Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
yeno85

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/07/20, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 810 lumen - calda
- Temp. colore: 8500 + 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Blu bios Ghaia 2-3 mm blu bios
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria Densa, Pogostemon quadrifolius octopus (stellatus), Criptocoryne lucens, Microsorum pteropus.
- Fauna: Già presenti Gasteropodi Phisa
Lymnaea Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Fertilizzazione Pmdd base + Easylife Profito + Stick
pH tra 7,5 , KH 2, GH 5, NO2- 0 N03 50
Filtro a percolazione con lana di perlon, spugna, cannolicchi.
Acqua 15 litri osmotica e 5 di rubinetto.
Attualmente Conducibilità: 700
Temperatura da 23°
Arredi: roccia lavica
- Altri Acquari: vaso di vetro da 1,5 l con egeria densa
Fondo di ghiaia grossa fertilizzato con initial stick della tetra.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di yeno85 » 07/09/2020, 23:00
Come da titolo vedo ultimamente le mie lumachine che stanno una sopra l'altra, capisco che due potrebbe essere che si accoppiano ma 4 una sopra l'atra tutte molto piccole di lunghezza massimo 4 mm, sia phisa che Lymnaea columella.
Secondo voi che stanno facendo?

queste due le vedo sempre insieme
lymn2.jpg
lymnea.jpg
La phisa vedo che fa la guardona

, una volta si è avvicinata ma poi è stata pure lei attaccata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
yeno85
-
cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Messaggi: 53649
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 08/09/2020, 0:39
yeno85 ha scritto: ↑07/09/2020, 23:00
Secondo voi che stanno facendo?
Quello che pensi tu

Stand by
cicerchia80
-
yeno85

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/07/20, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 810 lumen - calda
- Temp. colore: 8500 + 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Blu bios Ghaia 2-3 mm blu bios
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria Densa, Pogostemon quadrifolius octopus (stellatus), Criptocoryne lucens, Microsorum pteropus.
- Fauna: Già presenti Gasteropodi Phisa
Lymnaea Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Fertilizzazione Pmdd base + Easylife Profito + Stick
pH tra 7,5 , KH 2, GH 5, NO2- 0 N03 50
Filtro a percolazione con lana di perlon, spugna, cannolicchi.
Acqua 15 litri osmotica e 5 di rubinetto.
Attualmente Conducibilità: 700
Temperatura da 23°
Arredi: roccia lavica
- Altri Acquari: vaso di vetro da 1,5 l con egeria densa
Fondo di ghiaia grossa fertilizzato con initial stick della tetra.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di yeno85 » 08/09/2020, 12:55
cicerchia80 ha scritto: ↑08/09/2020, 0:39
yeno85 ha scritto: ↑07/09/2020, 23:00
Secondo voi che stanno facendo?
Quello che pensi tu
ma è possibile che si accoppino in 4?

mi sembra strana la cosa, poi phisa di 3 mm.
Non sono appena nate? o sono già mature?

potrebbe essere anche mancanza di carbonati in acqua? Ho fatto un cambio e introdotto acqua demineralizzata x abbassare il KH già a 6. Adesso sta tra 3 e 6 (più verso i 3) col test a strisce della sera.
Ho letto che capita la tendenza a nutrirsi del carapace di altri...
Però fare il trenino di capodanno in 4 è parecchio strano , staranno facendo festa a modo loro

yeno85
-
john419

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 04/05/20, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di john419 » 08/09/2020, 14:36
Stesso comportamento da me, anche le più piccoline!
Posted with AF APP
john419
-
yeno85

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/07/20, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 810 lumen - calda
- Temp. colore: 8500 + 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Blu bios Ghaia 2-3 mm blu bios
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria Densa, Pogostemon quadrifolius octopus (stellatus), Criptocoryne lucens, Microsorum pteropus.
- Fauna: Già presenti Gasteropodi Phisa
Lymnaea Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Fertilizzazione Pmdd base + Easylife Profito + Stick
pH tra 7,5 , KH 2, GH 5, NO2- 0 N03 50
Filtro a percolazione con lana di perlon, spugna, cannolicchi.
Acqua 15 litri osmotica e 5 di rubinetto.
Attualmente Conducibilità: 700
Temperatura da 23°
Arredi: roccia lavica
- Altri Acquari: vaso di vetro da 1,5 l con egeria densa
Fondo di ghiaia grossa fertilizzato con initial stick della tetra.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di yeno85 » 08/09/2020, 14:53
Aggiungo una foto di oggi a riguardo :ymblushing:
miniphisa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
yeno85
-
john419

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 04/05/20, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di john419 » 08/09/2020, 15:02
Spesso ruotano in un senso e nell'altro restando tenacemente attaccate
Posted with AF APP
john419
-
yeno85

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/07/20, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 810 lumen - calda
- Temp. colore: 8500 + 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Blu bios Ghaia 2-3 mm blu bios
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria Densa, Pogostemon quadrifolius octopus (stellatus), Criptocoryne lucens, Microsorum pteropus.
- Fauna: Già presenti Gasteropodi Phisa
Lymnaea Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Fertilizzazione Pmdd base + Easylife Profito + Stick
pH tra 7,5 , KH 2, GH 5, NO2- 0 N03 50
Filtro a percolazione con lana di perlon, spugna, cannolicchi.
Acqua 15 litri osmotica e 5 di rubinetto.
Attualmente Conducibilità: 700
Temperatura da 23°
Arredi: roccia lavica
- Altri Acquari: vaso di vetro da 1,5 l con egeria densa
Fondo di ghiaia grossa fertilizzato con initial stick della tetra.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di yeno85 » 08/09/2020, 15:24
john419 ha scritto: ↑08/09/2020, 15:02
Spesso ruotano in un senso e nell'altro restando tenacemente attaccate
Uguale anche le mie

Vedo però che nel caso della phisa adulta se una si attacca cerca in ogni modo di staccarla ruotando e spostandosi in ogni dove.
Aggiungo che questi comportamenti nelle phisa piccole, non erano evidenti prima di un riallestimento fatto due giorni fa. La maggioranza le ho spostate in un bicchiere di plastica con una zucchina

Prima non si consideravano, ognuna andava per la propria strada. Che abbiano fatto amicizia nel bicchiere?

yeno85
-
Topo
- Messaggi: 7917
- Messaggi: 7917
- Ringraziato: 1441
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
422
-
Grazie ricevuti:
1441
Messaggio
di Topo » 08/09/2020, 16:17
Topo
-
yeno85

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/07/20, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 810 lumen - calda
- Temp. colore: 8500 + 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Blu bios Ghaia 2-3 mm blu bios
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria Densa, Pogostemon quadrifolius octopus (stellatus), Criptocoryne lucens, Microsorum pteropus.
- Fauna: Già presenti Gasteropodi Phisa
Lymnaea Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Fertilizzazione Pmdd base + Easylife Profito + Stick
pH tra 7,5 , KH 2, GH 5, NO2- 0 N03 50
Filtro a percolazione con lana di perlon, spugna, cannolicchi.
Acqua 15 litri osmotica e 5 di rubinetto.
Attualmente Conducibilità: 700
Temperatura da 23°
Arredi: roccia lavica
- Altri Acquari: vaso di vetro da 1,5 l con egeria densa
Fondo di ghiaia grossa fertilizzato con initial stick della tetra.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di yeno85 » 08/09/2020, 19:13
Topo ha scritto: ↑08/09/2020, 16:17
iniziati a preoccupare quando vedrai una physia su una planorbarius
che si formerà un ibrido?

yeno85
-
Lello91

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 16/06/20, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 42x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 758
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia calcarea e ferrosa 3-5mm
- Flora: Ceratophyllum demersum
Limnophillia sessiliflora
Pistia stratiotes
Vesicularia Dubyana
Cryptocoryne
Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Altre informazioni: Senza filtro
Avviata il 06/08/2020
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Lello91 » 12/09/2020, 19:33
Stesso comportamento anche con le mie...

meglio non fare i guardoni o preoccuparsi?? :-\
Posted with AF APP
Lello91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fedenet e 11 ospiti