XiaXia ha scritto: ↑14/09/2020, 0:05
cicerchia80 ha scritto: ↑13/09/2020, 23:58
un altro cambio con sola oamosi lo farei
Grazie della risposta... Non ricordo se l'ho già detto o meno, ma oggi ho aggiunto 10 litri di sola demineralizzata. Non faccio cambi in realtà, mi limito a rabboccare quando serve visto che ho la vasca aperta.
Si ho letto, ma probabilmente prima o poi, il solo rabbocco non basta più
La conducibilità non è data dal solo GH e KH in vasca, ma da tutti i sali disciolti, che comunque nel tempo tenderanno ad accomularsi, detto da uno che l'acqua la cambia minimo nell'ordine di mesi
Ma parlavo di un cambio con demineralizzata, per scendere di almeno un terzo con quelle durezze, e stabilizzarti in zona neutro-sub neutro
XiaXia ha scritto: ↑14/09/2020, 0:06
ma non ho capito quanto alto deve essere il KH affinché la CO
2 non
Dio santo!
Quanti danni fa quell'articolo
... @
Gabriello78 ne parlavamo anche con te
L'articolo dice:
Un KH più basso, infatti, equivale ad un indebolimento della molla. Si assisterebbe ad una riduzione del pH con la stessa CO2 di prima.
Ciò significa, per fare un altro esempio
Che se devi andare a Milano (pH voluto) consumi meno benzina (CO
2) se parti da Roma (KH) piuttosto che da Palermo
Ma consumare meno benzina, non significa che sia una concentrazione ottimale per le piante
D'altro canto, sia se hai KH 15, o KH 2, e lasci costante il numero di bolle, la CO
2 erogata sarà sempre la stessa, anche in termini di concentrazione in acqua, solo che a KH 15 il pH sarà 7.5, a KH 2 sarà 6
Comunque per le piante, e anche per stabilire il pH, è un grosso aiuto
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC