Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 11/09/2020, 22:14
Bel layout, per la mia esperienza con i cory ti consiglio di non superare i 6 esemplari, tanto se sei fortunato si riprodurranno (io sono partito con 3 in 150 cm di lato lungo ed ora saranno una dozzina abbondanti) smuovono di continuo tutto il fondo e ripulisco dalla polverina sottile le foglie delle piante, tutta la polvere finisce aspirata dalla pompa.
Da poco ho aggiunto un ancitrus (penso femmina) sembra non che vadano proprio d'accordo però non sembrano ferirsi, sono entrambi pesci corazzati
- Questi utenti hanno ringraziato Wildy per il messaggio:
- Zommy86 (11/09/2020, 23:39)
Wildy
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 11/09/2020, 23:38
Gioele ha scritto: ↑11/09/2020, 21:09
saranno disponibili martedì se ti interessa
Come fai a saperlo?
Aspettiamo @
marko66 comunque.
Gli sterbai sono forse quelli che mi piacciono di più tra l'altro
Gioele ha scritto: ↑11/09/2020, 21:09
Devo dire, che gli zebra tra temperatura e valori, ci starebbero proprio bene...e a quel costo non li trovi spesso, per non dire quasi mai
Sono comunque 50€ ad esempplare, l'idea (se possibile) era metterne tipo 3, se come dici te neanche si vede.
Posted with AF APP
Zommy86
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 12/09/2020, 0:20
Si gli sterbai ed i julii sono i piu' adatti ad alte temperature,ma 26 di media non sono un problema e se puoi scendere di un grado o due è pure meglio e ci stanno praticamente tutti.Io partirei con una decina se metti solo loro sul fondo.Hai una pompa di movimento o un filtro?In alternativa ,oltre a quelli citati ,come loricaridi ci sarebbere rineloricaria e farlowella(non propriamente da fondo) che non ti toccano le piante.
marko66
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 12/09/2020, 0:26
marko66 ha scritto: ↑12/09/2020, 0:20
Hai una pompa di movimento o un filtro?
Si filtro, la mandata è in basso a sinistra dietro echinodorus Ozelot.
marko66 ha scritto: ↑12/09/2020, 0:20
rineloricaria e farlowella
Mmmm do un occhita, per caso si riproducono?
marko66 ha scritto: ↑12/09/2020, 0:20
Si gli sterbai ed i julii sono i piu' adatti ad alte temperature,ma 26 di media non sono un problema e se puoi scendere di un grado o due è pure meglio e ci stanno praticamente tutti.
Con i cardinali non volevo scendere troppo con la temperatura, in estate dato la temperatura ambiente non posso fare altrimenti pur avendo ventole, ma è il caso di andare invece a 25° in inverno?
marko66 ha scritto: ↑12/09/2020, 0:20
tutti.Io partirei con una decina se metti solo loro sul fondo
Si solo una specie da fondo
Posted with AF APP
Zommy86
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 12/09/2020, 0:46
Zommy86 ha scritto: ↑12/09/2020, 0:26
Mmmm do un occhita, per caso si riproducono?
Difficile.
Zommy86 ha scritto: ↑12/09/2020, 0:26
ma è il caso di andare invece a 25° in inverno?
Direi di si',non cambia nulla per i cardinali.
.In estate qualche mese a 28 lo reggono quasi tutti i cory.
Se vai di specie unica io punterei a loro,che tra l'altro ti danno un po' di movimento in vasca
marko66
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 12/09/2020, 8:57
Zommy86 ha scritto: ↑12/09/2020, 0:26
per caso si riproducono?
All'acquario di Genova sì, da privati è rarissimo.
Zommy86 ha scritto: ↑11/09/2020, 23:38
Come fai a saperlo?
Ho parlato col proprietario, dovrebbero stare a 7 ad esemplare, mi pare
Posted with AF APP
Gioele
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 12/09/2020, 9:58
Gioele ha scritto: ↑11/09/2020, 21:01
il tuo zebra hai mai rosicchiato foglie?
E nel caso abbia avuto altri hypancistrus, stessa cosa
Ciao Giò
nella mia vasca ho hypancistrus zebra e arabesque, quest'ultimi con dimensioni 5-7cm.
sono specie abbastanza timide, difficili da vederli durante il fotoperiodo, la loro attività comincia quando c'è il buio in vasca, ma non li ho mai visti rosicchiare piante.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio (totale 2):
- Gioele (12/09/2020, 10:01) • Zommy86 (12/09/2020, 13:04)
Gaetano
Eurogae
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 12/09/2020, 10:01
Eurogae ha scritto: ↑12/09/2020, 9:58
nella mia vasca ho hypancistrus zebra e arabesque
Eurogae ha scritto: ↑12/09/2020, 9:58
non li ho mai visti rosicchiare piante
Ottimo, grazie mille!
Posted with AF APP
Gioele
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 12/09/2020, 10:13
marko66 ha scritto: ↑12/09/2020, 0:20
loricaridi ci sarebbere rineloricaria e farlowella
Esemplari stupendi :x in vasca ho le rineloricaria red... loricaridi super attivi nel pulire piante e radici, senza rosicchiarle.
@
Zommy86, per non vedere smuovere di continuo il fondo, foglie, ecc ti consiglierei sicuramente gli hypancistrus, con un piccolo gruppetto di rineloricaria red... riguardo al fornitore, hai già scelto il meglio

Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 12/09/2020, 13:02
Gioele ha scritto: ↑12/09/2020, 8:57
Ho parlato col proprietario
a ok perché sul sito non c'era nulla.
marko66 ha scritto: ↑12/09/2020, 0:46
Direi di si',non cambia nulla per i cardinali.

buono a sapersi cosi in inverno taro più basso il termostato (25°) e risparmio qualcosa anche sulla bolletta
Eurogae ha scritto: ↑12/09/2020, 10:13
@
Zommy86, per non vedere smuovere di continuo il fondo, foglie, ecc ti consiglierei sicuramente gli hypancistrus, con un piccolo gruppetto di rineloricaria red... riguardo al fornitore, hai già scelto il meglio
gli zebra li eviterei più che altro per il prezzo, Contradent, queen arabesque o debilittera? ovviamente una sola specie di hypancistrus, immagino si comportino tutti in maniera uguale giusto?
Zommy86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti