... Tipo questo avannotto
Sono feci filamentose?
Scusatemi per le tante domande

Grazie

Posted with AF APP
mirkover95
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 25/08/2020, 20:20
mirkover95 ha scritto: ↑25/08/2020, 19:19
Va bene anche senza fondo?
Sì anzi meglio, meno roba c'è dentro meglio è

Il cambio acqua e sifonatura è una volta al giorno, puoi anche inserire l'areatore se lo hai.
Le feci filamentose sono spesso sintomo di flagellati intestinali, contro i quali il sale non ha effetto...la cosa che mi lascia stranita è l'accoppiata rossore/feci filamentose, perchè potrebbero anche essere due patologie distinte
I guppy con queste feci mangiano o sputano/rifiutano il cibo?
Intanto procedi a isolarli, e non dare cibo per oggi, al massimo un granulo per vedere la faccenda del risputo del cibo ..
- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- mirkover95 (26/08/2020, 10:14)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 25/08/2020, 21:22
Le feci restano un po attaccate anche normalmente, mi sembrano bianchine ma non vuote, ma non vedo benissimo
Isolali cosi verifichiamo anche come sono le feci

Mangiano e sputano?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
mirkover95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 27/04/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mozzate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83 x 36 x 42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Anubias nana, echinodorus bleheri, microsorum pteropus, helanthium tenellum, bacopa caroliniana, elodea canadensis, muschio
- Fauna: Guppy, Gold dust Molly, caridina multidentata
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mirkover95 » 26/08/2020, 10:13
sp19 ha scritto: ↑25/08/2020, 20:20
Il cambio acqua e sifonatura è una volta al giorno
Sifonatura si intende aspirare tutto quello che c'è sul fondo?? Feci, avanzi di cibo.. ecc?
Per il cambio acqua se devo cambiarne il 20%, avendo 12 litri, ne tolgo 2,4 e ne rimetto altrettanti sempre con la concentrazione di 3g/litro, quindi 7,2 grammi.. Giusto?
Ho provato a dargli un pochino da mangiare e mi sembra che mangino tutti
Ma un dubbio che non so se sia fondato o una mia preoccupazione eccessiva... Mettiamo che isolando i pesci malati nella vaschetta con il sale riesco a curarli, se la causa della malattia rimane nella vasca, per esempio nel fondo, non rischio che rimettendo i pesci nell'acquario principale si riammalino?
Posted with AF APP
mirkover95
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 26/08/2020, 10:17
mirkover95 ha scritto: ↑26/08/2020, 10:13
Sifonatura si intende aspirare tutto quello che c'è sul fondo?? Feci, avanzi di cibo.. ecc?
Si
mirkover95 ha scritto: ↑26/08/2020, 10:13
7,2 grammi.. Giusto
Esatto
mirkover95 ha scritto: ↑26/08/2020, 10:13
non rischio che rimettendo i pesci nell'acquario principale si riammalino?
È probabile, tuttavia intanto procediamo con questi e cerchiamo di capire cosa li ha fatti ammalare

Non è detto che sia qualcosa di contagioso (anzi spesso non lo è)
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
mirkover95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 27/04/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mozzate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83 x 36 x 42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Anubias nana, echinodorus bleheri, microsorum pteropus, helanthium tenellum, bacopa caroliniana, elodea canadensis, muschio
- Fauna: Guppy, Gold dust Molly, caridina multidentata
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mirkover95 » 04/09/2020, 15:22
Ciao a tutti! Vi aggiorno sulla situazione... Con oggi sono al decimo giorno di isolamento dei pesciolini nella vaschetta con il sale.. Mi sembra che stiano abbastanza bene, non vedo comportamenti strani e confrontando con vecchie foto l'arrossamento della guppina credo faccia parte della sua colorazione, anche la pinna posteriore tende al rosso/arancio.. Ho tenuto sotto controllo le feci e mi sembra che siano a posto. Considerato che in 10 giorni la situazione è rimasta stabile, non ci sono state altre morti e non ho notato altri peggioramenti, posso pensare di reinserirli nella vasca principale?? Dovrei diminuire gradualmente la concentrazione di sale prima di spostarli?
Grazie

Posted with AF APP
mirkover95
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 04/09/2020, 15:32
mirkover95 ha scritto: ↑04/09/2020, 15:22
posso pensare di reinserirli
Ciao! Postaci qualche foto così diamo un'occhiata, considera che il sale non serve per curare ogni male ma il fatto che tu veda un generale miglioramento è un ottimo segno
Una volta viste le foto e controllato che sia tutto a posto secondo me puoi procedere al reinserimento. Dato che sono nel sale da un bel po' ti direi di cambiare ogni giorno il 25% dell'acqua con acqua dolce e di continuare così per 5-6 gg, in modo da dargli il tempo di abituarsi

- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- EnricoGaritta (05/09/2020, 15:09)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
mirkover95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 27/04/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mozzate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83 x 36 x 42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Anubias nana, echinodorus bleheri, microsorum pteropus, helanthium tenellum, bacopa caroliniana, elodea canadensis, muschio
- Fauna: Guppy, Gold dust Molly, caridina multidentata
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mirkover95 » 04/09/2020, 21:04
Ecco alcuni video della vaschetta
Posted with AF APP
mirkover95
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti