Buongiorno a tutti quanti. Sono qui in disperata ricerca di aiuto.
Premetto che non ho assolutamente nessuna esperienza nel campo dell'acquariofilia e non conosco persone che abbiano nè la passione nè le conoscenze adatte a darmi consigli. Ho cercato informazioni per il web e anche leggendo i vari topic di questo forum, ma ho davvero paura di fare confusione e danni.
Che ci faccio qui allora?
Ecco, ieri mattina, rientrando in casa, ho trovato in salotto una (s)piacevole sorpresa: i miei genitori hanno acquistato (senza consultare nè me nè altri) due poveri pesci rossi, circa 4/5 cm di lunghezza, con la "geniale" idea di tenerli in una boccia di vetro di sì e no 3 litri in normalissima acqua del rubinetto messa a temperatura "random". Ovviamente gli addetti del negozio non gli hanno dato alcun avvertimento rispetto alla cura di questi animali e, anzi, gli hanno assicurato che la "normale boccia" andava benissimo e che bastava buttagli dentro un po' di cibo e cambiargli l'acqua "a occhio".
Tralasciando gli sproloqui e l'enorme discussione che ne è uscita, dopo aver girato i negozi di animali in zona (purtroppo attrezzati principalmente per mammiferi) sono riuscita a recuperare una vaschetta da soli 17 litri come soluzione temporanea, qualche piantina finta+decorazione e un biocondizionatore da aggiungere all'acqua del rubinetto (non so se posso inserire la marca), oltre ovviamente al cibo.
Ora, girando per il web ho individuato le seguenti informazioni, da cui derivano altrettanti dubbi:
1) i pesci rossi starebbero meglio in un laghetto, ma io non ho la possibilità di averlo nè conosco persone a cui poter affidare i pesciolini (prima ancora che possiate spaventarvi: non prenderei nemmeno lontanamente in considerazione l'idea di buttarli in un laghetto privato a caso o, peggio, in un laghetto naturale, conosco i danni enormi che un'azione del genere potrebbe causare)
2) dimensioni dell'acquario: ho letto informazioni contrastanti. Da alcune fonti pare che debba essere di almeno 100/120 litri, mentre su altre pare che il minimo sia di 200/250 litri. I prezzi degli acquari in negozio sono piuttosto alti (io ho un lavoro part-time e sarei l'unica persona a occuparsi dei pesci), ma sul web potrei aver trovato un 120 litri usato ad un prezzo abbordabile, potrebbe andare bene o è troppo piccolo? Nel caso fosse troppo piccolo, quali sarebbero delle buone dimensioni?
3) Acquario fai da te: la mia seconda opzione sarebbe costruire fisicamente l'acquario. Ho provato a guardare come fare sempre sul web e essendo abbastanza pratica di fai da te e varie, forse potrei riuscirci. Avrei anche la possibilità di reperire senza troppe difficoltà delle mensole di vetro dallo spessore di 1-1,5 cm, ma nel caso andrebbe bene un silicone qualsiasi o può essere pericoloso perché può rilasciare tossine nell'acquario? O magari è proprio un'opzione da eliminare dato che potrei far danni ai pesci?
C'è però un altro problema: come voi mi insegnate, per fare un acquario non basta buttarci dentro dell'acqua e del cibo. Da quel che ho capito, l'acqua va preparata con biocondizionatori e un po' di cibo in modo da far crescere batteri sufficienti all'eliminazione dei nitriti e degli "scarti organici" dei pesci, insieme a delle piante vive che aiutano a filtrare, in aggiunta ovviamente a filtri meccanici e a un "ossigenatore" dell'acqua, ma questa preparazione ha bisogno di tempo, ovvero bisogna iniziare a preparare 1-2 mesi prima di inserire gli animali nell'ambiente. Questo tempo ovviamente io non ho potuto averlo, dato che mi son trovata queste due povere besioline in casa da un giorno all'altro.
Da qui sorgono i dubbi più pressanti, riguardanti la loro sistemazione temporanea (vorrei toglierli da questa mini vaschetta il prima possibile):
a) finchè l'acquario definitivo non sarà pronto (1-2 mesi) possono restare dove sono o rischiano di morire subito?
b) ieri li ho messi per la prima volta nella vaschetta, ho aggiunto questo biocondizionatore dove però non erano riportare altre indicazioni se non "aggiungere 5ml di prodotto per ogni 10 lt d'acqua del rubinetto" e "è possibile aggiungere direttamente all'acquario". Va bene inserire il biocondizionatore nell'acqua del rubinetto e poi inserirla subito nella vaschetta coi pesci o bisognerebbe aspettare? (ho letto di preparare l'acqua con il biocondizionatore circa 12-24 ore prima, ma non so se vale per tutti i prodotti o se vale solo per il rabbocco)
c) dovrei usare l'acqua in bottiglia o altri tipi di acqua al posto di quella del rubinetto?
d) oggi l'acqua era già troppo sporca e i pesci non mi sembravano troppo vispi (stavano verticali e boccheggiavano verso l'alto), l'ho cambiata eliminando il 50% circa dell'acqua vecchia e inserendo quella nuova (con biocondizionatore) e anche loro si sono ripresi, ora nuotano traquilli. Considerando che ora non c'è nè filtor nè ossigenatore, è corretto cambiargli l'acqua in questo modo tutti i giorni o dovrei fare diversamente?
e) dovrei comprare un filtro e un ossigenatore anche per la vaschetta piccola? Su che tipo di filtro orientarmi?(considerando sempre che è una condizione temporanea)
f) Ho il sospetto di avergli dato troppo cibo ieri (una decina di palline), per cui per oggi pensavo di tenerli a digiuno, e poi da domani pensavo di dargli un 3-4 palline, aspettare 5 minuti e toglierle se non le mangiano. È una buona idea o la pezza rischia di essere peggio del danno?
Ovviamente qualsiasi altro consiglio è ben accetto, mi scuso in anticipo per essere stata prolissa e per l'ignoranza (mia e di chi ha irresponsabilmente preso due animali senza curarsi del loro bene), ma vorrei davvero riuscire a dargli una vita dignitosa.
Grazie in anticipo
Emergenza pesci rossi
- Fiamma
- Messaggi: 17537
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Emergenza pesci rossi
@lauretta qui c'è pane per i tuoi denti
ciao Moxy, e benvenuta
dunque, intanto per una situazione di emergenza puoi tenerli nella vaschetta, ma la soluzione migliore sarebbe una di quelle scatole tipo Samla dell'Ikea, ce ne sono di grandi fino a oltre 100 litri.Come ti sei già resa conto, sono pesci che sporcano moltissimo.
Sono pesci rossi classici a coda singola oppure quelli a coda doppia? (se vuoi metterci le foto, le puoi caricare col tasto Aggiungi file che trovi in basso)
Se sono a coda singola, ti serviranno un centinaio di litri a pesce per farli star bene, diventano dei bestioni e hanno bisogno di nuotare molto.Se sono a coda doppia, una cinquantina di litri a testa sono il minimo sindacale.
Pe rly question laghetto, se trovi un laghetto privato o in un parco o in un garden dove ci siano già pesci rossi, puoi chiedere se li puoi liberare lì, nel caso ora è il periodo migliore così si abituano al freddo.
Nell'usato trovi degli ottimi affari se non hai fretta, guarda su Subito o Marketplace, se invece lo vuoi costruire apri un topic nella sezione Bricolage, calcola però che poi dovrai comunque comprare filtro, luci ecc quindi non so quanto convenga rispetto adì un usato.
Per il momento, cambia l'acqua nella vaschetta tutti i giorni, 50% dell'acqua visto il carico organico, aggiungi il biocondizionatore alla tanica così la puoi mischiare bene, prepara l'acqua il giorno prima così quando la cambi avrà la stessa temperatura di quella della vasca.Il biocondizionatore non servirebbe se hai modo di lasciar decantare l'acqua almeno 24 ore (il cloro evapora) ma visto che ormai ce l'hai puoi usarlo.
Se cerchi in rete o sulla bolletta trovi i valori dell'acqua del tuo acquedotto, puoi anche riportarli qui, in genere per i pesci rossi l'acqua di rubinetto va bene ma così controlliamo.
puoi comprare un aeratore, per tenere l'acqua più ossigenata.
Per il mangime, che mangime hai? i pesci rossi non lasciano niente
quello che gli dai mangiano quindi meglio 3-4 palline (a testa) e se puoi almeno un paio di volte a settimana dagli un paio di piselli sbollentati e sbucciati, delle verdure sbollentate a pezzetti (zucchine, spinaci, insalata..)
Quando cambi l'acqua, sifona il fondo per togliere le feci e lo sporco.Lo puoi fare usando un tubicino di plastica (come quelli dell'aeratore) tiri l'acqua con una siringa senza ago e quando "succhia" col tubicino passi sul fondo tirando via sporco e feci.
Credo sia tutto per il momento, aspettiamo foto
Aggiunto dopo 52 secondi:
(Per il laghetto:se hai un giardino o un terrazzo a piano terra puoi anche fare un mini pond fuori)

ciao Moxy, e benvenuta
dunque, intanto per una situazione di emergenza puoi tenerli nella vaschetta, ma la soluzione migliore sarebbe una di quelle scatole tipo Samla dell'Ikea, ce ne sono di grandi fino a oltre 100 litri.Come ti sei già resa conto, sono pesci che sporcano moltissimo.
Sono pesci rossi classici a coda singola oppure quelli a coda doppia? (se vuoi metterci le foto, le puoi caricare col tasto Aggiungi file che trovi in basso)
Se sono a coda singola, ti serviranno un centinaio di litri a pesce per farli star bene, diventano dei bestioni e hanno bisogno di nuotare molto.Se sono a coda doppia, una cinquantina di litri a testa sono il minimo sindacale.
Pe rly question laghetto, se trovi un laghetto privato o in un parco o in un garden dove ci siano già pesci rossi, puoi chiedere se li puoi liberare lì, nel caso ora è il periodo migliore così si abituano al freddo.
Nell'usato trovi degli ottimi affari se non hai fretta, guarda su Subito o Marketplace, se invece lo vuoi costruire apri un topic nella sezione Bricolage, calcola però che poi dovrai comunque comprare filtro, luci ecc quindi non so quanto convenga rispetto adì un usato.
Per il momento, cambia l'acqua nella vaschetta tutti i giorni, 50% dell'acqua visto il carico organico, aggiungi il biocondizionatore alla tanica così la puoi mischiare bene, prepara l'acqua il giorno prima così quando la cambi avrà la stessa temperatura di quella della vasca.Il biocondizionatore non servirebbe se hai modo di lasciar decantare l'acqua almeno 24 ore (il cloro evapora) ma visto che ormai ce l'hai puoi usarlo.
Se cerchi in rete o sulla bolletta trovi i valori dell'acqua del tuo acquedotto, puoi anche riportarli qui, in genere per i pesci rossi l'acqua di rubinetto va bene ma così controlliamo.
puoi comprare un aeratore, per tenere l'acqua più ossigenata.
Per il mangime, che mangime hai? i pesci rossi non lasciano niente

Quando cambi l'acqua, sifona il fondo per togliere le feci e lo sporco.Lo puoi fare usando un tubicino di plastica (come quelli dell'aeratore) tiri l'acqua con una siringa senza ago e quando "succhia" col tubicino passi sul fondo tirando via sporco e feci.
Credo sia tutto per il momento, aspettiamo foto

Aggiunto dopo 52 secondi:
(Per il laghetto:se hai un giardino o un terrazzo a piano terra puoi anche fare un mini pond fuori)
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Emergenza pesci rossi
aggiungo solo una cosa; la vaschetta da 3 litri è comunque troppo piccola anche se temporanea. Cercane una qualsiasi da almeno 20 litri (le samla che ha detto Fiamma o una qualsiasi basta che sia pulita) e spostali seguendo poi la procedura dei cambi scritta sopra anche se io mi limiterei a un 30% cercando di pulire il fondo dai loro escrementi.
Mi metti una foto dei due pesci rossi così vediamo che tipo sono?
Questa può essere un'idea se hai lo spazio per metterlo; magari apri un topic in bricolage per chiedere consigli ma il silicone viene utilizzato per tutti gli acquari e non rilascia nulla, basta prenderne uno idoneo.
Mi metti una foto dei due pesci rossi così vediamo che tipo sono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Moxy
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 30/08/20, 18:08
-
Profilo Completo
Emergenza pesci rossi
Innanzitutto GRAZIE GRAZIE GRAZIE! ^:)^
Residuo Fisso a 180°C: 319
Durezza: 25
Conducibilità: 475
Calcio: 76
Magnesio: 14
Ammoniaca: < 0,05
Cloruri: 23
Solfati: 20
Potassio: 1,30
Sodio:13
Arsenico: 1
Cloro residuo: 0,17
Fluoruri: 0,150
Nitrati: 24,0
Nitriti: <0,01
Manganese: <5
Allego anche la foto del mangime e provvederò ad integrare con le verdure
Domani dopo lavoro recupero la siringa per sifonare, dato che oggi quando ho cambiato l'acqua non l'ho fatto e andrò alla ricerca dell'areatore (ne avevo visti alcuni nel negozio vicino casa)

Ecco le foto:
Edit: nella prima foto l'acqua è molto torbida perché l'ho fatta oggi prima di cambiare l'acqua...
Mi sembra la soluzione migliore in attesa della sistemazione definitiva, ho già addocchiato sul sito quello da 130 litri! Anche perché (allego le foto, purtroppo il mio cellulare non ha una bellissima risoluzione) a giudicare dalle foto che ho trovato sul web mi sembrano a pinna singola, quindi l'acquario da 120 litri non sarebbe adatto come soluzione definitiva.
pH: 7,50
Residuo Fisso a 180°C: 319
Durezza: 25
Conducibilità: 475
Calcio: 76
Magnesio: 14
Ammoniaca: < 0,05
Cloruri: 23
Solfati: 20
Potassio: 1,30
Sodio:13
Arsenico: 1
Cloro residuo: 0,17
Fluoruri: 0,150
Nitrati: 24,0
Nitriti: <0,01
Manganese: <5
Allego anche la foto del mangime e provvederò ad integrare con le verdure

Domani dopo lavoro recupero la siringa per sifonare, dato che oggi quando ho cambiato l'acqua non l'ho fatto e andrò alla ricerca dell'areatore (ne avevo visti alcuni nel negozio vicino casa)
Mi hai aperto un mondo sui mini pond. Ho un giardino ma troppo piccolo per farci il laghetto, però, un mini pond esterno dovrei riuscire a farcelo stare...qui è anche pieno di zanzare, quindi sarebbe pure un bel godimento per i pesci

Ora sono in quella da 17, la boccia da 3 era quella in cui me li avevano portati a casa, ma giustamente anche questa è troppo piccola, ho Ikea a 30-40 minuti da casa, quindi domani mi attrezzerò con quella da 130 litri
Perfetto, ti ringrazio! In questi giorni allora mi studio bene la sezione bricolage e quella relativa ai mini-pond, così posso trovare la soluzione definitiva migliore

Ecco le foto:
Edit: nella prima foto l'acqua è molto torbida perché l'ho fatta oggi prima di cambiare l'acqua...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sinapsi
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 17/03/18, 19:25
-
Profilo Completo
Emergenza pesci rossi
Leva tutti gli arredi che hai dentro ora, per dargli più acqua possibile...
prepara l'acqua necessaria per tornare al livello massimo della vaschetta, facendola uscire dal rubinetto nella maniera più turbolenta possibile (almeno elimini subito il cloro, tipo doccia forte) e metti il biocondizionatore prima di inserirla in vaschetta dai pesci.
Almeno temporeggi meglio fino a domani
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Comunque...sono omeomorfi....
Se vuoi tenerli in acquario, almeno 70-100 litri cadauno, filtro esterno (per guadagnare spazio di vasca e litri) bello GROSSO, riempito all'infinito con cannolicchi di ottima qualità (tipo siporax).
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
La spirulina non è propriamente il cibo più indicato ora e, comunque, gli va somministrato in modo molto parsimonioso.
In questa fase dove ha inquinanti altissimi, credo che un minimo di dieta possa fargli solo che bene.
ordina o compra già un areatore....perchè ti servirà sempre...
prepara l'acqua necessaria per tornare al livello massimo della vaschetta, facendola uscire dal rubinetto nella maniera più turbolenta possibile (almeno elimini subito il cloro, tipo doccia forte) e metti il biocondizionatore prima di inserirla in vaschetta dai pesci.
Almeno temporeggi meglio fino a domani
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Comunque...sono omeomorfi....
Se vuoi tenerli in acquario, almeno 70-100 litri cadauno, filtro esterno (per guadagnare spazio di vasca e litri) bello GROSSO, riempito all'infinito con cannolicchi di ottima qualità (tipo siporax).
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
La spirulina non è propriamente il cibo più indicato ora e, comunque, gli va somministrato in modo molto parsimonioso.
In questa fase dove ha inquinanti altissimi, credo che un minimo di dieta possa fargli solo che bene.
ordina o compra già un areatore....perchè ti servirà sempre...
- Fiamma
- Messaggi: 17537
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Emergenza pesci rossi
concordo...oltretutto se il fondo non è libero non riesci a pulire bene.Magari lascia solo una piantina piccola dietro la quale possano nascondersi se spaventati
Per il mangime, prendine un altro per variare, e poi vai con le verdure, finché stanno in questa vaschetta piccola danne comunque poco per evitare troppi inquinanti.
un filtro interno se ben caricato ce la fa lo stesso, sicuramente ci vogliono molti cannolicchi, se fai un pond fuori invece il tuo filtro saranno le piante, vai a fare un giro nella sezione Pond per le idee

- Moxy
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 30/08/20, 18:08
-
Profilo Completo
Emergenza pesci rossi
Ho rabboccato come mi ha indicato sinapsi o tolto tutto tranne la piantina gialla...gli arredi in mezzo (il pezzo rosa con la conchiglia e i due fiorellini) sono proprio parte della vaschetta, così come la parte bianca e i sassolini che sono "appiccicati", ora però non hanno più ingombri.
Aggiunto anche il nuovo mangime alla lista per domani!

Intanto mi informo sui pond, grazie ancora!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 14 ospiti