Progetto P. scalare - Rio 300
- markfree
- Messaggi: 1408
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
Ciao a tutti
a breve partirà il mio progetto di una nuova vasca (120xx51x66 - luci 4x54w tutti neon da 4000K) con ospiti protagonisti - gli P. scalare!! altri ospiti saranno 15 petitelle, 15 cardinali (entrambi già presenti sul mio 200lt) e dei corydoras panda come pesci di fondo
In questo momento sto ancora preparando la lista della spesa, che comprende
4 x JBL Sansibar Dark 10kg - sabbia nera di origine vulcanica granulometria 0,2-0,5mm
5x Prodac HumuPlus 500gr - Substrato Fertile per Plantacquari
4 x Prodac Humus 1000ml / peso 500gr - Substrato Fertile Ricco di Sostanze Nutritive
1x Juwel BioPlus Coarse L - Ricambio Spugna Grossa per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 1pz
2 x Juwel BioPlus Fine L - Ricambio Spugna Fine per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 1pz
1 x Juwel BioPad L - Ricambio Spugna di Perlon per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 5pz
1 x Juwel Automatic Heater 300watt - termoriscaldatore per acquari da 260 a 350 litri
1x Timer Programmatore Digitale - Display Giornaliero/Settimanale - Presa Schuko Massimo Carico 3500watt (Made in Germany)
1x Askoll ricambio micronizzatore
La jbl sansibar è stata scelta per essere adatta ai corydoras, il fondo fertile della prodac promette di acidificare e rendere giallina l'acqua, pensata per tutti i pesci.
Per la CO2 uso una bombola estintore da 5kg, ho pensato ai vari metodi disponibili (venturi, reattori etc..) ma tendo a restare sul micronizzatore, scegliendo l'askoll che è una garanzia. Attualmente non mi sento confidente con gli altri metodi e non posso tenere nella vasca robe strane che si vedono o fanno giri, però se avete idee o proposte sono ben accette
Vi viene in mente qualcosa che possa aggiungere?
Una volta effettuato l'ordine, metterò dei legni e poi pensavo a delle piante semplici (tranne una, la ludwigia repens, con la luce che ho dovrebbe diventare bella rossa xD) come echidonodorus, Cryptocoryne, anubias, ceratophyllium demersum, pistia strationes (per fare un po di ombra) e hydrocotyle leucocephale. Ho letto notizie contrastanti su presunta allelopatia fra echinodorus e crypto, a voi risulta?
Inoltre un dilemma morale: nella vasca attuale ho tante crypto (in lieve ripresa dopo una marcescenza da 3mesi a 33gradi) e due anubias, purtroppo entrambe abbastanza algate. Le riprendo (rischiando, nonostante eventuali bagnetti con acqua ossigenata e candeggina per le anubias, di mantenere qualche alga che rovini subito il nuovo ambiente) o do ascolto alla mia dolce metà e compro nuove? (le vecchie piante vedrei di pulirle alla meno peggio e regalarle). Considerate che ho perso un anno per battere i ciano, dopo un po' le filamentose, adesso ho strane alghe batuffolose che se ne vanno con facilita ma che tempo 15gg prendono ogni foglia.
Che ne dite? avete consigli? @fla973
Grazie mille
Marco
a breve partirà il mio progetto di una nuova vasca (120xx51x66 - luci 4x54w tutti neon da 4000K) con ospiti protagonisti - gli P. scalare!! altri ospiti saranno 15 petitelle, 15 cardinali (entrambi già presenti sul mio 200lt) e dei corydoras panda come pesci di fondo
In questo momento sto ancora preparando la lista della spesa, che comprende
4 x JBL Sansibar Dark 10kg - sabbia nera di origine vulcanica granulometria 0,2-0,5mm
5x Prodac HumuPlus 500gr - Substrato Fertile per Plantacquari
4 x Prodac Humus 1000ml / peso 500gr - Substrato Fertile Ricco di Sostanze Nutritive
1x Juwel BioPlus Coarse L - Ricambio Spugna Grossa per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 1pz
2 x Juwel BioPlus Fine L - Ricambio Spugna Fine per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 1pz
1 x Juwel BioPad L - Ricambio Spugna di Perlon per Filtri Bioflow 6.0/Standard/H 5pz
1 x Juwel Automatic Heater 300watt - termoriscaldatore per acquari da 260 a 350 litri
1x Timer Programmatore Digitale - Display Giornaliero/Settimanale - Presa Schuko Massimo Carico 3500watt (Made in Germany)
1x Askoll ricambio micronizzatore
La jbl sansibar è stata scelta per essere adatta ai corydoras, il fondo fertile della prodac promette di acidificare e rendere giallina l'acqua, pensata per tutti i pesci.
Per la CO2 uso una bombola estintore da 5kg, ho pensato ai vari metodi disponibili (venturi, reattori etc..) ma tendo a restare sul micronizzatore, scegliendo l'askoll che è una garanzia. Attualmente non mi sento confidente con gli altri metodi e non posso tenere nella vasca robe strane che si vedono o fanno giri, però se avete idee o proposte sono ben accette
Vi viene in mente qualcosa che possa aggiungere?
Una volta effettuato l'ordine, metterò dei legni e poi pensavo a delle piante semplici (tranne una, la ludwigia repens, con la luce che ho dovrebbe diventare bella rossa xD) come echidonodorus, Cryptocoryne, anubias, ceratophyllium demersum, pistia strationes (per fare un po di ombra) e hydrocotyle leucocephale. Ho letto notizie contrastanti su presunta allelopatia fra echinodorus e crypto, a voi risulta?
Inoltre un dilemma morale: nella vasca attuale ho tante crypto (in lieve ripresa dopo una marcescenza da 3mesi a 33gradi) e due anubias, purtroppo entrambe abbastanza algate. Le riprendo (rischiando, nonostante eventuali bagnetti con acqua ossigenata e candeggina per le anubias, di mantenere qualche alga che rovini subito il nuovo ambiente) o do ascolto alla mia dolce metà e compro nuove? (le vecchie piante vedrei di pulirle alla meno peggio e regalarle). Considerate che ho perso un anno per battere i ciano, dopo un po' le filamentose, adesso ho strane alghe batuffolose che se ne vanno con facilita ma che tempo 15gg prendono ogni foglia.
Che ne dite? avete consigli? @fla973
Grazie mille
Marco
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
Da testare con acido muriatico perché ultimamente qualche utente ha riscontrato problemi di innalzamento delle durezze
Potresti farne a meno

Non serve
Come dicevo puoi tranquillamente farne a meno, utilizzando stick o tabs fertilizzanti dove serve
Si, ma la vasca é grande ed eventualmente se non vuoi abbandonare nessuna delle due troviamo una soluzione
Qui lascio la parola a @Monica
Posted with AF APP
Enjoy the silence
- markfree
- Messaggi: 1408
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
prima di comprarlo non posso saperlo...hai in caso qualche altra marca da consigliarmi che non faccia questo scherzetto?Da testare con acido muriatico perché ultimamente qualche utente ha riscontrato problemi di innalzamento delle durezze
Con cosa riempiresti il filtro? solo cannollicchi (ecco cosa devo aggiungere all'ordine) e lana di perlon?Ricambio Spugna -non serve
Ottimo!! io intanto vedo di posizionarle agli angoli opposti!Si, ma la vasca é grande ed eventualmente se non vuoi abbandonare nessuna delle due troviamo una soluzione
Da una parte mi tenti, dall'altra non ho mai avuto con gli stick (uso le dennerle refresher tabs) gli stessi risultati che ho ottenuto con il fondo fertile, inoltre questo della prodac dovrebbe acidificare (finchè dura) ed ambrare l'acqua. Conosci qualche altro prodotto che vada al caso mio (sia come stick che eventualmente come fondo fertile)?Come dicevo puoi tranquillamente farne a meno, utilizzando stick o tabs fertilizzanti dove serve
una volta finito l'effetto ambrato del fondo (sempre che alla fine lo prenda) cosa esiste che colori l'acqua? non ho esperienze nell'uso della torba da filtro e su internet ho sempre letto di tanta gente che ha fatto danni (da clamorosi sbalzi di pH al rovinare la flora batterica)
Attendo monica per il consiglio sulle piante e qualche volontario per la CO2

come sempre, grazie mille

- Monica
- Messaggi: 48064
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
Ciao markfree
in teoria le alghe comparendo per un "problema" dovrebbero trovare le stesse condizioni nell'acquario nuovo per continuare a svilupparsi, quindi una volta trattate non dovresti avere problemi
Per mantenere separate le radici delle piante allelopatiche puoi inserire un pezzetto di plexiglass nel fondo prima di mettere la ghiaia, inerti solitamente la sansibar, ma come scrive Fla ultimamente ci sono stati problemi, il quarzo in generale, lapillo, allofani che abbassano anche le durezze
Come stick io e molti altri usiamo quelli per piante da terra, compo ad esempio
Filtro e CO2 lascio la parola ai ragazzi


Per mantenere separate le radici delle piante allelopatiche puoi inserire un pezzetto di plexiglass nel fondo prima di mettere la ghiaia, inerti solitamente la sansibar, ma come scrive Fla ultimamente ci sono stati problemi, il quarzo in generale, lapillo, allofani che abbassano anche le durezze

Come stick io e molti altri usiamo quelli per piante da terra, compo ad esempio
Filtro e CO2 lascio la parola ai ragazzi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
mi ero perso che non hai il materiale per il filtro, secondo me cestello in basso cannolicchi, cestello superiore dal basso spugna blu grossa, spugna blu fine e perlon

mi è sfuggita la domanda
io come fondo resterei sulla sabbia visto che hai i cory, e come diceva Monica in caso per creare spessori e dislivelli del lapillo vulcanico
la sansibar fino a poco tempo fa era inerte, ma alcuni utenti ultimamente hanno riscontrato problemi

potresti provare in qualche centro edile della sabbia quarzifera, e se trovi quella che ti piace fartene dare un po da testare

legni, foglie, pignette, tutto naturale e se riesci a procurarle da solo anche economiche

Enjoy the silence
- markfree
- Messaggi: 1408
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
Ciao ragazzi
scusate, ieri ho letto ma non risposto ma fra lavoro e trasloco sono giornate pesanti.
Facendo un attimo un recap:
1) no sansibar, non ho davvero tempo di cercare in un centro edile, sto cercando su internet, avevo trovato il quarzo Amtra (https://www.amtra.de/prodotti/acquario/ ... ero-2-3mm/) ma era 2-3mm e penso sia grande per i cory. Sapete per caso indirizzarmi?
2) fertilizzazione - Ho capito che consigliate gli stick NPK, da mettere sotto le radici o nel filtro - https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... vanzato/4/ ci sono anche degli esempi di prodotti, ad una rapida lettura la posologia sembra abbastanza sperimentale (più tardi leggo meglio l'articolo) voi come li usereste sul rio 300, partendo da una posologia minima?


Vi ringrazio sempre
Marco
OT: avete due avatar stupendi!!!
scusate, ieri ho letto ma non risposto ma fra lavoro e trasloco sono giornate pesanti.
Facendo un attimo un recap:
1) no sansibar, non ho davvero tempo di cercare in un centro edile, sto cercando su internet, avevo trovato il quarzo Amtra (https://www.amtra.de/prodotti/acquario/ ... ero-2-3mm/) ma era 2-3mm e penso sia grande per i cory. Sapete per caso indirizzarmi?
2) fertilizzazione - Ho capito che consigliate gli stick NPK, da mettere sotto le radici o nel filtro - https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... vanzato/4/ ci sono anche degli esempi di prodotti, ad una rapida lettura la posologia sembra abbastanza sperimentale (più tardi leggo meglio l'articolo) voi come li usereste sul rio 300, partendo da una posologia minima?
accetto di buon gusto il consiglio!! ieri ho visto per la prima volta il filtro, è un po' diverso da quello cui sono abituato, provo a capire come montarlo e vi faccio sapere se ci sono dubbi

mi piace, lo prendo

mi chiedevo se il riduttore askoll andasse bene o se devo cercare alternative, avendo gia letto tanta roba su venturi flipper etc....e possedendo gia io una bombola da 5kg con riduttore ruwall. In tutto questo ho gia un micronizzatore askoll, comprato a dicembre e stupidamente testato a febbraio, che funziona come mostrato nel video (allegato come file .zip perchè mp4 non era supportato, dura 4sec) devo consideralo difettoso?
Vi ringrazio sempre
Marco
OT: avete due avatar stupendi!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
troppo grande

la sansibar la prendi online? salvo spese di spedizione folli potresti provare un solo sacco e testarlo
gli stick npk sono semplicissimi da utilizzare, e comunque non vanno inseriti subito, quindi abbiamo il tempo per capire come usarli

siamo qui
ne avevamo parlato in tecnica o ricordo male?
per il riduttore sarebbe meglio chiedere ai ragazzi di tecnica




grazie
Enjoy the silence
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
In realtà fino a poco tempo fa la Sansibar Dark era sempre risultata inerte. Alcune settimane fa un utente ha scoperto che friggeva se testata con l'acido, ma poi la cosa è rientrata quando si è resa conto che era più probabilmente il contenitore dove aveva fatto la prova ad essere contaminato. Un altro utente, alcuni giorni fa, ha avuto la stessa reazione all'acido e, sono in questo caso, pare non ci siano cause esterne. Quindi di fatto è solo un caso unico, ma preferiamo comunque avvisare
Per questo mi sento di quotare in pieno Fla, prendine solo un sacco e provalo se l'acquisto non è tanto dispendioso
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- markfree
- Messaggi: 1408
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
si farò cosi! comincio con un pacco da 5kg e poi ordino il resto

Non ho mai aperto un post in tecnica, in giornata lo faccio

- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Progetto P. scalare - Rio 300
mi sono confuso con qualcun altro che ha avuto il tuo stesso problema

taggami che seguo, sempre se non divento il tuo incubo



Enjoy the silence
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 3 ospiti