Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Lauracaste							
 
- Messaggi:  814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    109 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lauracaste » 18/09/2020, 23:39
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑18/09/2020, 23:36
Ora dimmi la superficie è mossa per caso?
Conducibilità?
 
Molto poca, praticamente ho messo la potenza del filtro quasi al minimo perché so che al betta (che arriverà) piacciono le acque poco mosse. La conducibilità è a 266 (ho fertilizzato 2 domeniche fa)
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lauracaste
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 18/09/2020, 23:46
			
			
			
			
			
Di meno... 
 
  
Ok quindi abbiamo KH 4 GH 4 conducibilità 266 pH 8,corretto?
Ok metti la torba in un collant davanti la gittata del filtro fai un grammo a litro, misura dopo 48 ore .
PS sporca la vasca 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lauracaste							
 
- Messaggi:  814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    109 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lauracaste » 18/09/2020, 23:49
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑18/09/2020, 23:46
Ok quindi abbiamo KH 4 GH 4 conducibilità 266 pH 8,corretto?
 
Sì tutto corretto

ok allora domani la inserisco perché se lo faccio ora so già che con la stanchezza faccio casino 

 secondo te la torba mi aiuterà a scendere di KH e soprattutto pH?
Aggiunto dopo      59 secondi:
Giueli ha scritto: ↑18/09/2020, 23:46
PS sporca la vasca
 
Non è un problema... Mi sono abituata all'acqua ambrata... Quasi quasi mi piace :x
Aggiunto dopo     3 minuti 58 secondi:
Giueli ha scritto: ↑18/09/2020, 23:46
davanti la gittata del filtro fai un grammo a litro, misura dopo 48
 
Ma davanti la gittata intendi all'entrata? Perché all'uscita mi è impossibile metterla
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lauracaste
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 18/09/2020, 23:56
			
			
			
			
			Lauracaste ha scritto: ↑18/09/2020, 23:49
scendere di KH e soprattutto pH?
 
Si... oh comunque i numeretti servono a noi 

 al Betta importano poco 
 
   
 Lauracaste ha scritto: ↑18/09/2020, 23:54
Ma davanti la gittata intendi all'entrata? Perché all'uscita mi è impossibile metterla
 
 No,non all'entrata,se non puoi in uscita mettila in vasca e bene cosi  
 
 
Tra 48 ore metti pure una foto aggiornata  

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lauracaste							
 
- Messaggi:  814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    109 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lauracaste » 19/09/2020, 0:04
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑18/09/2020, 23:56
all'entrata,se non puoi in uscita mettila
 
In vasca non mi fa impazzire... Ti mando una foto del filtro.
Aggiunto dopo     1 minuto 30 secondi:
IMG_20200919_000430_947014599218383692.jpg
 il motorino è alto e all'interno ci sono i cannolicchi. Non potrei metterla sopra la lana?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lauracaste
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 19/09/2020, 0:15
			
			
			
			
			Lauracaste ha scritto: ↑19/09/2020, 0:06
Non potrei metterla sopra la lana?
 
Tecnicamente andrebbe messa dopo il materiale biologico filtrante in quanto la torba ha effetto battericida anche se minimo ma ci sta

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lauracaste							
 
- Messaggi:  814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    109 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lauracaste » 19/09/2020, 0:23
			
			
			
			
			Vabbè dai... La mimetizzo in vasca allora... Grazie mille per i consigli 


	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lauracaste
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 19/09/2020, 6:52
			
			
			
			
			Buongiorno Laura 

 quando hai tempo ti va di fare un nuovo Topic? Riassunto del trascorso, foto e cosa fai ora  

 cosi questo lo chiudiamo mettendo il link al nuovo 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lauracaste							
 
- Messaggi:  814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 28/03/20, 17:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40*25*25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera jbl sansibar dark
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, criptocoryne
- Fauna: Un betta splendens, 6 Caridina multidentata e tante lumachine
- Secondo Acquario: Vasca da 120 litri, pietre bianche, anubias e 3 ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    109 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lauracaste » 19/09/2020, 8:42
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑19/09/2020, 6:52
Buongiorno Laura 

 quando hai tempo ti va di fare un nuovo Topic? Riassunto del trascorso, foto e cosa fai ora  

 cosi questo lo chiudiamo mettendo il link al nuovo 
 
 
Certo ma sempre in allestimento giusto?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lauracaste
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 19/09/2020, 8:54
			
			
			
			
			Lauracaste ha scritto: ↑19/09/2020, 8:42
Certo ma sempre in allestimento giusto?
 
Yessa 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 22 ospiti