Patina di cianobatteri in superficie

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di Andcost » 27/08/2020, 20:11

Procedi in questo modo: aspira i ciano dai vetri e passa lo scottex sulla superficie poi di nuovo copri per 5/6 giorni
È importante aspirare e passare lo scottex

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Federico23
star3
Messaggi: 266
Iscritto il: 03/07/19, 19:20

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di Federico23 » 27/08/2020, 22:13

Non credo che le piante siano abbastanza forti per sopportarlo

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di Andcost » 27/08/2020, 23:16

Federico23 ha scritto:
27/08/2020, 22:13
Non credo che le piante siano abbastanza forti per sopportarlo
Allora prova ad aspirarli bene dal vetro e pulisci la superficie con lo scottex e vediamo che succede
Fotoperiodo a 4 ore

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Comunque rimango dubbioso sul buon esito, hai una infestazione piuttosto estesa

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Federico23
star3
Messaggi: 266
Iscritto il: 03/07/19, 19:20

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di Federico23 » 28/08/2020, 12:52

Potrei provare uno skimmer di superficie

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di Andcost » 28/08/2020, 16:53

Federico23,
:-bd
Però devi utilizzare qualcosa per trattenerli, tipo lana perlon

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17001
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di Certcertsin » 28/08/2020, 17:02

Scusa,ma dato che mi sembra che non vi è fauna,non converrebbe quasi riallestire e partire sul pulito,le piante le quaranteni in un catino il fondo penso con i dovuti accorgimenti si possa riutilizzare,chiaramente può essere solo un opzione..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Wildy (01/10/2020, 22:01)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Federico23
star3
Messaggi: 266
Iscritto il: 03/07/19, 19:20

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di Federico23 » 02/09/2020, 19:52

15990690864084347423627948826965.jpg
Questo batuffolo è un ammasso di filiforme o sempre ciano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di bitless » 02/09/2020, 19:54

opterei per filamentose

mm
mm

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di Andcost » 02/09/2020, 19:56

Non sono cianobatteri

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Federico23
star3
Messaggi: 266
Iscritto il: 03/07/19, 19:20

Patina di cianobatteri in superficie

Messaggio di Federico23 » 01/10/2020, 21:45

Vi aggiorno, i ciano sono quasi spariti senza alcun intervento, da qualche ora grazie alla somministrazione di abbondante CO2 sto assistendo ad uno splendido pearling

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti