Blatta ha scritto: ↑12/09/2020, 13:38
io pensavo di fare più una lampada con sole strisce LED non con quelle rigide però dimmi tu.
Non ho capito benissimo Blatta, intendi dire che elimineresti i neon originali o che useresti strip LED morbide gia' impermeabilizzate? Nel primo caso nessun problema, nel secondo caso le IP68 te le sconsiglio perche' gia' nel medio periodo e' facile che il silicone che le ricopre si ingiallisca, cambiandone lo spettro luminoso emesso. Inoltre quel silicone fa da coperta per il calore, rende difficile la dissipazione, e il calore e' uno dei principali nemici dei LED. Nelle barre in alluminio, invece, restano ben sigillate e protette ed inoltre l'alluminio, che e' un bon conduttore termico, ne favorisce lo smaltimento del calore
Blatta ha scritto: ↑12/09/2020, 13:38
dici una cosa come questa? Ma una volta inserite le strisce LED al loro interno, come faccio a fissarle ai bordi dell'acquario?
Esatto, come quelle. Su quelle si applicano le clip che ti dicevo, oppure si puo' studiare un altro sistema di fissaggio se preferisci
Blatta ha scritto: ↑12/09/2020, 13:38
Le piante e il litraggio netto lo trovi sul mio profilo.
Perfetto. 125 sono i litri lordi della vasca, che i netti saranno di meno. Magari intorno ai 110, ad occhio e spannometricamente. Sempre piu' o meno, ti serviranno intorno ai 5500 lumen totali. Se usi una centralina puoi anche aumentare la quota per poi gestirtela dimmerando per quel che serve
Blatta ha scritto: ↑12/09/2020, 13:38
Potrei prendere delle strisce LED rgb e comandare 1/2 striscette solo con il colore blu e rosso oppure servono perforza quelle blu e rosse come striscia?
Prendere le RGB per non usare le G non ha poi molto senso, anche pensando ai costi. La soluzione piu' semplice e' prendere delle RB in rapporto di circa 5 rossi ogni 1 blu, e usare queste anche dimmerandole (sempre se decidi per una centralina). Poi ci mancherebbe che se preferisci le RGB prendi quelle, il mio e' solo un consiglio e non conosco la storia della tua vasca e le tue esigenze
