Ritorno di fiamma

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
mauro.penazzi
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 24/08/20, 12:05

Ritorno di fiamma

Messaggio di mauro.penazzi » 11/09/2020, 8:15

Buongiorno a tutti,
ritorno alla carica con una novità.
L'acqua stamattina sembra più limpida del solito. Ci sono ancora però particelle marroni in sospensione e attaccate ai vetri. Sembrano Diatomee ma a sto punto non sono più sicuro di niente...
Di contro ho notato che si è formata di colpo una macchia a lato del filtro nel punto attaccato al vetro laterale come potete vedere in foto.
Potrebbe essere che ho il filtro colmo di schifezze e che quindi sono a sto punto obbligato a rifare tutto dall'inizio?
Fino a qualche giorno fa si vedeva solo un piccolo alone in basso, adesso la macchia è preoccupante.
Mi sto comunque organizzando per svuotare tutto, pulire per bene filtro, fondo e vetri e ricominciare dall'inizio, purtroppo :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ritorno di fiamma

Messaggio di gem1978 » 11/09/2020, 8:42

Lì vedo le feritoie dalle quali aspira l'acqua.
Probabilmente quindi in quel punto si è concentrata più sporcizia dovuta al flusso d'acqua. :)
Se puoi allontana dal vetro il filtro e vedi se quello sporco si rimuove facilmente ed è della stessa consistenza di quello che gira in vasca.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
mauro.penazzi
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 24/08/20, 12:05

Ritorno di fiamma

Messaggio di mauro.penazzi » 11/09/2020, 8:57

In teoria in quel punto le feritoie servono per il passaggio acqua per il riscaldatore, quindi c'è una leggera circolazione naturale data dal movimento dell'acqua nella vasca. Nel Bioflow della Juwel la vera e propria aspirazione pompa dovrebbe essere dalle feritoie in alto nel filtro.
Credo che nel punto della macchia l'acqua sia praticamente ferma, e sembra che si sia formata dal basso proveniendo dal Manado presente sotto il filtro.....
Per provare a staccare il filtro credo che dovrò smantellare tutto. E' siliconato bene e non si smuove.
Sto sclerando per sto acquario. Non ho mai avuto nessun problema e in questo invece non mi va bene niente :((

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ritorno di fiamma

Messaggio di gem1978 » 11/09/2020, 15:48

potrebbe essere il manado. in effetti è sottile e leggero ...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ritorno di fiamma

Messaggio di Fiamma » 11/09/2020, 17:13

mauro.penazzi, passa un foglio di plastica o qualcosa di semirigido dove c'è la macchia e prova a vedere se si smuove, se è la polvere del Manado dovrebbe, non mi preoccuperei più di tanto se il filtro aspira bene

Avatar utente
mauro.penazzi
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 24/08/20, 12:05

Ritorno di fiamma

Messaggio di mauro.penazzi » 11/09/2020, 18:28

Proverò a fare come dice @Fiamma.
Vedo di trovare un foglio sottilissimo ma abbastanza rigido per poter provare a raschiare.
Grazie ragazzi. ☺️

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ritorno di fiamma

Messaggio di Fiamma » 11/09/2020, 19:39

mauro.penazzi ha scritto:
11/09/2020, 18:28
Grazie ragazzi.
facci sapere :)

Avatar utente
mauro.penazzi
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 24/08/20, 12:05

Ritorno di fiamma

Messaggio di mauro.penazzi » 12/09/2020, 15:05

Niente da fare.
Non si passa. Ho provato con fogli di alluminio ripiegati in 4 ma non si passa.
L'unica possibilità è smontare se voglio eliminare la macchia.
A questo punto aspetto e vedo come va. Al massimo butto via 30 giorni di lavoro e rifaccio.
Grazie a tutti dei consigli 😀

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ritorno di fiamma

Messaggio di Fiamma » 12/09/2020, 15:57

mauro.penazzi ha scritto:
12/09/2020, 15:05
A questo punto aspetto e vedo come va. Al massimo butto via 30 giorni di lavoro e rifaccio
se è in un punto poco visibile e non noti strani valori non mi metterei a smontare tutto...

Avatar utente
mauro.penazzi
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 24/08/20, 12:05

Ritorno di fiamma

Messaggio di mauro.penazzi » 15/09/2020, 13:10

Buongiorno a tutti! :-h
Aggiornamento situazione sporcamento.
Ho deciso che la macchia sul lato del filtro può anche restare dov'è... Non ho voglia di farmi il sangue amaro.

Nel week end ho cambiato 60 litri di acqua con osmosi. Ho messo altra Limnophila, una Bacopa e ho spostato un pò la radice.
L'acqua è diventata cristallina, le lumache sono aumentate (credo ci siano 4-5 physa arrivate con le piante) e le analisi al momento sono queste:

pH 7,2
KH 6
GH 9
NO2- 0
NO3- 0
Temp 27°C

15-20 bolle di CO2 al minuto.

La Limnophila cresce abbastanza bene cosi come la Bacopa.
La Cryptocoryne si sta lentamente "sciogliendo", ma dovrebbe essere normale visti i cambiamenti apportati.

Adesso davvero me ne sto buono per almeno due settimane, faccio un pò di analisi, potature dove servono e spero per i primi di ottobre di poter inserire un pò di fauna. Analisi permettendo.

Ho praticamente deciso di buttarmi su coppia di Apistogramma Cacatuoides e su una decina di Nannostomus Marginatus (se li trovo) o in alternativa cardinali. Tra qualche mese inserirò 4-5 Otocinclus.

Vi tengo aggiornati, spero con buone notizie. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Den10 e 9 ospiti