Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Bloccato
Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di Gioele » 06/09/2020, 11:46

Vorrei sentire qualche parere di chi li ha tenuti assieme, comincio io.
Vasca 60x60x60, 4 legni contorti sul fondo e un unico pezzo enorme appeso, pesci da fondo 4 ancistrus, non acquistati purtroppo ma riprodotti, e 6 sterbay.
I pesci comunque hanno a disposizione un area considerevole, la diagonale è di 85cm e il fondo è sia sabbioso che ricco di nascondigli, ho pure tre echinodorus.
Sempre pensato che stessero bene, ma ho sempre visto più gli ancistrus che i cory, mai viste riproduzioni, gli ancistrus sono giovani, ci hanno provato ma mai portate a termine, i cory mai neanche provato.
Ho la possibilità di spostare gli ancistrus in 150x45, dato che i maschi dopo due anni iniziano ad interessarsi alle echinodorus li sposto uno ad uno.
Risultato? Due giorni dopo che ho rimosso l'ultimo ancistrus I Corydoras si fanno vedere, nuotano un po' ovunque, usano le echinodorus come appoggio arrivando ad usare una quarantina dei vm di colonna disponibili, ed iniziano a rincorrersi...
Insomma, mi SEMBRAVA stessero bene, mi rendo conto che li ho stressati per anni facendoli convivere con questi carri armati, ora hanno tutt'altro comportamento.
Eppure li vedo spessissimo, quindi vorrei avere più testimonianze

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di marko66 » 06/09/2020, 14:12

Io ho allevato spesso pesci da fondo vari con corydoras in passato,ed anche attualmente ho un ancistrus di mole ed eta' non indifferenti con loro.Premesso che, secondo me, a prescindere dalla dimensione del fondo è sempre consigliabile non mescolare specie diverse,tenuto conto che la gran parte di loro ha una spiccata territorialita'ed una aggressivita'piu' o meno accentuata verso gli altri,tranne i corydoras ovviamente.Ci sono comunque notevoli differenze caratteriali e di abitudini (anche alimentari) per cui è difficile generalizzare.I corydoras hanno differenze comportamentali dettate principalmente dal numero(e dall'eta' degli esemplari),per loro è importante(anzi essenziale) vivere in gruppo e piu' sono e piu' si sentono sicuri e piu' li vedrai attivi in ogni angolo della vasca.E per ogni angolo intendo proprio ovunque,tra le piante,sui legni,anche tra le radici delle galleggianti o poco sotto la superficie,ovunque ci sia la possibilita' di accaparrarsi cibo.Ovvio che i coinquilini possono condizionare e limitare in parte le loro attivita',se si trovano a dividere la vasca con un branco di botia o di synodontis saranno molto piu'guardinghi,idem se convivono con una coppia di ciclidi nani magari in fregola,ma questo vale per tutti,non solo loro.I loricaridi classici di buone o notevoli dimensioni normalmente hanno abitudini notturne,per cui non interferiscono con l'attivita' dei cory e viceversa,tranne che nel momento(giorno o notte che sia)in cui li nutri.Il mio ancistrus è sicuramente infastidito dallo sciame di panda che gli ronza intorno e penso che se ne beccasse uno(e ci prova da sempre) non lo risparmierebbe,nonostante sia un pesce considerato innocuo.Ma in oltre 10 anni non mi è mai successo di trovare un panda morto a seguito di un suo attacco,o almeno non mi pare.Quindi la mia opinione è ,meglio non mescolare cory con altri pesci da fondo,ma peggio è metterne pochi in compagnia di piu'loricaridi. [-x
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Gioele (06/09/2020, 14:27)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di Alex_N » 07/09/2020, 22:32

Io avevo proprio l'Ancistrus che rincorreva i poveri Corydoras panda e ogni volta che le passavano accanto (era una femmina, nonché il pesce più "cattivo" che abbia avuto) tirava fuori gli odontodi branchiali e scattava. Due poveri pesciolini presi 11 anni fa che sono scomparsi molto presto...
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Gioele (07/09/2020, 22:42)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di Morph » 07/09/2020, 23:10

Seguo, aggiungendo uno spunto di riflessione: certamente i cory senza loricaridi si sentiranno più a loro agio. Ma questo immagino possa valere per tante altre situazioni, altre specie ecc. In termini ideali immagino andrebbero fatte solo vasche monispecifiche. Io l esperienza ancistrus e cory l ho fatta tanti fa, e non ho avuto problemi. È anche vero che è stata un esperienza breve, ma spulciando gli acquari nei vari forum vedo spessissimo l accoppiata cory e loricaridi e non ho mai letto di problemi seri come invece potrebbe accadere fra P. scalare e neon.. aspetto comunque il parere di chi ha più esperienza, potrei anche sbagliarmi nel pensarla cosi

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di Gioele » 07/09/2020, 23:16

Morph ha scritto:
07/09/2020, 23:10
Ma questo immagino possa valere per tante altre situazioni, altre specie ecc. In termini ideali immagino andrebbero fatte solo vasche monispecifiche
Non è del tutto vero, tenere rasbore con degli anabantidi, oppure i titteya, oppure P. scalare e corydoras e varie altre combinazioni non influenzano il carattere gli uni degli altri.
Io sto proprio parlando del fatto che ho visto iniziare i corteggiamenti dopo aver rimosso una specie, quando per quasi tre anni non ne avevo visto un accenno
Morph ha scritto:
07/09/2020, 23:10
vedo spessissimo l accoppiata cory e loricaridi e non ho mai letto di problemi seri
Infatti io non ho descritto attacchi, come premesso credevo che stessero benissimo assieme, finché non li ho separati.
Mentre per esempio quando il mio betta capostipite è morto, le rasbore hanno continuato a deporre e a muoversi esattamente come prima

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Morph (07/09/2020, 23:42)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di marko66 » 07/09/2020, 23:33

Alex_N ha scritto:
07/09/2020, 22:32
tirava fuori gli odontodi branchiali e scattava.
Lo fa' anche il mio,ma è pur vero che quando dorme gli si vanno pure a posare sopra e quando esce dalla tana gliela invadono all'istante,per cui un certo nervosismo è pure giustificato.....Ho avuto una sola riproduzione dei panda durante gli anni di convivenza,ma è pur vero che ho sempre avuto caracidi o ciprinidi in loro compagnia.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di Gioele » 08/09/2020, 8:07

marko66 ha scritto:
07/09/2020, 23:33
Ho avuto una sola riproduzione
Innanzitutto, l'hai avuta, io per ora, tanti corteggiamenti soprattutto su una delle femmine, ma nulla.
Poi tralasciando le riproduzioni, che possono avvenire o meno per vari motivi anche in stato di benessere se non le di cerca, I tuoi panda si comportano da corydoras, I miei sterbay a quanto pare non lo facevano, e Alex ha addirittura avuto inseguimenti attivi e perdite, mi chiedo, trattandosi in tutti e 3 i casi degli ancistrus iper ibridi ormai quasi snaturato con cui un po' tutti iniziano. Che differenza c'era, lo spazio? L'allestimento? L' affollamento? O addirittura il carattere dei singoli ancistrus?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di Morph » 08/09/2020, 11:35

Gioele ha scritto:
08/09/2020, 8:07
marko66 ha scritto:
07/09/2020, 23:33
Ho avuto una sola riproduzione
Innanzitutto, l'hai avuta, io per ora, tanti corteggiamenti soprattutto su una delle femmine, ma nulla.
Poi tralasciando le riproduzioni, che possono avvenire o meno per vari motivi anche in stato di benessere se non le di cerca, I tuoi panda si comportano da corydoras, I miei sterbay a quanto pare non lo facevano, e Alex ha addirittura avuto inseguimenti attivi e perdite, mi chiedo, trattandosi in tutti e 3 i casi degli ancistrus iper ibridi ormai quasi snaturato con cui un po' tutti iniziano. Che differenza c'era, lo spazio? L'allestimento? L' affollamento? O addirittura il carattere dei singoli ancistrus?
Potrebbe anche essere il carattere dei singoli.. mi chiedevo poi se ci siano differenze a seconda della specie di lory, parlando in generale..

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di Alex_N » 08/09/2020, 16:42

Gioele ha scritto:
08/09/2020, 8:07
perdite
però non so se sia stata colpa della piccola (vabbè, 11 cm) terribile Ancy piuttosto che dei miei continui errori a inizio avventura, so solo che non li sopportava.
Morph ha scritto:
08/09/2020, 11:35
Potrebbe anche essere il carattere dei singoli..
Penso che se fossero stati assieme al maschio super remissivo che le avevo preso poi come compagno, senza di lei e in un allestimento più consono, sarebbero stati tutti più felici. Purtroppo i miei Ancistrus, madre, padre e il figlio che ho tenuto, mi son vissuti tutti e tre solo circa sette anni e non ho idea delle cause (non è stata una moria, ma se ne sono andati circa alla stessa età in anni differenti), ma in questa breve esperienza ho potuto notare differenze notevoli nel carattere.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Morph (08/09/2020, 17:22)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Corydoras e loricaridi, accoppiata consigliabile?

Messaggio di marko66 » 08/09/2020, 18:49

Si possono solo fare delle ipotesi :-?? Per mia esperienza ho notato una maggiore spavalderia generale nei corydoras panda rispetto ad altre specie che ho avuto,ma questo puo' essere dettato anche dal numero superiore di esemplari che ho da quando ho preso loro.Di questo sono abbastanza certo,il comportamento varia notevolmente nel gruppo e pur non essendoci,almeno a vista,una vera e propria gerarchia,l'unione fa' la forza per questi pesciolini.
Discorso ancistrus sp.:ne ho avuti soltanto due nella mia carriera acquariofila,tutti e due maschi , tutti e due da soli e hanno superato i 10 anni di eta'(quello attuale incrociando le dita a novembre li compira' nella mia vasca,ma li ha gia' sicuramente).Tutti e due hanno convissuto sempre con i cory,l'altro anche con un farlowella acus che pero' sul fondo bazzicava poco.Mai avuto perdite certe tra i cory da addebitare a loro.Questo non vuol dire pero' che si amino :D perchè l'ancistrus è un loricaride scorbutico e territoriale,per cui gli "strike" tra i cory per accaparrarsi le pastiglie da fondo sono all'ordine del giorno.
Da me il fondo è quasi totalmente coperto da Cryptocoryne,per cui i cory sono molto avvantaggiati nelle fughe rispetto al pachiderma(14cm con coda).Pur non nuotando, praticamente plana,è velocissimo nello scatto breve grazie alla spinta che si da' con la coda ed i cory non fuggono dritto per dritto,ma lo mandano a vuoto con i cambi di direzione ed il sali scendi.E' veramente buffo vedere questi attacchi,ma il risultato che vuole ottenere è quello di sdraiarsi sopra alla pastiglia e poi non mollarla piu'.... :)) Nel resto del tempo si ignorano,anche perchè l'ancistrus di giorno è quasi sempre nella sua tana o sul legno a ronfare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti