Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Pierpe

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/18, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Pierpe » 06/09/2020, 11:36
buongiorno a tutti, qualcuno mi sa dire ogni quanto depongono i Barbus Titteya?
grazie.
Pierpe
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 06/09/2020, 17:20
Pierpe ha scritto: ↑06/09/2020, 11:36
buongiorno a tutti, qualcuno mi sa dire ogni quanto depongono i Barbus Titteya?
grazie.
Pierpe
Se vai in proponi un articolo, ci stanno scrivendo un trattato
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Pierpe (06/09/2020, 20:25)
Stand by
cicerchia80
-
Pierpe

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/18, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Pierpe » 06/09/2020, 20:24
Grazie della dritta sarà un articolo interessante ma non ho trovato nulla a riguardo (o forse mi è scappato).
Posted with AF APP
Pierpe
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 06/09/2020, 20:26
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Monica (06/09/2020, 20:28)
mm
bitless
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 06/09/2020, 20:30
@
Pierpe non dirlo a nessuno

ma se domani vai a dare un'occhiata al nostro
Portale Articoli lo trovi pubblicato

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Pierpe

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/18, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Pierpe » 06/09/2020, 20:35
Lo leggerò di sicuro.
Spero di scoprire ogni quanto depongono le uova.
Grazie.
Posted with AF APP
Pierpe
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 06/09/2020, 20:45
Pierpe ha scritto: ↑06/09/2020, 20:35
Spero di scoprire ogni quanto depongono le uova.
Per farti dormire tranquillo stanotte (niente suspance, io per esempio non resisto

) ti posso dire che si accoppiano in continuazione, e ogni volta - a meno che la femmina non sia troppo giovane - rilascia qualche uovo.
Ma i titteya non si occupano della prole, e anzi appena vedono le uova le mangiano

Se il tuo acquario è molto piantumato ti potrà capitare di trovare qualche avannotto nato in vasca

altrimenti dubito che vedrai delle nascite.
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Pierpe (06/09/2020, 20:48)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
HCanon

- Messaggi: 2142
- Messaggi: 2142
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 06/09/2020, 22:06
@
Pierpe se hai più di una femmina quasi senza soluzione di continuità

HCanon
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 07/09/2020, 21:57
lauretta ha scritto: ↑06/09/2020, 20:45
e anzi appena vedono le uova le mangiano
Quello che mi succede sempre ahimè, ieri vedo con la coda dell'occhio quello che sembra un accoppiamento e subito un polverone con tutte le femmine e i guppy lì a ravanare nel fondo...
Devo mettere un pratino

25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
HCanon

- Messaggi: 2142
- Messaggi: 2142
- Ringraziato: 510
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
510
Messaggio
di HCanon » 07/09/2020, 22:36
Alex_N ha scritto: ↑07/09/2020, 21:57
Devo mettere un pratino
Stando alla mia esperienza basta un fondale bello sporco, cioè non bisogna sifonarlo e poi vedrai che te ne ritrovi anche troppi di avannotti.
HCanon
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti